Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Perché Fedora potrebbe essere un sostituto migliore di Windows rispetto a Linux Mint

    Perché Fedora potrebbe essere un sostituto migliore di Windows rispetto a Linux Mint

    May 12, 2025
    Perché Fedora potrebbe essere un sostituto migliore di Windows rispetto a Linux Mint

    Da anni Linux Mint è la distribuzione GNU/Linux preferita dagli utenti che decidono di migrare da Windows, grazie alla sua attenzione alla semplicità d’uso e al suo aspetto simile al sistema operativo Microsoft. Tuttavia, Fedora si è evoluta in modo significativo, diventando un’opzione più moderna, solida e adatta a sostituire Windows, soprattutto per utenti avanzati e professionali.

    Di seguito illustreremo 6 motivi tecnici e pratici per cui Fedora potrebbe rappresentare un sostituto migliore di Windows rispetto a Linux Mint.

    Novità in Fedora 42

    Fedora 42, recentemente rilasciata, ha introdotto diverse migliorie, tra cui l’integrazione ufficiale con Windows Subsystem for Linux 2 (WSL2), che permette agli utenti Windows di utilizzare Fedora senza dover sostituire completamente il sistema operativo. Inoltre, Fedora 42 ha migliorato il supporto per ambienti desktop moderni come GNOME e KDE Plasma, espandendo anche la compatibilità con hardware Apple Silicon facilitando l’uso del sistema operativo su dispositivi Mac con processori ARM grazie ai progressi del progetto Asahi Linux.

    1. Maggiore innovazione e tecnologie all’avanguardia

    Fedora è una distribuzione GNU/Linux all’avanguardia, il che significa che integra le versioni più recenti del kernel Linux, dei driver, delle librerie e degli ambienti desktop. Tra le tecnologie più rilevanti adottate da Fedora troviamo:

    • Wayland, un server grafico moderno che gestisce la visualizzazione e l’interazione con il display, sostituto di X.Org, utilizzato da anni come predefinito in Fedora.
    • PipeWire, un sistema per la gestione di audio e video che ha sostituito PulseAudio, migliorando la qualità e la gestione delle risorse multimediali.
    • Supporto iniziale per tecnologie come Flatpak (un sistema di distribuzione di applicazioni indipendente dal sistema di base), Btrfs (un sistema di file avanzato con funzionalità come istantanee e correzione degli errori) e SELinux (Security-Enhanced Linux, un modulo di sicurezza che implementa controlli di accesso obbligatori).

    Queste innovazioni garantiscono un’esperienza più efficiente e un migliore supporto per hardware moderno, fondamentale per chi desidera sfruttare appieno le potenzialità del proprio computer.

    2. Sicurezza avanzata fin dal nucleo del sistema

    Fedora è supportata da Red Hat, una delle principali aziende nel settore del software libero, e eredita molte delle sue pratiche di sicurezza aziendale. A differenza di Linux Mint, Fedora implementa di default:

    • SELinux (Security-Enhanced Linux), che aggiunge un livello di controllo obbligatorio degli accessi, limitando le azioni che i processi possono compiere e aumentando la protezione contro attacchi e vulnerabilità.
    • Aggiornamenti più frequenti del kernel Linux, che permettono di applicare tempestivamente patch di sicurezza.
    • Integrazione con sistemi di isolamento delle applicazioni come Flatpak e Firejail, che confinano le applicazioni in ambienti protetti per limitare i danni in caso di compromissione.

    Questi elementi rendono Fedora una scelta più robusta e sicura, particolarmente indicata per ambienti professionali o sensibili.

    3. Migliore compatibilità con strumenti di sviluppo

    Per chi proviene da Windows e desidera un ambiente di sviluppo professionale, Fedora offre vantaggi significativi:

    • Include le versioni più aggiornate di linguaggi di programmazione come Python, Rust, Go e Node.js.
    • Supporto ufficiale per tecnologie di containerizzazione come Docker, Podman e per l’orchestrazione tramite Kubernetes, strumenti fondamentali per gli ambienti DevOps (sviluppo e operazioni).
    • Compatibilità con strumenti di virtualizzazione come KVM (Kernel-based Virtual Machine), Boxes e Virt-Manager, che permettono di creare e gestire macchine virtuali.

    Questa piattaforma è ideale per sviluppatori, professionisti dell’informatica, scienziati dei dati e chiunque necessiti di un ambiente di lavoro moderno, potente e aggiornato.

    4. Un ecosistema più integrato e moderno

    Linux Mint è basata su Ubuntu LTS (Long Term Support, supporto a lungo termine), il che garantisce stabilità ma comporta anche che molte applicazioni moderne sviluppate per l’ambiente grafico GNOME (che utilizza le librerie GTK4 e il tema grafico libadwaita) non si integrino perfettamente.

    Fedora, invece:

    • È allineata con la versione più recente di GNOME, offrendo un ambiente desktop aggiornato e coerente.
    • Offre un supporto migliore per le applicazioni Flatpak native e moderne.
    • Utilizza tecnologie desktop moderne senza necessità di ricorrere a soluzioni con patch o adattamenti.

    Questo si traduce in un’esperienza visiva più uniforme e piacevole, con applicazioni che si integrano meglio tra loro e con il sistema.

    5. Migliore integrazione con Windows grazie a WSL2

    Fedora 42 è diventata una distribuzione ufficiale su Windows Subsystem for Linux 2 (WSL2), una funzionalità di Windows che consente di eseguire un ambiente GNU/Linux completo all’interno di Windows senza dover installare un sistema operativo separato.

    Questo permette agli utenti Windows di installare e utilizzare Fedora facilmente, sfruttando strumenti GNU/Linux direttamente dal proprio sistema operativo Microsoft, senza dover rinunciare a Windows o configurare un dual boot.

    Linux Mint, invece, non è disponibile come distribuzione ufficiale su WSL2, limitandone l’adozione in ambienti di sviluppo ibridi.

    6. Gestione dei pacchetti più efficiente con DNF e Flatpak

    Linux Mint utilizza il sistema di gestione dei pacchetti APT (Advanced Package Tool) e il formato DEB (Debian package), noti e affidabili ma con alcune limitazioni legate alla gestione delle dipendenze e all’aggiornamento delle applicazioni.

    Fedora utilizza:

    • DNF (Dandified Yum), un gestore di pacchetti più moderno e veloce, che permette transazioni più rapide e una migliore gestione delle dipendenze.
    • Promuove l’uso di Flatpak per l’installazione delle applicazioni, che consente di eseguire versioni aggiornate delle app in ambienti isolati, senza influire sul sistema di base.

    Questo approccio garantisce un sistema più pulito, modulare e sicuro, riducendo la dipendenza da repository software esterni che spesso diventano obsoleti.

    Fedora o Linux Mint? Un confronto tecnico

    Caratteristica Fedora Linux Mint
    Frequenza di aggiornamento Alta (tecnologie recenti) Bassa (focalizzata sulla stabilità)
    Sicurezza Avanzata (SELinux, sandbox) Base (nessun SELinux attivo di default)
    Approccio Professionisti e sviluppatori Utenti domestici e principianti
    Ambiente grafico e aspetto GNOME moderno Cinnamon classico
    Compatibilità con WSL2 Sì No

    Linux Mint rimane una scelta valida soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a GNU/Linux. Tuttavia, se si desidera un sistema più potente, sicuro e aggiornato, in grado di supportare strumenti moderni e ambienti professionali, Fedora rappresenta la migliore alternativa a Windows nel 2025.

    Fonte: https://somoslibres.org/index.php/30-nieuws/fedora/13830-fedora-podria-ser-un-mejor-sustituto-de-windows

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleVersaTiles – generate, process, store, serve, and render map tiles
    Next Article Integrating Rive into a React Project: Behind the Scenes of Valley Adventures

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Oxford City Council Cyberattack Disrupts Services and Exposes Historic Election Data

    Development

    CVE-2025-4085 – Firefox UITour Actor Privilege Escalation

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Best July 4th laptop deals live now

    News & Updates

    Leadership, Trust, and Cyber Hygiene: NCSC’s Guide to Security Culture in Action

    Security

    Highlights

    CVE-2025-4197 – Code-projects Patient Record Management System SQL Injection Vulnerability

    May 2, 2025

    CVE ID : CVE-2025-4197

    Published : May 2, 2025, 2:15 a.m. | 1 hour, 12 minutes ago

    Description : A vulnerability classified as critical has been found in code-projects Patient Record Management System 1.0. Affected is an unknown function of the file /edit_xpatient.php. The manipulation of the argument lastname leads to sql injection. It is possible to launch the attack remotely. The exploit has been disclosed to the public and may be used. Other parameters might be affected as well.

    Severity: 6.3 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Miracle-WM 0.6 Released with Further Refinements

    July 9, 2025

    Microsoft OneDrive File Picker Flaw Grants Apps Full Cloud Access — Even When Uploading Just One File

    May 29, 2025

    Windows Hello face unlock no longer works in the dark, and Microsoft says it’s not a bug

    June 17, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.