Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Terminator 2.1.5: Il Terminale Avanzato per GNU/Linux

    Rilasciato Terminator 2.1.5: Il Terminale Avanzato per GNU/Linux

    May 23, 2025
    Rilasciato Terminator 2.1.5: Il Terminale Avanzato per GNU/Linux

    Terminator, un applicazione basata su GNOME, è un emulatore di terminale molto apprezzato nel mondo GNU/Linux e nei sistemi operativi simili a Unix, noto per la sua versatilità e ricchezza di funzionalità. Nato con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di utilizzo del classico Terminale, Terminator consente agli utenti di organizzare la finestra del Terminale in più riquadri disposti sia orizzontalmente che verticalmente, creando una griglia personalizzabile di Terminali indipendenti. Supporta inoltre l’uso di più schede e la possibilità di inviare input simultaneamente a più Terminali, rendendolo uno strumento ideale per sviluppatori, amministratori di sistema e appassionati di informatica.

    Il progetto Terminator è distribuito sotto licenza software libera, specificamente la licenza GNU General Public License (GPL), che permette di utilizzare, modificare e distribuire liberamente il software. Terminator è disponibile principalmente per sistemi GNU/Linux, ma funziona anche su altri sistemi Unix-like. L’ultima versione stabile precedente a questa è Terminator 2.1.4, rilasciata circa un anno fa. Anche la versione precedente era stata pubblicata con un intervallo simile, seguendo il ritmo generale degli aggiornamenti delle ultime versioni del progetto.

    Novità in Terminator 2.1.5

    Terminator 2.1.5 segna il ritorno dell’applicazione dopo un lungo periodo di inattività, introducendo numerosi miglioramenti e nuove funzionalità che ne aumentano l’efficienza e la facilità d’uso.

    Clonazione delle sessioni SSH e dei container durante la divisione del terminale

    Una delle principali novità è la possibilità di clonare sessioni SSH (Secure Shell, protocollo di rete per l’accesso remoto sicuro) e sessioni di container (ambienti isolati per l’esecuzione di applicazioni) quando si divide un riquadro del terminale. Questo significa che, dividendo la finestra in più sezioni, è possibile replicare esattamente la stessa sessione remota o container in più riquadri, facilitando il lavoro su più attività simultanee senza dover riconnettersi manualmente.

    Ricerca inversa migliorata nella cronologia dei comandi

    La navigazione tra i comandi precedentemente inseriti è stata perfezionata con l’aggiunta di una scorciatoia da tastiera dedicata alla ricerca inversa. Questa funzionalità permette di trovare rapidamente comandi già eseguiti in precedenza, rendendo più efficiente il lavoro in terminale e riducendo il tempo speso a digitare nuovamente comandi complessi o frequenti.

    Correzione di errori e miglioramenti nella gestione dell’interfaccia

    Sono stati risolti diversi errori, tra cui la correzione di sequenze di escape non valide (sequenze di caratteri speciali usate per controllare il comportamento del Terminale) che potevano causare malfunzionamenti o comportamenti imprevedibili. Inoltre, è stato risolto un problema critico relativo a un test fallito, migliorando la stabilità complessiva del software.

    La barra di ricerca integrata nel Terminale ha subito aggiornamenti sia estetici che funzionali, rendendo più semplice filtrare e trovare informazioni nell’output del Terminale. Anche la gestione del layout è stata ottimizzata per evitare errori durante la modifica della configurazione dei riquadri o l’uso del pulsante per salvare le impostazioni, prevenendo interruzioni inattese durante l’utilizzo.

    Modernizzazione del codice e compatibilità con Python

    Terminator 2.1.5 aggiorna la base di codice eliminando il supporto per versioni obsolete di Python (linguaggio di programmazione utilizzato per sviluppare Terminator) che non sono più compatibili con gli strumenti attuali. Questo intervento consente di migliorare la manutenzione del software e di garantire una migliore gestione interna dei segnali (meccanismi per comunicare eventi tra processi) e degli errori.

    Dove scaricare Terminator 2.1.5 e ulteriori informazioni

    Per approfondire tutte le modifiche e le migliorie introdotte, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) ufficiale disponibile sul sito GitHub del progetto.

    Terminator 2.1.5 è scaricabile dal repository software ufficiale della distribuzione GNU/Linux utilizzata se basate su GNOME o direttamente dal sito web del progetto. Nelle distribuzioni rolling release la nuova versione sarà disponibile rapidamente. Su Arch Linux è già disponibile. Per le distribuzioni stabili, invece, l’aggiornamento potrebbe richiedere più tempo.

    L’aggiornamento rappresenta un importante passo avanti per gli utenti che desiderano un terminale potente, personalizzabile e stabile, ideale per attività di sviluppo, amministrazione di sistema e gestione remota, mantenendo sempre un’interfaccia semplice e intuitiva.

    Fonte: https://gnome-terminator.org/
    Fonte: https://github.com/gnome-terminator/terminator/releases/tag/v2.1.5
    Fonte: https://linuxiac.com/terminator-linux-terminal-app-updated-after-prolonged-hiatus/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleMozilla annuncia la chiusura di Fakespot: addio allo strumento contro le recensioni false
    Next Article Bypassing MTE with CVE-2025-0072

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-5687 – Mozilla VPN macOS Privilege Escalation

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Code Your Own Llama 4 LLM from Scratch

    Development

    CVE-2024-23589 – HCL Glovius Cloud Hash Algorithm Weakness

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-45321 – Kashipara Online Service Management Portal SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-38085 – Linux Kernel: Huge Page Table Unshare Race Condition Vulnerability

    June 28, 2025

    CVE ID : CVE-2025-38085

    Published : June 28, 2025, 8:15 a.m. | 3 hours, 1 minute ago

    Description : In the Linux kernel, the following vulnerability has been resolved:

    mm/hugetlb: fix huge_pmd_unshare() vs GUP-fast race

    huge_pmd_unshare() drops a reference on a page table that may have
    previously been shared across processes, potentially turning it into a
    normal page table used in another process in which unrelated VMAs can
    afterwards be installed.

    If this happens in the middle of a concurrent gup_fast(), gup_fast() could
    end up walking the page tables of another process. While I don’t see any
    way in which that immediately leads to kernel memory corruption, it is
    really weird and unexpected.

    Fix it with an explicit broadcast IPI through tlb_remove_table_sync_one(),
    just like we do in khugepaged when removing page tables for a THP
    collapse.

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    The Game-Changing Role of App Modernization in the Finance Industry

    April 15, 2025

    CVE-2025-47298 – Apache HTTP Server Unvalidated User Input

    May 6, 2025

    The Ultimate Guide to AI Dev Tools in 2025

    July 4, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.