Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata KDE Gear 25.04: La Collezione di Applicazioni KDE si Rinnova con Tante Novità

    Rilasciata KDE Gear 25.04: La Collezione di Applicazioni KDE si Rinnova con Tante Novità

    April 17, 2025
    KDEGear

    KDE Gear è una collezione di applicazioni sviluppate dal progetto KDE, una comunità attiva che crea software libero e open source per sistemi operativi GNU/Linux e altri ambienti Unix-like. Queste applicazioni sono progettate per offrire strumenti potenti, versatili e integrati per la produttività, la creatività e la gestione del sistema. KDE Gear è distribuita sotto licenza GNU General Public License (GNU GPL), una licenza copyleft che garantisce la libertà di eseguire, studiare, modificare e ridistribuire il software, mantenendo tali libertà anche nelle versioni modificate.

    La collezione di applicazioni KDE Gear è multi-piattaforma, disponibile principalmente per distribuzioni GNU/Linux, ma anche per sistemi BSD e, in alcuni casi, come Kdenlive, Okular e Kate, per Windows e macOS. La versione precedente stabile della collezione KDE Gear è la 24.12, rilasciata circa 4 mesi prima della nuova versione KDE Gear 25.04.

    Novità in KDE Gear 25.04

    KDE Gear 25.04 introduce numerose novità e miglioramenti in molte applicazioni chiave, tra cui Dolphin, Kdenlive, Itinerary e altre.

    Dolphin: gestore di file di KDE

    Dolphin, il gestore di file principale di KDE, ha ricevuto un importante aggiornamento in KDE Gear 25.04, portando con sé un restyling sia estetico che funzionale. La nuova icona è stata progettata per essere più vivace e accattivante, riflettendo un design moderno e in linea con l’identità visiva di KDE. Sul fronte dell’accessibilità, sono stati compiuti passi significativi grazie all’integrazione con Orca, il lettore di schermo più utilizzato nelle distribuzioni GNU/Linux, che offre un supporto essenziale agli utenti con disabilità visive, migliorando l’esperienza di navigazione tra i file.

    Sono stati anche ottimizzati diversi aspetti dell’interazione. Ad esempio, il comportamento del focus è stato reso più intuitivo, permettendo di selezionare elementi nella barra laterale denominata “Luoghi” o di utilizzare il comando “Apri percorso” in modo più naturale e immediato. Inoltre, la modalità di selezione è stata rinnovata per consentire una navigazione efficiente tramite i tasti freccia e la selezione diretta con il tasto “Invio”, eliminando la necessità di ricorrere a combinazioni di tasti più complesse come “Ctrl”.

    Per prevenire eventuali errori, è stata introdotta una misura di sicurezza nella gestione del cestino: l’icona “Svuota cestino” ora si illumina di rosso per segnalare visivamente il rischio di un’azione irreversibile, mentre il comando “Ripristina” è stato spostato in una posizione separata da “Elimina”, riducendo il rischio di cancellazioni accidentali.

    Un’altra novità rilevante riguarda il supporto alle lingue con scrittura da destra a sinistra, come l’arabo e l’ebraico, migliorando l’uso del software per una platea più ampia di utenti. Tra le altre funzionalità introdotte, spiccano la possibilità di rinominare le schede, personalizzare le icone nel pannello “Luoghi” e usufruire di una gestione più ordinata dei pulsanti di visualizzazione, organizzati ora in un menu più compatto. Infine, la barra di stato è stata ridisegnata per liberare spazio prezioso e dare maggiore risalto ai file e alle cartelle visualizzati, contribuendo a un’esperienza di utilizzo più efficace e appagante.

    Altre applicazioni con aggiornamenti minori:

    • Browser web Konqueror: migliora la gestione del salvataggio dei file, ricordando l’ultima cartella di destinazione per i download, semplificando così il flusso di lavoro.
    • KRDC: il client per desktop remoto di KDE, ora può ridimensionare i desktop remoti per adattarli alla finestra, supporta l’autenticazione basata su dominio ed è compatibile con il protocollo FreeRDP più recente.
    • KDE Connect: l’applicazione che integra smartphone e PC, offre trasferimenti di file via Bluetooth più veloci, facilitando lo scambio di foto, documenti e altro senza difficoltà.
    • Itinerary: l’applicazione per la pianificazione di viaggi, amplia il supporto a biglietti PDF di Bilkom e PKP, codici a barre internazionali Trenitalia, Booking.com in danese, email di biglietti per eventi Universe come Lollapalooza e vari fornitori dell’Europa orientale. La nuova pagina “I miei dati” consente di gestire programmi fedeltà, certificati sanitari, luoghi salvati e statistiche di viaggio, con funzionalità di importazione ed esportazione per mantenere tutto sincronizzato. La timeline e i risultati di ricerca sono stati ottimizzati per schermi piccoli, mentre le preferenze regionali assicurano la corretta visualizzazione di temperature e unità di misura della velocità, sia in Europa che negli Stati Uniti.
    • Kongress: l’applicazione per la gestione di conferenze e summit, ora mostra i nomi dei relatori accanto a ogni intervento, facilitando la pianificazione dettagliata dell’agenda.
    • Merkuro: l’applicazione per la produttività, consente di configurare regioni per festività multiple, mostrare festività nelle viste settimanali e mensili, filtrare attività con scadenza odierna e applicare azioni di gruppo ai contatti selezionati.
    • Nel pacchetto Kontact:
      • KMail: Verifica automaticamente i certificati OpenPGP sconosciuti interrogando i server di chiavi, migliorando la sicurezza e la gestione della posta elettronica.
      • KOrganizer: Introduce un selettore di date migliorato, che consente agli utenti di saltare rapidamente a qualsiasi data con un solo clic, rendendo la pianificazione più semplice e intuitiva.
    • Okular: il visualizzatore di documenti KDE, supporta ora la firma digitale basata su PGP/GPG, una soluzione più accessibile rispetto ai certificati S/MIME. È possibile filtrare i certificati per mostrare solo quelli qualificati per firme di livello superiore, visualizzare chiaramente i dettagli della firma su dispositivi mobili e far ridimensionare automaticamente il testo della firma per adattarsi alla pagina. Inoltre, Okular consente di impostare livelli di zoom predefiniti personalizzati e migliora la pulizia dei messaggi banner durante la lettura. Keysmith, per la gestione delle password monouso, introduce l’importazione tramite codice QR, inclusi i token provenienti dall’applicazione Authy, ormai non più mantenuta.
    • Kdenlive: l’editor video multi-piattaforma, aggiunge il supporto al formato OpenTimelineIO (OTIO), che facilita lo scambio di progetti con altri editor compatibili. Il visualizzatore delle forme d’onda audio è stato riscritto da 0, raddoppiando la velocità e migliorando la precisione. È possibile attivare uno sfondo a scacchiera per visualizzare meglio i clip trasparenti. L’editor audio KWave beneficia di un notevole miglioramento delle prestazioni del motore di riproduzione, garantendo un editing più fluido.
    • NeoChat: il client Matrix di KDE, permette ora di ordinare le stanze in base all’attività più recente e aggiunge l’opzione “Copia indirizzo link” nei menu contestuali dei messaggi.
    • Tokodon: il client Mastodon di KDE, introduce la possibilità di salvare bozze e programmare post per la pubblicazione futura, anche a computer spento. Integra filtri per i contenuti nella vista timeline, nasconde tag e sondaggi dietro avvisi di contenuto, offre controlli di silenziamento per conversazioni indesiderate, mostra finestre di conferma per evitare rilanci accidentali e suggerisce di aggiungere testo alternativo alle immagini. Miglioramenti nelle prestazioni e nella compatibilità con lettori di schermo completano l’aggiornamento.
    • Falkon: il browser leggero di KDE, introduce un blocco per WebSocket, aumentando il controllo sulla privacy durante la navigazione.
    • Kate: l’editor di testo avanzato, ora supporta il server linguistico debputy, utile nella creazione di pacchetti Debian, e consente di estendere la variabile PATH per linters e formatter personalizzati. Il plugin di compilazione gestisce più progetti aperti senza ricaricare continuamente, migliorando il flusso di lavoro tra progetti.
    • KDevelop: l’ambiente di sviluppo integrato (IDE) completo di KDE, sfrutta la stessa infrastruttura del Language Server Protocol (LSP) tramite i plugin di Kate, offrendo supporto per linguaggi come C++, PHP e Python con strumenti avanzati.

    Per ulteriori dettagli, è possibile consultare le note di rilascio. I tarball della raccolta di applicazioni di KDE Gear 25.04 sono disponibili per il download sulla pagina dedicata alle informazioni sulla nuova versione, mentre il changelog (registro delle modifiche) completo offre una panoramica più approfondita delle modifiche e degli aggiornamenti introdotti.

    Queste applicazioni della collezione KDE Gear 25.04 saranno presto disponibili anche su Flathub e Snap Store, mentre le distribuzioni GNU/Linux a “rolling release” le integreranno nei propri repository software nelle prossime settimane.

    Fonte: https://kde.org/announcements/gear/25.04.0/
    Fonte: https://kde.org/info/releases-25.04.0/
    Fonte: https://kde.org/announcements/changelogs/gear/25.04.0
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/KDE-Gear-25.04
    Fonte: https://linuxiac.com/kde-gear-25-04-apps-collection-released/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleDevelopment Release: Elive 3.8.48 (Beta)
    Next Article So, You Want to Give Up CSS Pre- and Post-Processors…

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Best Prime Day SSD deals 2025: Storage deals live at the end of the sale

    News & Updates

    Proven Approaches to Successful AI Product Development🚀

    Web Development

    CVE-2025-4079 – PCMan FTP Server Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-26847 – Znuny Support Bundle Password Exposure Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-44862 – TOTOLINK CA300-POE Command Injection Vulnerability

    May 1, 2025

    CVE ID : CVE-2025-44862

    Published : May 1, 2025, 6:15 p.m. | 1 hour, 11 minutes ago

    Description : TOTOLINK CA300-POE V6.2c.884_B20180522 was found to contain a command injection vulnerability in the recvUpgradeNewFw function via the fwUrl parameter. This vulnerability allows attackers to execute arbitrary commands via a crafted request.

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Distribution Release: Plamo Linux 8.2

    May 7, 2025

    Dune: Awakening hits a concurrent player milestone before the game officially launches — overtaking DOOM, Veilguard, Assassin’s Creed, and other major titles

    June 10, 2025

    “If Ballmer was CEO, I’d be fired for this tweet.” Microsoft PM mocks Windows 11 with Katy Perry meme, praises macOS.

    April 28, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.