Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Nuove funzionalità nei desktop Atomic di Fedora 42: GNOME 48, KDE Plasma 6.3, COSMIC e composefs

    Nuove funzionalità nei desktop Atomic di Fedora 42: GNOME 48, KDE Plasma 6.3, COSMIC e composefs

    April 19, 2025
    Nuove funzionalità nei desktop Atomic di Fedora 42: GNOME 48, KDE Plasma 6.3, COSMIC e composefs
    Nuove funzionalità nei desktop Atomic di Fedora 42: GNOME 48, KDE Plasma 6.3, COSMIC e composefs

    Fedora 42 è stato recentemente rilasciato, introducendo significative innovazioni nei desktop Atomic, la famiglia di distribuzioni immutabili progettata per unificare tutti gli ambienti grafici sotto un unico marchio. Basata su rpm-ostree, una tecnologia che combina la gestione tradizionale dei pacchetti con un sistema di immagini basato su OSTree, Fedora Atomic consente di creare e gestire sistemi immutabili con maggiore stabilità e sicurezza. Tra le novità di questa versione spiccano il supporto sperimentale per COSMIC, un ambiente desktop innovativo sviluppato da System76 in Rust, l’adozione predefinita di composefs, un file system ottimizzato per migliorare l’efficienza e l’integrità dei contenuti immutabili, e diversi miglioramenti al programma di installazione per una migliore configurazione.

    Cosa sono i desktop Atomic di Fedora?

    I desktop Atomic di Fedora rappresentano un approccio immutabile alla gestione del sistema operativo: il filesystem di base è sola lettura, mentre le modifiche utente e gli aggiornamenti vengono applicati tramite transazioni atomiche (da cui il nome della distribuzione) utilizzando rpm-ostree. Questo modello garantisce maggiore stabilità e semplicità nel ripristinare il sistema in caso di imprevisti.

    Principali innovazioni nei desktop Atomic di Fedora 42

    Fedora 42 introduce significative innovazioni nei suoi desktop Atomic. Tra le principali novità spicca COSMIC Atomic, che si propone come alternativa più performante rispetto a GNOME e KDE Plasma, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando il multi-tasking.

    Con Fedora 42, i desktop Atomic adottano composefs come filesystem predefinito, una tecnologia moderna progettata per sistemi immutabili e container, che migliora l’efficienza e riduce l’overhead durante gli aggiornamenti. Inoltre, il passaggio a composefs ha comportato l’adozione di un file grub.cfg statico, rimuovendo le voci duplicate nel menu di avvio che persistevano sui sistemi aggiornati da Fedora 41. Il processo di migrazione avviene in modo autonomo al primo riavvio.

    Un’altra importante innovazione riguarda il programma di installazione Anaconda, che introduce un miglioramento significativo nella gestione del layout della tastiera. Ora è possibile garantire la coerenza del layout durante lo sblocco dei dischi crittografati con LUKS (Linux Unified Key Setup), grazie all’integrazione di parametri dedicati nel kernel Linux. Questa soluzione offre agli utenti una maggiore affidabilità e semplicità nell’utilizzo di sistemi crittografati. Tuttavia, per eventuali modifiche al layout tastiera dopo l’installazione, è necessario intervenire manualmente tramite operazioni specifiche che prevedono la configurazione dei parametri del kernel Linux.

    Silverblue include il desktop GNOME 48 aggiornato, Kinoite integra KDE Plasma 6.3.4, Frameworks 6.11 e Gear 24.12.3, Sway Atomic mantiene il suo ambiente di tiling nativo basato su Wayland con Sway 1.9 e l’ultimo stack wlroots. Sebbene non ci siano nuove funzionalità specifiche in questa versione, eredita migliorie come ComposeFS e static-GRUB, garantendo un’esperienza stabile e leggera ispirata a i3.

    Infine, Budgie Atomic aggiorna il desktop a Budgie 10.9, adottando Plasma Discover come centro software predefinito, precedentemente basato su GNOME Software. Per questo motivo, per aggiornare Budgie da Fedora 41 a Fedora 42, è necessario utilizzare la riga di comando, poiché GNOME Software attualmente reindirizza i rebase esclusivamente a Silverblue. Il rebase consiste nella sostituzione dell’immagine del sistema operativo con quella della nuova versione, preservando i dati utente e le configurazioni esistenti. Questo processo è gestito tramite rpm-ostree e consente rollback per tornare a versioni precedenti in caso di errori.

    Inoltre, con Fedora 42, i desktop Atomic abbandonano il supporto per l’architettura PowerPC 64 LE (PPC64LE), una decisione presa a seguito della sua limitata diffusione.

    Per approfondire tutte le novità introdotte nei desktop atomici di Fedora 42, si consiglia di consultare l’annuncio ufficiale.

    Fonte: https://fedoramagazine.org/whats-new-for-fedora-atomic-desktops-in-fedora-42/
    Fonte: https://linuxiac.com/whats-new-in-fedora-42s-atomic-desktops/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleStar Wars Zero Company, a new Star Wars turn-based tactics game coming to Xbox and PC, receives its first trailer and gameplay details
    Next Article HamonirKR is a Korean Linux distribution

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    At $799, the best OLED Windows laptop of 2025 with the longest battery life is also the cheapest

    News & Updates

    CVE-2024-13859 – Buddyboss WordPress Stored Cross-Site Scripting

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-53367 – DjVuLibre Out-of-Bounds Write and Read Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-7909 – D-Link DIR-513 Boa Webserver Stack-Based Buffer Overflow

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    How to Use Google Classroom as a Teacher (Step-by-Step Guide)

    July 1, 2025

    Learning how to use Google Classroom as a teacher is essential for managing digital learning…

    CVE-2020-36847 – WordPress Simple-File-List Remote Code Execution Vulnerability

    July 12, 2025

    CVE-2025-43485 – Poly Clariti Manager Information Disclosure Vulnerability

    July 22, 2025

    “Even though I worked on Oblivion Remastered, I’m still excited for Skyblivion.” Bethesda dev shouts out huge Oblivion remake mod coming later this year

    May 1, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.