Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Fedora 43: Addio a GNOME X11 e il Futuro con Wayland

    Fedora 43: Addio a GNOME X11 e il Futuro con Wayland

    April 24, 2025
    Fedora 43: Addio a GNOME X11 e il Futuro con Wayland

    Fedora è una delle distribuzioni GNU/Linux più innovative e attente all’evoluzione delle tecnologie open source. Nata nel 2003 e sponsorizzata da Red Hat, Fedora ha sempre avuto il ruolo di anticipare le tendenze e testare le novità che poi spesso arrivano anche su altre distribuzioni. L’ultimo rilascio stabile precedente, Fedora 42, è stato pubblicato a metà aprile 2025, portando con sé numerosi aggiornamenti e miglioramenti, tra cui l’adozione di GNOME 48 come ambiente desktop principale.

    Fedora 43, il cui rilascio è previsto per fine ottobre o inizio novembre 2025, si prepara a introdurre cambiamenti significativi, tra cui una svolta epocale: la rimozione del supporto a X11 per GNOME.

    Cos’è X11 e perché è stato così importante

    X11, noto anche come X Window System, è un protocollo di rete e un sistema di gestione delle finestre che ha costituito per decenni la base delle interfacce grafiche su sistemi Unix e GNU/Linux. La sua architettura client-server permette di separare la logica delle applicazioni dalla gestione dell’input e dell’output grafico, garantendo anche la trasparenza di rete: è possibile eseguire applicazioni su una macchina e visualizzarne l’interfaccia su un’altra, caratteristica preziosa in ambienti remoti o aziendali.

    Tuttavia, X11 mostra oggi i limiti di una tecnologia nata negli anni ‘80: problemi di sicurezza, complessità nella gestione delle finestre e delle periferiche moderne, e una struttura che fatica a stare al passo con le esigenze attuali di performance e affidabilità.

    Wayland: il nuovo standard per il display server

    Wayland è un protocollo moderno per la gestione del display, pensato per sostituire X11. Offre una maggiore sicurezza, prestazioni migliori e una gestione semplificata delle finestre e degli effetti grafici. In Wayland, il compositore (il software che gestisce le finestre e il loro disegno) è integrato direttamente nell’ambiente desktop: per GNOME si tratta di Mutter, mentre per KDE Plasma è KWin.

    Wayland elimina la necessità di un server grafico separato, riducendo la latenza e aumentando l’efficienza. Le applicazioni che non sono ancora compatibili con Wayland possono comunque funzionare grazie a Xwayland, un livello di compatibilità che traduce le richieste delle applicazioni X11 verso il protocollo Wayland.

    Novità in Fedora 43: GNOME solo su Wayland

    Fedora 43 si prepara a rimuovere completamente il supporto a X11 per GNOME, in linea con le decisioni prese anche a monte dagli sviluppatori GNOME. La proposta, avanzata da Neal Gompa, prevede l’eliminazione di tutti i pacchetti GNOME relativi a X11 dal repository software della distribuzione.

    Se la proposta sarà approvata dal Fedora Engineering and Steering Committee (FESCo), organo che supervisiona le scelte tecniche di Fedora, chi aggiornerà da versioni precedenti si troverà automaticamente nella sessione GNOME Wayland. Il gestore di accesso GDM (GNOME Display Manager) non offrirà più la possibilità di avviare una sessione X11.

    Le principali novità per le utenti sono:

    • Aggiornamento trasparente: chi aggiorna da versioni precedenti di Fedora avvierà direttamente GNOME su Wayland, senza dover intervenire manualmente.
    • Compatibilità con le applicazioni legacy: le applicazioni che funzionano solo con X11 continueranno a essere eseguite tramite Xwayland, quindi la disponibilità dei software non subirà variazioni rilevanti.
    • Percorsi alternativi per chi ha esigenze particolari: chi ha davvero bisogno di un desktop nativo X11 potrà scegliere ambienti alternativi come Cinnamon o MATE, utilizzando un gestore di accesso diverso come LightDM.

    Gli sviluppatori GNOME hanno già introdotto, a partire dalla versione 48, una opzione di compilazione chiamata “ENABLE_X11_SUPPORT”, che permette di escludere il supporto a X11 già in fase di costruzione del software. La roadmap ufficiale prevede la disattivazione definitiva di X11 in GNOME 49 e la rimozione completa in GNOME 50. Fedora anticipa quindi questa transizione di una versione, evitando di dover mantenere correzioni specifiche per X11 che ormai nessuno ha più interesse o risorse per gestire.

    Implicazioni pratiche per gli utenti

    • Ambiente più moderno e sicuro: Wayland offre una migliore sicurezza e una gestione più efficiente delle risorse rispetto a X11.
    • Transizione senza traumi: grazie a Xwayland, anche le applicazioni meno aggiornate continueranno a funzionare.
    • Scelta e flessibilità: Fedora continuerà a offrire altri ambienti desktop che supportano X11 per chi non può ancora passare a Wayland.

    Fedora 43 si conferma così una distribuzione all’avanguardia, pronta a guidare la comunità GNU/Linux verso un futuro più moderno e affidabile. Tra le altre novità attese, si segnala anche l’introduzione di RPM 6 come nuovo gestore dei pacchetti, con controlli di sicurezza avanzati e una gestione delle firme digitali più rigorosa, ancora in fase di sviluppo.

    Per seguire il dibattito sulla proposta di rimozione del supporto a GNOME X11 in Fedora 43, puoi leggere la discussione sul canale di riferimento di Fedora.

    Fonte: https://discussion.fedoraproject.org/t/f43-change-proposal-wayland-only-gnome-self-contained/150261
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/F43-Change-Wayland-Only-GNOME
    Fonte: https://linuxiac.com/fedora-43-to-remove-gnome-x11-support/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleIsembard raised $9M to address manufacturing capacity crisis in the West
    Next Article openEuler is a Linux distribution for server and cloud environments

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-47888 – Jenkins DingTalk Plugin SSL/TLS Certificate Validation Bypass Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Lightweight, Composable Emoji Picker for React – Frimousse

    Development

    Palo Alto Networks PAN-OS Vulnerability Enables Admin to Execute Root User Actions

    Security

    CVE-2024-52588 – Strapi SSRF Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CodeSOD: Would a Function by Any Other Name Still be WTF?

    May 12, 2025

    “Don’t use exception handling for normal flow control,” is generally good advice. But Andy’s lead…

    CZUR StarryHub Review: A Smart Projector for Modern Offices

    June 5, 2025

    Redesigning the UK Transport Watchdog Website

    July 2, 2025

    Implement prescription validation using Amazon Bedrock and Amazon DynamoDB

    June 2, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.