Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth”: Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    Rilasciato TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth”: Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    April 17, 2025
    Rilasciato TrueNAS SCALE 25.04 "Fangtooth": Nuove Funzionalità e Miglioramenti

    TrueNAS è un sistema operativo open-source specializzato per NAS (Network Attached Storage) sviluppato da iXsystems. Originariamente noto come FreeNAS, il progetto è stato avviato nel 2005 e si è evoluto significativamente nel tempo. Sebbene TrueNAS abbia una solida base su FreeBSD, esiste anche una variante che è basata su GNU/Linux per rispondere alle esigenze di utenti che preferiscono l’ecosistema GNU/Linux. Quindi TrueNAS si presenta in 2 varianti principali: TrueNAS CORE e TrueNAS SCALE per rispondere a diverse esigenze degli utenti.

    • TrueNAS CORE: Basato su FreeBSD, rappresenta l’edizione Community gratuita, ideale per utenti privati, hobbisti e piccole imprese. Offre funzionalità solide come il file system ZFS, il supporto per plugin e un’eccellente stabilità, ed è particolarmente apprezzato per la lunga tradizione basata su FreeBSD.
    • TrueNAS SCALE: Basato su Debian Linux, è pensato per chi preferisce l’ecosistema GNU/Linux. Questa variante si distingue per il supporto a container e virtualizzazione con strumenti come Docker e Kubernetes, e offre 2 versioni: una Community open-source e libera, scaricabile dal sito ufficiale, e una versione Enterprise a pagamento, dedicata alle aziende, che include funzionalità avanzate come alta disponibilità (HA), configurazioni specializzate e supporto tecnico dedicato.

    In questo articolo ci concentriamo su TrueNAS SCALE, in occasione del suo ultimo rilascio, TrueNAS SCALE 25.04. La versione stabile precedente, TrueNAS SCALE 24.10 “Electric Eel”, rilasciata nell’ottobre 2024, ha portato con sé importanti innovazioni, tra cui il supporto nativo a Docker, prestazioni migliorate e una crescita significativa nella comunità, con migliaia di sistemi attivi a livello globale, e TrueNAS SCALE, 25.04, segna un passo avanti significativo nell’evoluzione del sistema. Questa edizione introduce miglioramenti chiave, tra cui ottimizzazioni delle prestazioni, un supporto hardware ancora più ampio e perfezionamenti al sistema di gestione di container e virtualizzazione. Grazie al sistema di numerazione basato su anno e mese, il rilascio di aprile 2025 viene chiaramente identificato e si allinea a pratiche riconoscibili nel settore.

    Novità in TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth”

    La versione TrueNAS SCALE 25.04, nome in codice “Fangtooth”, rappresenta un notevole avanzamento per questa distribuzione GNU/Linux, introducendo più di 1000 miglioramenti e circa 160 correzioni di errori rispetto alla versione precedente. Basata sul kernel Linux 6.12 LTS e su OpenZFS 2.3, questa versione offre nuove funzionalità concepite per soddisfare sia le esigenze degli utenti della Community che di quelli del settore Enterprise, garantendo un utilizzo più versatile e innovativo.

    Una delle principali innovazioni è il supporto a ZFS Fast Deduplication, una tecnologia sviluppata in collaborazione con Klara Systems, azienda specializzata in soluzioni avanzate per il file system ZFS e il suo sviluppo. Questo sistema consente di ottimizzare lo spazio disponibile sui dischi eliminando i dati duplicati in modo più efficiente, con un impatto minimo sulle prestazioni complessive, soprattutto su sistemi dotati di unità NVMe.

    La deduplicazione migliora anche l’efficienza della cache ZFS, che si suddivide in due livelli: ARC (Adaptive Replacement Cache), una memoria cache rapida che opera direttamente in RAM per velocizzare l’accesso ai dati più utilizzati, e L2ARC, un livello secondario di cache che utilizza unità disco veloci, come gli SSD, per conservare dati meno frequenti, migliorando la capacità di memorizzazione e l’accesso ai dati. Queste funzionalità risultano particolarmente utili in ambienti di virtualizzazione e archivi di grandi dimensioni, garantendo una gestione più ottimizzata delle risorse.

    Sul fronte della virtualizzazione, TrueNAS SCALE 25.04 introduce una nuova gestione innovativa. L’hypervisor tradizionale KVM viene sostituito da Incus, che porta con sé il supporto per i container Linux (LXC) e una gestione più evoluta delle macchine virtuali. Tuttavia, è importante sottolineare che questa funzionalità è ancora sperimentale; per chi utilizza macchine virtuali create con KVM nelle versioni precedenti, sarà necessario ricrearle manualmente all’interno di Incus. I volumi di archiviazione associati alle macchine (zvol) rimarranno comunque integri.

    La gestione delle applicazioni containerizzate è stata ulteriormente migliorata, introducendo il supporto all’assegnazione di indirizzi IP dedicati per ciascuna app, semplificando la configurazione di servizi complessi e la segmentazione della rete. Gli amministratori che stanno utilizzando le versioni precedenti, come la 24.04 o la 24.10, dovranno completare la migrazione automatica delle app entro il 1° giugno 2025, poiché dopo questa data le versioni obsolete non saranno più compatibili per nuove installazioni o aggiornamenti.

    Per l’ambiente Enterprise, TrueNAS SCALE 25.04 introduce estensioni fondamentali:

    • NFS (Network File System) over RDMA (Remote Direct Memory Access): NFS è un protocollo che consente l’accesso remoto ai file su una rete, e l’utilizzo di RDMA migliora significativamente la velocità e riduce la latenza grazie al trasferimento diretto dei dati tra memoria e dispositivi remoti senza coinvolgere il processore.
    • Fibre Channel: Una tecnologia di rete ad alta velocità progettata per il trasferimento dei dati nei sistemi di archiviazione SAN (Storage Area Network), ideale per garantire prestazioni elevate e affidabilità nelle operazioni aziendali.
    • iSCSI XCOPY con clonazione dei blocchi ZVOL: iSCSI è un protocollo che trasmette comandi di archiviazione su rete IP. La funzione XCOPY permette di clonare direttamente i blocchi di dati (ZVOL, ovvero i volumi ZFS), migliorando la velocità delle operazioni di copia nei contesti di archiviazione avanzata.
    • Veeam Fast Clone: Ottimizza i backup SMB, accelerando le operazioni di copia e ripristino dei file attraverso il protocollo SMB (Server Message Block), che è utilizzato per la condivisione di file e risorse tra sistemi Windows e altri dispositivi.

    Inoltre, i miglioramenti alla sicurezza includono la conformità agli standard GPOS STIG (General Purpose Operating System Security Technical Implementation Guide), che rappresentano linee guida tecniche per garantire la sicurezza dei sistemi operativi, accompagnati da funzionalità avanzate di registrazione e auditing per una gestione precisa delle operazioni e dei controlli.

    Dal punto di vista dell’interfaccia utente, sono stati introdotti diversi miglioramenti di rilievo. La schermata di login, ovvero la procedura di autenticazione che consente agli utenti di accedere al sistema, è stata completamente rinnovata, offrendo un’esperienza più moderna e intuitiva. Anche la documentazione delle API (Application Programming Interface), che rappresentano l’insieme di strumenti e protocolli utilizzati per interagire con il sistema software, ha subito un aggiornamento significativo. Lo standard adottato, JSON-RPC 2.0 (JavaScript Object Notation Remote Procedure Call), è un protocollo leggero per la comunicazione tra client e server che utilizza WebSocket, una tecnologia che consente la creazione di una connessione bidirezionale persistente tra applicazioni e server. Questa implementazione sostituisce la precedente REST API (Representational State Transfer Application Programming Interface), semplificando la comunicazione e offrendo un controllo più dettagliato sugli accessi, grazie all’uso di chiavi API personalizzate. Queste chiavi, assegnate a specifici utenti, garantiscono un livello superiore di sicurezza e controllo sulla gestione delle autorizzazioni.

    TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth” si afferma come una versione raccomandata per coloro che desiderano una piattaforma NAS all’avanguardia, flessibile e progettata per affrontare le sfide dello storage e della virtualizzazione in ambienti avanzati e aziendali. Prima di procedere con l’aggiornamento, il team di TrueNAS consiglia di aggiornare il sistema all’ultima versione di manutenzione disponibile, la 24.10.2, e di pianificare con attenzione la migrazione delle macchine virtuali, specialmente in contesti di produzione, per evitare disagi operativi.

    Per approfondire, si consiglia di leggere direttamente l’annuncio ufficiale.

    Per effettuare il download di TrueNAS SCALE 25.04 “Fangtooth” o consultare le istruzioni per l’aggiornamento dalla versione precedente, è possibile visitare la pagina ufficiale dedicata, disponibile al link seguente: TrueNAS SCALE Download. Troverai tutte le informazioni necessarie per eseguire l’installazione e la migrazione in modo corretto.

    Fonte: https://www.truenas.com/docs/scale/25.04/gettingstarted/scalereleasenotes/
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/TrueNAS-25.04-Released
    Fonte: https://distrowatch.com/12411
    Fonte: https://linuxiac.com/truenas-25-04-fangtooth-open-source-nas-released/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous Article10 Best Free and Open Source Linux Document Processors
    Next Article Rilasciata Deepin 23.1: Aggiornamenti e Correzioni

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    I tested this monitor light bar for two weeks — ASUS ROG ticks all but one of the most important boxes

    News & Updates

    This refurbished Surface Laptop 7 was already cheap, but on the LAST day of anti-Prime Day sales, it’s now even cheaper — but you must act now!

    News & Updates

    CVE-2025-6394 – Code-projects Simple Online Hotel Reservation System SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Max severity Cisco ISE bug allows pre-auth command execution, patch now

    Security

    Highlights

    CVE-2025-4819 – Y_Project RuoYi Remote Improper Authorization Vulnerability

    May 17, 2025

    CVE ID : CVE-2025-4819

    Published : May 17, 2025, 6:15 a.m. | 2 hours, 52 minutes ago

    Description : A vulnerability classified as problematic has been found in y_project RuoYi 4.8.0. Affected is an unknown function of the file /monitor/online/batchForceLogout of the component Offline Logout. The manipulation of the argument ids leads to improper authorization. It is possible to launch the attack remotely. The complexity of an attack is rather high. The exploitability is told to be difficult. The exploit has been disclosed to the public and may be used.

    Severity: 3.1 | LOW

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-4448 – D-Link DIR-619L Remote Buffer Overflow Vulnerability

    May 9, 2025

    CVE-2025-52491 – Akamai CloudTest SSRF

    June 30, 2025

    CVE-2025-6668 – Code-projects Inventory Management System SQL Injection Vulnerability

    June 25, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.