Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciati il driver OpenRazer 3.10.3 per dispositivi Razer compatibile con Linux 6.15

    Rilasciati il driver OpenRazer 3.10.3 per dispositivi Razer compatibile con Linux 6.15

    May 9, 2025
    Rilasciati il driver OpenRazer 3.10.3 per dispositivi Razer compatibile con Linux 6.15

    Se sei un appassionato di periferiche Razer e utilizzi una distribuzione GNU/Linux, sicuramente conosci OpenRazer: il progetto open source che consente di gestire e personalizzare tastiere, mouse, cuffie e accessori Razer direttamente dal tuo sistema operativo libero. OpenRazer mette a disposizione driver per il kernel Linux, un demone user-space e librerie Python per interagire con le periferiche tramite DBus, offrendo così un controllo avanzato su illuminazione RGB, effetti, macro e molte altre funzionalità.

    OpenRazer nasce per colmare l’assenza di driver ufficiali Razer per il mondo GNU/Linux, offrendo una soluzione libera, aperta e costantemente aggiornata grazie al contributo della comunità. Il software è distribuito sotto licenza GPLv2, garantendo trasparenza e libertà di modifica. È compatibile con tutte le principali distribuzioni GNU/Linux, come Ubuntu, Fedora, Arch Linux e derivate. L’ultima versione stabile precedente, OpenRazer 3.10.2, risale a marzo 2025 mentre la serie principale OpenRazer 3.10 nasce a febbraio 2025.

    Novità in OpenRazer 3.10.3

    OpenRazer 3.10.3, pur essendo un aggiornamento minore, è importante perché mirato a garantire la compatibilità con il kernel Linux 6.15, la cui uscita è imminente. Questo significa che potrai aggiornare il tuo sistema senza temere problemi con le periferiche Razer più recenti. Ecco un riassunto delle principali novità:

    • Nuovi dispositivi supportati: aggiunto il supporto per Razer Naga V2 Pro, un mouse wireless di fascia alta, ideale per giocare ai “Massively Multiplayer Online game” (MMO – gioco online multi-giocatore di massa), dotato di numerosi tasti programmabili e per Razer Strider Chroma (tappetino RGB con illuminazione personalizzabile).
    • Compatibilità kernel Linux: risolto il problema con la funzione hrtimer_init(), ora sostituita da hrtimer_setup(), per garantire il funzionamento con il kernel Linux 6.15.
    • Stabilità e correzioni: risolto un kernel panic che poteva verificarsi su alcune configurazioni, migliorata la gestione dei tasti funzione (Fn) sulla tastiera Razer DeathStalker V2 Pro TKL, corretta la soglia di carica bassa per Razer Viper V3 Pro e migliorata la mappatura dei tasti sulla Razer BlackWidow Ultimate 2012.

    Perché scegliere OpenRazer su GNU/Linux

    L’utilizzo di OpenRazer permette di sfruttare appieno le potenzialità delle periferiche Razer anche su GNU/Linux, con la possibilità di:

    • Personalizzare effetti di illuminazione RGB e macro.
    • Gestire profili multipli per ogni dispositivo.
    • Ricevere notifiche sulla carica della batteria per mouse e tastiere wireless.
    • Automatizzare azioni grazie alle API Python e all’integrazione con DBus.
    • Usare strumenti grafici come Polychromatic per la gestione semplificata delle periferiche (disponibile anch’esso nei repository software delle principali distribuzioni).

    Installazione di OpenRazer

    Per installare i driver OpenRazer su Ubuntu e derivate, è disponibile un repository software ufficiale (PPA) che garantisce aggiornamenti rapidi:

    sudo add-apt-repository ppa:openrazer/stable
    sudo apt update
    sudo apt install openrazer-meta

    Su Arch Linux puoi utilizzare AUR tramite un helper come yay:

    yay -S openrazer-meta

    Dopo l’installazione, riavvia il sistema per assicurarti che i driver siano caricati correttamente.

    Per tutti i dettagli puoi leggere l’annuncio di rilascio ufficiale su GitHub dove troverai anche i file sorgenti della nuova versione.

    Consigli per la scelta delle periferiche Razer

    Se stai pensando di acquistare una nuova periferica Razer compatibile con GNU/Linux, puoi consultare la lista dei dispositivi supportati nella documentazione ufficiale di OpenRazer. Ecco alcuni modelli consigliati, disponibili anche su Amazon:

    • Razer Naga V2 Pro: mouse gaming con 3 pannelli laterali intercambiabili, perfetto per MMO e produttività.
    • Razer DeathStalker V2 Pro TKL: tastiera compatta wireless, ideale per chi cerca prestazioni e portabilità.
    • Razer Strider Chroma: tappetino RGB con superficie ottimizzata per ogni tipo di mouse.

    Acquistando tramite i link affiliati Amazon, supporterai il blog senza costi aggiuntivi.

    Fonte: https://github.com/openrazer/openrazer/releases/tag/v3.10.3
    Fonte: https://github.com/openrazer/
    Fonte: https://openrazer.github.io/#devices
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/OpenRazer-3.10.3

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciato Hyprland 0.49: Permessi avanzati e nuove funzionalità per il compositor Wayland dinamico su GNU/Linux
    Next Article Placemark is a web-based tool for geospatial data

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Why Microsoft’s enshittification of Xbox, Surface, and even Windows itself — are all by design

    News & Updates

    CVE-2025-7097 – Comodo Internet Security Premium OS Command Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Enabling Differentially Private Federated Learning for Speech Recognition: Benchmarks, Adaptive Optimizers, and Gradient Clipping

    Machine Learning

    Error’d: Que Sera, Sera

    News & Updates

    Highlights

    synthv1 is an old-school polyphonic synthesizer

    April 7, 2025

    synthv1 is an old-school all-digital 4-oscillator subtractive polyphonic synthesizer with stereo fx. The post synthv1…

    Intel Unison for Windows 11 shuts down — encourages users to switch to another multi-device experience

    July 3, 2025

    CVE-2024-42699 – OpenCMS Cross-Site Scripting (XSS)

    April 21, 2025

    WhatsApp Warning: UK Parents Scammed Out of £500K by AI That Pretends to Be Their Kids

    May 6, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.