Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Auto-cpufreq 2.6: Ottimizzazione avanzata della CPU su GNU/Linux

    Rilasciato Auto-cpufreq 2.6: Ottimizzazione avanzata della CPU su GNU/Linux

    April 27, 2025
    Rilasciato Auto-cpufreq 2.6: Ottimizzazione avanzata della CPU su GNU/Linux

    Auto-cpufreq è uno strumento open source progettato per ottimizzare automaticamente la velocità della CPU e il consumo energetico su sistemi GNU/Linux. Il suo obiettivo principale è migliorare l’efficienza energetica, in particolare sui portatili, monitorando in tempo reale parametri come lo stato della batteria, la temperatura della CPU, il carico di sistema e l’utilizzo della CPU. Grazie a queste funzionalità, Auto-cpufreq permette di bilanciare prestazioni, autonomia e gestione termica senza richiedere interventi manuali.

    Auto-cpufreq nasce dall’esigenza di superare i limiti degli strumenti tradizionali di gestione energetica come TLP, che spesso richiedono una configurazione manuale e possono disabilitare funzionalità come il turbo boost della CPU. Lo sviluppatore di Auto-cpufreq, Adnan Hodzic, lo ha creato per offrire una soluzione automatica e intelligente, lasciando al kernel Linux la gestione delle operazioni più complesse.

    Il progetto supporta dispositivi con CPU Intel, AMD e ARM. Sebbene sia stato pensato principalmente per i portatili, può essere utilizzato anche su desktop e server per ridurre i consumi energetici.

    Auto-cpufreq è distribuito sotto licenza GNU General Public License v3.0, garantendo la libertà di utilizzo, modifica e distribuzione del software.

    Novità in Auto-cpufreq 2.6

    La versione stabile precedente, Auto-cpufreq 2.5, è stata pubblicata nel gennaio 2025 e 4 giorni fa, il 23 aprile 2025, è stata pubblicata la nuova versione Auto-cpufreq 2.6 che introduce una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che rendono lo strumento ancora più potente e versatile.

    • Monitor di sistema TUI (Text User Interface): È ora disponibile un pannello interattivo progettato in stile ncurses, una libreria che permette di creare interfacce testuali intuitive e dinamiche all’interno del Terminale. Questo strumento, accessibile direttamente dalla riga di comando, consente di visualizzare in tempo reale le frequenze della CPU, le temperature e lo stato dei governor, ossia i gestori delle modalità di risparmio energetico della CPU, che regolano automaticamente il bilanciamento tra prestazioni e consumo energetico. Questo pannello offre una visione completa e dettagliata del sistema, eliminando la necessità di avviare un’interfaccia grafica, ed è particolarmente utile per chi lavora abitualmente dal Terminale o utilizza una distribuzione GNU/Linux priva di ambiente desktop. In questo modo, è possibile monitorare con precisione il comportamento del sistema, garantendo controllo e semplicità d’uso.
    • Controllo Bluetooth all’avvio: È stata aggiunta la possibilità di attivare o disattivare automaticamente il Bluetooth durante la fase di boot. Questa funzione è preziosa per chi desidera risparmiare energia disabilitando il Bluetooth quando non necessario o, al contrario, per chi utilizza periferiche wireless che richiedono l’attivazione automatica di questa tecnologia.
    • Installer ottimizzato per SUSE: Lo script di installazione è stato aggiornato per riconoscere e supportare le versioni più recenti di openSUSE, semplificando notevolmente la procedura di installazione per le utenti di questa distribuzione.
    • Correzioni e miglioramenti per NixOS: Sono stati introdotti miglioramenti specifici per NixOS, come la gestione delle configurazioni dichiarative e la risoluzione di errori legati alla presenza del demone power-profiles-daemon, oltre alla correzione di errori di battitura che potevano compromettere il funzionamento su questa distribuzione.
    • Gestione avanzata della soglia batteria su Lenovo Ideapad: Ora Auto-cpufreq legge direttamente i valori dal firmware del produttore, garantendo una gestione più accurata dei limiti di carica della batteria senza la necessità di interventi manuali.
    • Risoluzione di bug storici: È stato eliminato un problema che impediva in alcuni casi l’avvio dell’interfaccia grafica GTK, migliorando l’affidabilità generale del software.

    Funzionamento e configurazione

    Auto-cpufreq 2.6 può essere eseguito in diversi modi:

    • Monitoraggio: Permette di osservare come Auto-cpufreq modificherebbe la gestione energetica senza applicare cambiamenti reali, utile per valutare l’impatto delle sue ottimizzazioni.
    • Modalità live: Applica temporaneamente le ottimizzazioni fino al riavvio del sistema, ideale per testare il comportamento del sistema prima di attivare il servizio in modo permanente.
    • Configurazione personalizzata: È possibile definire profili separati per l’alimentazione da batteria e da rete elettrica, scegliendo il governor (ad esempio, “performance” per massime prestazioni o “powersave” per massima autonomia) e impostando il comportamento del turbo boost della CPU.

    Il file di configurazione può essere posizionato a livello utente o di sistema e permette una personalizzazione avanzata delle strategie energetiche.

    Installazione su diverse distribuzioni GNU/Linux

    Auto-cpufreq 2.6 è disponibile per numerose distribuzioni:

    • Ubuntu e derivate: Installabile tramite Snap Store, anche se l’interfaccia grafica GTK non è disponibile a causa delle limitazioni di Snap. Si consiglia l’uso dello script auto-cpufreq-installer per avere tutte le funzionalità.
    • Arch Linux: Disponibile tramite AUR (Arch User Repository). È necessario un helper AUR come yay per installare il pacchetto.
    • openSUSE: Lo script di installazione supporta direttamente openSUSE Tumbleweed e Slowroll, oppure è possibile aggiungere manualmente il repository software dedicato.
    • NixOS: Supportata tramite configurazione dichiarativa con i pacchetti forniti dal progetto.
    • Compilazione da sorgente: Per tutte le altre distribuzioni, è sufficiente clonare il repository software GitHub ufficiale e seguire le istruzioni dello script di installazione.

    Principali comandi utili:

    • Avviare il monitoraggio: sudo auto-cpufreq --monitor
    • Attivare Bluetooth all’avvio: sudo auto-cpufreq --bluetooth_boot_on
    • Disattivare Bluetooth all’avvio: sudo auto-cpufreq --bluetooth_boot_off
    • Avviare la modalità live: sudo auto-cpufreq --live

    Per ulteriori dettagli sulle opzioni di configurazione e sui parametri disponibili, è consigliato consultare la documentazione ufficiale e il changelog (registro delle modifiche) presente nel repository software GitHub del progetto.

    Fonte: https://github.com/AdnanHodzic/auto-cpufreq
    Fonte: https://github.com/AdnanHodzic/auto-cpufreq/releases/tag/v2.6.0
    Fonte: https://linuxiac.com/auto-cpufreq-2-6-brings-enhanced-tui-monitoring/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleNetBSD – fast, secure and highly portable Unix-like operating system
    Next Article CVE-2025-3962 – Withstars Books-Management-System Cross-Site Scripting Vulnerability

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-5736 – TOTOLINK X15 HTTP POST Request Handler Buffer Overflow

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Elden Ring Nightreign: How to unlock the Revenant

    News & Updates

    CVE-2025-3107 – “WordPress Newsletters SQL Injection Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Malicious PyPI Package Masquerades as Chimera Module to Steal AWS, CI/CD, and macOS Data

    Development

    Highlights

    CVE-2025-6570 – PHPGurukul Hospital Management System SQL Injection Vulnerability

    June 24, 2025

    CVE ID : CVE-2025-6570

    Published : June 24, 2025, 4:15 p.m. | 2 hours, 38 minutes ago

    Description : A vulnerability, which was classified as critical, has been found in PHPGurukul Hospital Management System 4.0. Affected by this issue is some unknown functionality of the file /doctor/search.php. The manipulation of the argument searchdata leads to sql injection. The attack may be launched remotely. The exploit has been disclosed to the public and may be used.

    Severity: 6.3 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2024-48702 – PHPGurukul Old Age Home Management System HTML Injection

    May 23, 2025

    CVE-2025-4020 – PHPGurukul Old Age Home Management System SQL Injection

    April 28, 2025

    CVE-2025-53546 – GitHub Folo GitHub Token Exfiltration Vulnerability

    July 10, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.