Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Fastfetch 2.42: lo strumento per le informazioni di sistema si aggiorna e migliora il supporto BSD

    Rilasciato Fastfetch 2.42: lo strumento per le informazioni di sistema si aggiorna e migliora il supporto BSD

    May 6, 2025
    Rilasciato Fastfetch 2.42: lo strumento per le informazioni di sistema si aggiorna e migliora il supporto BSD

    Fastfetch è uno strumento open source, scritto principalmente in linguaggio C, progettato per fornire una panoramica dettagliata e personalizzabile delle informazioni di sistema direttamente nel terminale. Si tratta di una soluzione molto apprezzata tra le utenti GNU/Linux, grazie alla sua capacità di mostrare dati come sistema operativo, hardware, uptime, memoria utilizzata, versione del kernel Linux e molto altro, il tutto accompagnato dal logo della distribuzione in uso. Fastfetch si ispira a Neofetch, ma offre prestazioni migliori e una maggiore modularità. Il progetto è multi-piattaforma: è disponibile non solo per GNU/Linux, ma anche per altri sistemi operativi UNIX-like come BSD e macOS.

    La licenza adottata da Fastfetch è la MIT, una delle licenze software più permissive, che consente di utilizzare, modificare e ridistribuire il codice sorgente sia per scopi personali che commerciali. L’ultima versione stabile prima della 2.42 è stata FastFetch 2.41, rilasciata il mese scorso.

    Novità in Fastfetch 2.42

    Fastfetch 2.42 introduce diversi miglioramenti e correzioni, con un’attenzione particolare al supporto dei sistemi BSD e alla precisione delle informazioni mostrate.

    • Il modulo “Bios” è stato rinominato in BIOS per uniformità. Fastfetch gestisce i nomi dei moduli senza distinzione tra maiuscole e minuscole, quindi la retro-compatibilità è garantita e non sono necessarie modifiche alle configurazioni esistenti.
    • È stata disattivata la rilevazione del tipo di disco per i dischi virtuali (PhysicalDisk su GNU/Linux), evitando così errori di identificazione e garantendo report più accurati.
    • È stato corretto un problema che causava la visualizzazione di valori non corretti per la temperatura della CPU su OpenBSD. Ora le rilevazioni sono affidabili anche su questo sistema.
    • Risolto un bug nella configurazione JSON che riguardava il parametro “logo.chafa.symbols”, migliorando la personalizzazione dei loghi delle distribuzioni.
    • L’indicazione del tempo di attività (“uptime”) ora mostra valori coerenti e normalizzati, offrendo una rappresentazione più precisa del tempo di funzionamento del sistema.
    • Su NetBSD sono stati migliorati il rilevamento e la visualizzazione della frequenza della CPU, oltre ad aggiungere il supporto per la rilevazione delle connessioni Wi-Fi tramite modulo dedicato.
    • Su OpenBSD è stata introdotta la possibilità di elencare le webcam collegate, anche se per questa funzione sono necessari i privilegi di amministratore di sistema.
    • L’elenco dei loghi delle distribuzioni supportate è stato aggiornato: il logo di GoralixOS è stato rimosso, mentre sono stati aggiunti quelli di Aurora e Codex Linux.

    Fastfetch è incluso nei repository software della maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux. Per installarlo, è sufficiente cercare “fastfetch” tramite il proprio gestore di pacchetti e procedere con l’installazione.

    Per ulteriori dettagli tecnici e per consultare il changelog (registro delle modifiche) completo, si può fare riferimento alla pagina ufficiale del progetto su GitHub.

    Fonte: https://github.com/fastfetch-cli/fastfetch/releases/tag/2.42.0
    Fonte: https://linuxiac.com/fastfetch-2-42-system-information-tool-fixes-virtual-disk-bugs/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleIl podcast di Marco’s Box – Puntata 205
    Next Article Redox OS: Ultime Novità di Aprile 2025

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2023-47031 – NCR Terminal Handler Privilege Escalation

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-48871 – Apache HTTP Server Remote Code Execution Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Cyber Brief 25-07 – June 2025

    Security

    CVE-2025-6151 – TP-Link TL-WR940N Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-46096 – Solon Directory Traversal XSS Vulnerability

    June 13, 2025

    CVE ID : CVE-2025-46096

    Published : June 13, 2025, 1:15 p.m. | 26 minutes ago

    Description : Directory Traversal vulnerability in solon v.3.1.2 allows a remote attacker to conduct XSS attacks via the solon-faas-luffy component

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    What are virtual appliances, and how to quickly deploy them for performance gains

    April 7, 2025

    Why Whoop’s policy change has fans fuming

    May 9, 2025

    AboutHimachal

    July 15, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.