Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Secondo Kaspersky i sistemi GNU/Linux sono sempre più nel mirino del crimine informatico

    Secondo Kaspersky i sistemi GNU/Linux sono sempre più nel mirino del crimine informatico

    April 6, 2025
    Secondo Kaspersky i sistemi GNU/Linux sono sempre più nel mirino del crimine informatico

    I sistemi GNU/Linux, tradizionalmente considerati sistemi operativi sicuri e robusti, stanno diventando un bersaglio sempre più frequente per i criminali informatici. Secondo l’ultimo rapporto di Kaspersky, intitolato Exploits e vulnerabilità nel 4° trimestre del 2024, gli attacchi rivolti ai sistemi GNU/Linux sono in costante aumento, segnalando una tendenza preoccupante.

    Nel solo 4° trimestre del 2024, i sistemi operativi (incluso GNU/Linux) sono stati la categoria più sfruttata dai cybercriminali, superando persino i browser web e le applicazioni di produttività come Microsoft Office. Secondo il rapporto, il 57,5% degli exploit registrati ha preso di mira i sistemi operativi, rispetto al 5,4% rivolto ai browser e al 2,7% alle applicazioni di produttività.

    L’aumento degli attacchi contro GNU/Linux

    Kaspersky sottolinea che gli utenti dei sistemi GNU/Linux stanno affrontando un numero crescente di tentativi di sfruttamento delle vulnerabilità. Durante l’ultimo trimestre del 2024, la percentuale di utenti protetti dalle soluzioni Kaspersky che hanno subito tentativi di attacco è stata 1,5 volte superiore rispetto allo stesso periodo del 2023.

    Questo aumento riflette un cambiamento nelle strategie degli attaccanti, che stanno adottando tecniche sempre più sofisticate per sfruttare falle critiche e ottenere l’escalation dei privilegi. Un esempio è rappresentato dagli attacchi di tipo APT (Advanced Persistent Threat), ovvero minacce persistenti avanzate progettate per penetrare nei sistemi e rimanere attive a lungo senza essere rilevate.

    La causa principale: mancata applicazione delle patch

    Secondo Kaspersky, la radice del problema risiede nella mancata applicazione tempestiva delle patch correttive da parte degli utenti e degli amministratori di sistema. Le patch sono aggiornamenti software progettati per correggere vulnerabilità note o migliorare la sicurezza. Quando non vengono applicate in modo tempestivo, gli attaccanti possono sfruttare rapidamente i difetti noti per compromettere i sistemi informatici.

    Nonostante il numero di vulnerabilità critiche sia rimasto stabile nel 2024, il totale delle CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) registrati è aumentato del 20% rispetto al 2023, raggiungendo un totale di 29.976 casi, secondo i dati forniti da MITRE. Questo aumento evidenzia una crescita nella scoperta di falle di sicurezza e nella loro documentazione ufficiale.

    La crescente sofisticazione delle minacce

    Secondo Alexander Kolesnikov, esperto di sicurezza presso Kaspersky, il panorama delle minacce informatiche sta diventando sempre più sofisticato. L’aumento significativo del numero totale di vulnerabilità registrate, unito alla diminuzione degli exploit dimostrativi (proof-of-concept) e alla proporzione costante di vulnerabilità critiche, indica che gli attaccanti stanno affinando le loro tecniche per sfruttare falle di sicurezza in modo più efficace e mirato.

    Gli attaccanti stanno affinando le loro tecniche non solo contro i sistemi GNU/Linux ma anche contro altre piattaforme e strumenti:

    • Software Microsoft Office: frequentemente sfruttato per attacchi tramite macro o documenti malevoli.
    • Sistemi di accesso remoto: come RDP (Remote Desktop Protocol), utilizzati per prendere il controllo dei computer da remoto.
    • Soluzioni aziendali per il trattamento dei dati: spesso bersagliate per accedere a informazioni sensibili o interrompere le operazioni aziendali.

    Le raccomandazioni di Kaspersky

    Per affrontare questa situazione sempre più complessa, Kaspersky suggerisce una serie di misure preventive:

    1. Esaminare le vulnerabilità in ambienti virtuali sicuri: evitare test su sistemi di produzione che potrebbero essere compromessi accidentalmente.
    2. Monitoraggio continuo dell’infrastruttura: con particolare attenzione al perimetro della rete aziendale, dove si verificano spesso i primi tentativi d’intrusione.
    3. Gestione rigorosa dei patch: implementare aggiornamenti regolari per correggere le falle conosciute prima che possano essere sfruttate dagli attaccanti.
    4. Soluzioni affidabili contro il malware: utilizzare strumenti avanzati per rilevare ed eliminare software dannoso.
    5. Formazione continua del personale: educare dipendenti e amministratori sui rischi informatici e sulle migliori pratiche per prevenirli.

    GNU/Linux non è immune

    Sebbene i sistemi GNU/Linux siano noti per la loro stabilità e sicurezza intrinseca grazie alla architettura open source e alla comunità globale che contribuisce al loro sviluppo, nessun sistema operativo è immune agli attacchi se non viene mantenuto aggiornato e configurato correttamente!

    Per garantire un livello elevato di sicurezza, è fondamentale adottare strumenti specifici per la gestione degli aggiornamenti, il monitoraggio continuo dell’infrastruttura, la protezione contro il malware, l’analisi delle vulnerabilità e la risposta agli incidenti. Queste categorie di strumenti aiutano a prevenire exploit, rilevare attività sospette e correggere tempestivamente falle di sicurezza.

    Fonte: https://securelist.lat/vulnerabilities-and-exploits-in-q4-2024/99718/
    Fonte: https://www.muylinux.com/2025/04/04/kaspersky-linux-ciberataques/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDesign is 2D CAD software for GNOME
    Next Article Arch Linux: Un Piccolo Aiuto Si Rinnova

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-6334 – D-Link DIR-867 Stack-Based Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-46228 – Bastien Ho Eventpost DOM-Based Cross-Site Scripting Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CISA Alerts on Critical Vulnerabilities in MICROSENS NMP Web+: Attackers Could Gain Full System Access

    Security

    5 ways to manage your team more effectively in the AI-enabled enterprise

    News & Updates

    Highlights

    Linux

    Rilasciato KDE Frameworks 6.15: Miglioramenti e Correzioni

    June 14, 2025

    KDE Frameworks è una raccolta di oltre 70 librerie aggiuntive per Qt, che forniscono funzionalità…

    Apple Prioritizes Foldable iPhone: Pauses Foldable iPad Development Amid Production Challenges

    July 5, 2025

    CVE-2025-43571 – Substance3D Use After Free Vulnerability

    May 13, 2025

    CVE-2025-31232 – Apple macOS Sensitive Data Access Vulnerability

    May 12, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.