Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    April 29, 2025
    Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    qBittorrent è uno dei client BitTorrent più apprezzati e utilizzati nel panorama delle distribuzioni GNU/Linux, grazie alla sua natura open source, alla ricchezza di funzionalità e alla compatibilità multi-piattaforma. Sviluppato in C++ e basata sulle librerie Qt, questa applicazione consente la gestione avanzata dei torrent, offrendo un’interfaccia intuitiva sia in modalità grafica sia tramite WebUI (interfaccia web). La licenza adottata è la GNU General Public License v2, che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software.

    Il progetto qBittorrent nasce nel 2006 da Christophe Dumez, inizialmente come alternativa open source a μTorrent, con l’obiettivo di offrire un client BitTorrent moderno e personalizzabile. Nel corso degli anni, la comunità di sviluppo ha arricchito il software di numerose funzionalità, mantenendo un’attenzione particolare alla sicurezza, all’efficienza e all’integrazione con gli ambienti desktop più diffusi. qBittorrent è disponibile per GNU/Linux, Windows e macOS, e può essere installata tramite i principali repository software delle distribuzioni, come Flatpak (tramite Flathub), AppImage su AppImageHub o pacchetti software nativi.

    La versione stabile precedente, qBittorrent 5.0, è stata pubblicata il 30 settembre 2024 e ha introdotto miglioramenti significativi nell’interfaccia, nella gestione dei torrent e nell’integrazione con i sistemi operativi moderni, segnando anche il passaggio definitivo alle librerie Qt 6.

    Novità in qBittorrent 5.1

    qBittorrent 5.1 rappresenta un aggiornamento di rilievo che introduce nuove funzionalità pensate per migliorare la sicurezza, la compatibilità e l’esperienza d’uso, sia per l’interfaccia grafica sia per la WebUI.

    Tra le principali novità troviamo:

    • Miglioramento della sicurezza: su sistemi GNU/Linux e Windows viene ora utilizzata una funzione moderna per la generazione di numeri casuali, fondamentale per garantire una maggiore robustezza nella gestione delle connessioni e delle chiavi crittografiche.
    • Integrazione con Thunar: qBittorrent supporta ora il file manager Thunar, tipico dell’ambiente desktop XFCE. Thunar è un gestore di file leggero e personalizzabile, che permette operazioni rapide di copia, spostamento e apertura di file anche su cartelle remote tramite il backend gvfs. Questa integrazione consente un’esperienza più omogenea per chi utilizza XFCE o ha scelto Thunar come file manager predefinito.
    • Gestione avanzata dei magnet link: è stato aggiunto il supporto al parametro “eXact Length” nella creazione delle URI magnetiche. I magnet link sono collegamenti che identificano i file tramite hash crittografico, senza indicare una posizione specifica, e possono includere parametri come il nome visualizzato (dn), parole chiave (kt) o una lista di tracker (tr).
    • Recupero automatico della lista tracker: ora è possibile ottenere la lista dei tracker direttamente da un URL, facilitando la configurazione e l’aggiornamento dei torrent.
    • Supporto announce_port: questa funzione consente di specificare la porta di annuncio per una migliore gestione delle connessioni peer-to-peer.
    • Drag and drop migliorato: è possibile il trascinamento di file torrent direttamente nell’area di lavoro.
    • Visualizzazione dell’indirizzo IP esterno: nella barra di stato dell’interfaccia grafica e della WebUI viene ora mostrato l’ultimo indirizzo IPv4/IPv6 rilevato, utile per il monitoraggio delle connessioni attive.

    Novità e miglioramenti nella WebUI

    La WebUI di qBittorrent, ovvero l’interfaccia web accessibile tramite browser, riceve numerosi aggiornamenti che la rendono ancora più potente e personalizzabile:

    • Completamento automatico dei percorsi: durante la scelta del percorso di salvataggio, viene suggerita una lista di cartelle disponibili, velocizzando la selezione.
    • Controllo sul doppio clic: si può ora configurare il comportamento del doppio clic sui torrent, scegliendo tra avvio/arresto o nessuna azione.
    • Colorazione alternata delle righe: è possibile attivare o disattivare la colorazione alternata delle righe nelle tabelle per una migliore leggibilità.
    • Filtro per percorso di salvataggio: si possono filtrare i torrent in base alla cartella di destinazione.
    • Gestione avanzata dei web seed: i web seed sono server HTTP/FTP che permettono di scaricare parti del file direttamente, aumentando la velocità e l’affidabilità del download.
    • Gestione dei cookie: sia la WebUI che la WebAPI ora supportano la gestione dei cookie, fondamentale per l’accesso a tracker privati o protetti.
    • Nuove colonne e funzionalità di ricerca: aggiunta una colonna “Motore” nella tabella di ricerca, possibilità di aggiornare le ricerche esistenti, salvataggio delle schede di ricerca aperte e della cronologia.
    • Ridimensionamento automatico delle colonne e nuovi parametri per una personalizzazione più spinta dell’interfaccia.

    Altri miglioramenti e correzioni

    Oltre alle nuove funzionalità, qBittorrent 5.1 introduce numerose correzioni di errori che migliorano la stabilità e l’usabilità dell’applicazione:

    • Ottimizzazione delle icone di velocità nella barra di stato
    • Passo adattivo per i limiti di upload e download
    • Migliore accessibilità tramite tastiera
    • Risoluzione di crash in fase di uscita dall’applicazione con finestre di aggiunta torrent aperte
    • Correzione dell’ordinamento per dimensione file nella finestra di anteprima
    • Miglioramento dell’ordine di tabulazione nei dialoghi

    Per un elenco completo delle modifiche introdotte in qBittorrent 5.1, leggere le note di rilascio disponibili sul sito ufficiale.

    Installazione e disponibilità

    qBittorrent 5.1 può essere scaricato direttamente dalla pagina ufficiale dei download, dove sono disponibili diverse opzioni per l’installazione. L’AppImage ufficiale è stata creata su Ubuntu 22.04 e dovrebbe funzionare su qualsiasi altra distribuzione di età simile e successiva.

    Al momento, i sistemi macOS Big Sur, Monterey, Ventura e Sonoma non dispongono ancora della versione aggiornata, rimanendo fermi alla qBittorrent 5.0.5 a causa dello scarso supporto offerto per mancanza di sviluppatori/collaboratori macOS attivi.

    Fonte: https://www.qbittorrent.org/news#sun-apr-27th-2025—qbittorrent-v5.1.0-release
    Fonte: https://9to5linux.com/qbittorrent-5-1-open-source-bittorrent-client-released-as-a-major-update

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleActionsflow automates developers’ workflows based on GitHub actions
    Next Article Cerberus Testing is a low-code test automation platform

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Introducing LinuxONE 5 and trends for 2025

    Databases

    How to make LinkedIn work for you: 3 things you must get right

    News & Updates

    CVE-2025-40652 – CoverManager Stored Cross-Site Scripting (XSS) Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)
    This AI Paper Introduces Inference-Time Scaling Techniques: Microsoft’s Deep Evaluation of Reasoning Models on Complex Tasks

    This AI Paper Introduces Inference-Time Scaling Techniques: Microsoft’s Deep Evaluation of Reasoning Models on Complex Tasks

    Machine Learning

    Highlights

    Generate user-personalized communication with Amazon Personalize and Amazon Bedrock Machine Learning

    Generate user-personalized communication with Amazon Personalize and Amazon Bedrock

    April 10, 2025

    Today, businesses are using AI and generative models to improve productivity in their teams and…

    This new Gmail tool lets you declutter your inbox in seconds – here’s how to use it

    July 10, 2025

    CVE-2025-5867 – RT-Thread Null Pointer Dereference Vulnerability

    June 9, 2025

    Secure GUI VPN for Kali Linux

    June 2, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.