Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 22/2025

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 22/2025

    June 1, 2025
    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 22/2025

    Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.

    I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.

    Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 22/2025

    La 22° settimana del 2025 inizia lunedì 26 maggio 2025 e termina domenica 1 giugno 2025.

    Dr.Parted 25.06: rilasciato l’1 giugno, è una distribuzione GNU/Linux basata sul repository software Debian testing. Include il kernel Linux 6.12.27-1 e offre una serie di applicazioni grafiche come GParted, PCManFM e Xfce Terminal. Sono presenti strumenti CLI per la gestione delle partizioni e il recupero dati, tra cui testdisk, clonezilla e ddrescue. Inoltre, supporta l’installazione in 1 clic di applicazioni come Firefox, Synaptic, Rescuezilla e altre.

    Mabox 25.05: rilasciata il 31 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Manjaro, con Openbox come ambiente desktop predefinito. Offre un sistema leggero, personalizzabile e adatto anche a computer meno potenti. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.

    Bluestar 6.14.7: rilasciata il 30 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, progettata per offrire un’esperienza desktop potente e personalizzabile. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.

    Nyarch 25.04.1: rilasciata il 30 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, È un fork della versione Gnome di EzArcher ed è stata creata principalmente come progetto didattico e sperimentale, piuttosto che come sistema operativo per l’uso quotidiano. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.

    BigLinux 2025-05-30: rilasciata il 30 maggio, è una distribuzione GNU/Linux che offre diverse versioni con ambienti desktop ottimizzati per vari utilizzi. Questo aggiornamento include: KDE Plasma 6.3.5-1, KDE Gear 25.04.1-1, LibreOffice 25.2.3-3 e Brave 1.79.118-1. Sono disponibili diverse varianti con kernel Linux aggiornati e supporto per Mesa 25.0.5-1.

    Docker 28.2.2: rilasciato il 30 maggio, introduce miglioramenti nella gestione dei container su Windows Server Core e Alpine, ottimizzazioni della CLI e nuove opzioni per il montaggio di volumi. Sono stati risolti problemi di configurazione e compatibilità con CDI, migliorando stabilità e prestazioni. Non ci sono informazioni disponibili riguardo ulteriori modifiche o funzionalità specifiche di questa versione

    GStreamer 1.26.2: rilasciato il 29 maggio, è un aggiornamento minore del framework multimediale open source GStreamer focalizzato sulla correzione di bug e miglioramenti della stabilità. Include fix per la classe base aggregator, miglioramenti al decoder D3D12 per GPU NVIDIA, ottimizzazioni per il parser MIDI, correzioni per il demuxer MP4, e miglioramenti alla gestione dei sottotitoli. Sono stati risolti problemi di sicurezza e playback.

    PipeWire 1.4.4: rilasciato il 29 maggio, è un aggiornamento minore del moderno sistema per la gestione dei flussi audio e video su GNU/Linux. Questa versione mantiene la compatibilità con API e ABI delle precedenti versioni 1.x. Introduce il supporto nativo al protocollo MIDI, migliorando l’integrazione con strumenti musicali, e ottimizza il supporto a libcamera, offrendo maggiore controllo sulla cattura video. Sono stati risolti bug e migliorata la stabilità.

    Ubuntu 25.10-snapshot 1: rilasciata il 29 maggio, è una versione preliminare della distribuzione GNU/Linux Ubuntu 25.10, destinata a test e sviluppo. Include il kernel Linux 6.17, il compilatore GCC 15 e l’ambiente desktop GNOME 49. Sono state introdotte nuove applicazioni come Loupe per la visualizzazione di immagini e Ptyxis, un terminale ottimizzato per container. Questa versione non è destinata all’uso in produzione. Insieme a Ubuntu 25.10-snapshot 1 sono anche state rilasciate le varie derivate o “sapori”:

    • Kubuntu 25.10-snapshot 1
    • Lubuntu 25.10-snapshot 1
    • Xubuntu 25.10-snapshot 1
    • Ubuntu Cinnamon 25.10-snapshot 1
    • Ubuntu Budgie 25.10-snapshot 1
    • Ubuntu MATE 25.10-snapshot 1
    • Ubuntu Studio 25.10-snapshot 1
    • Ubuntu Unity 25.10-snapshot 1
    • Ubuntu Kylin 25.10-snapshot 1
    • Edubuntu 25.10-snapshot 1

    AxOS 25.05: rilasciato il 29 maggio, introduce Sleex come ambiente desktop predefinito, progettato specificamente per la distribuzione GNU/Linux AxOS. Sono disponibili nuovi kit di installazione ottimizzati per diversi profili: Artista, Sviluppatore e Hacker. La versione include un nuovo tema per SDDM e pacchetti AxOS aggiornati. Non è compatibile con le macchine virtuali senza accelerazione 3D o GPU passthrough.

    Firefox 139.0.1: rilasciato il 29 maggio, è un aggiornamento correttivo del browser open-source Mozilla Firefox. Questa versione risolve un bug grafico critico che causava artefatti visivi su configurazioni multi-monitor con GPU NVIDIA e refresh rate misti. Il problema era legato alla gestione di DirectComposition su Windows. Non introduce nuove funzionalità, ma migliora la stabilità per gli utenti con setup avanzati

    Systemd 257.6: rilasciato il 29 maggio, introduce correzioni per la sicurezza, tra cui la risoluzione di una vulnerabilità di systemd-coredump (CVE-2025-4598). Sono stati migliorati systemd-networkd, run0, il pager “secure”, le pagine man, le shell completions, sd-boot e sd-varlink. Inoltre, è stato aggiornato il database hardware.

    SQLite 3.50.0: rilasciato il 29 maggio, introduce nuove funzionalità e miglioramenti. È stata aggiunta l’interfaccia sqlite3_setlk_timeout(), che consente di impostare un timeout separato per i blocchi di scrittura. Sono stati migliorati i vincoli di SQLITE_DBCONFIG_ENABLE_COMMENTS e introdotte le funzioni unistr() e unistr_quote(). La CLI ora evita l’output diretto di caratteri di controllo e migliora la formattazione degli indici parziali.

    QEMU 10.0.2: rilasciato il 29 maggio, è una versione stabile del software di virtualizzazione open-source. Questa versione introduce correzioni di bug e miglioramenti alla compatibilità con Python 3.8, ripristinando il supporto precedentemente rimosso. Sono stati risolti problemi legati alle eccezioni FPE su HPPA, migliorata la gestione della migrazione multifd, e ottimizzata la compatibilità con RISC-V KVM.

    Vivaldi 7.4.3684.43: rilasciato il 29 maggio, è un aggiornamento del browser web basato su Blink, che offre un’interfaccia altamente personalizzabile. Questa versione include il supporto per le regole strict3p e strict1p nel Blocker, l’aggiornamento di Chromium 136.0.7103.151, e correzioni per problemi di memory leak e crash in AdverseAdFilterListService. Sono stati risolti bug relativi all’autofill, alla gestione dei video HTML5 su GPU GTxxx, e alla modalità scura nei siti web.

    OpenMamba 20250528: rilasciata il 28 maggio, è una distribuzione GNU/Linux progettata per desktop, server e dispositivi embedded. Questa versione include aggiornamenti per KDE Plasma, miglioramenti alla gestione dei pacchetti e ottimizzazioni per il supporto hardware. Sono stati introdotti nuovi strumenti per la configurazione del sistema e migliorata la compatibilità con architetture x86_64.

    Linuxfx 11.25.06: rilasciata il 28 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, progettata per offrire un’esperienza simile a Windows. Questa versione introduce un nuovo installer desktop con supporto per l’installazione automatica, un App Center, un gestore driver e un aggiornamento firmware. Include KDE Plasma 5.27 con supporto per il quarter screen tiling, miglioramenti per Active Directory e supporto sperimentale per TPM-backed Full Disk Encryption e ZFS encryption.

    LLVM 20.1.6: rilasciato il 28 maggio, introduce miglioramenti e correzioni per diversi componenti del progetto LLVM. Sono stati aggiornati libclc con il supporto per isnan() su SPIR-V, clang-format con gestione migliorata dei blocchi di testo Java, e MachO con controlli di limiti più precisi. Sono stati risolti problemi di compatibilità su Solaris, migliorata la gestione delle eccezioni FPE su HPPA, e ottimizzata la migrazione multifd.

    Opera 119.0.5497.56: rilasciato il 28 maggio, è un aggiornamento stabile del browser web basato su Blink. Questa versione migliora la stabilità risolvendo crash critici e problemi legati agli shader. Sono stati ottimizzati i tooltips della modalità scura per la funzione “Cancella dati di navigazione all’uscita” e migliorata la gestione del background GPU process per evitare crash.

    Curl 8.14.0: rilasciato il 28 maggio, introduce diverse migliorie e correzioni. Ora supporta il ping MQTT, migliora la gestione dei certificati PKCS12 con Schannel, e aggiunge l’opzione CURLOPT_SSL_SIGNATURE_ALGORITHMS per OpenSSL. Sono stati risolti problemi di sicurezza legati a QUIC e wolfSSL, correggendo vulnerabilità critiche. Inoltre, il supporto per ngtcp2 + OpenSSL QUIC API è stato migliorato.

    Snort 3.8.1.0: rilasciato il 28 maggio, introduce miglioramenti alla gestione delle regole e al motore di analisi dei pacchetti. Include aggiornamenti per Libdaq v3.0.19 e LibML v2.0.0, migliora la gestione dei flussi e aggiunge nuovi controlli per il timestamp dei pacchetti. Deprecata l’opzione reassemble_async per stream_tcp, con ottimizzazioni alla ritrasmissione dei pacchetti. Correzioni in HTTP2 Inspect, protocollo IPv6 e Telnet.

    ALT 11.0 “Server”: rilasciata il 27 maggio, è una distribuzione russa GNU/Linux basata su Platform 11 (p11 “Salvia”), progettata per ambienti server. Include il kernel Linux 6.12 (LTS), il compilatore GCC 14, systemd 255.18, glibc 2.38 e glib2 2.82. Sono stati migliorati la gestione dei servizi, la sicurezza e la compatibilità con architetture x86_64 e AArch64.

    TrueNAS 25.04.1: rilasciato il 27 maggio, è un aggiornamento della versione Fangtooth, che unifica TrueNAS CORE e TrueNAS SCALE. Introduce oltre 100 correzioni di bug, miglioramenti per VMs e LXCs, espansione del supporto Fibre Channel, gestione avanzata dei STIGs per ambienti sicuri e affinamenti dell’API versionata. Il 1° giugno segna la fine della migrazione automatica delle app Dragonfish

    Securonis 2.6: rilasciato il 27 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian (testing), focalizzata su privacy e sicurezza. Questa versione corregge il problema dello schermo nero durante l’avvio e introduce strumenti avanzati come Tor Traffic Router, PxrtalCrypt, Securonis Crypted Notes, Firewall Hardening e Mac Spoof. Utilizza l’ambiente desktop MATE e può essere eseguita in modalità live o installata con Calamares.

    EasyOS 6.6.9: rilasciato il 27 maggio, è un aggiornamento della serie Scarthgap, basata su Yocto/OpenEmbedded. Questa versione introduce correzioni per Chromium in container, miglioramenti per initrd, fix per run-in-terminal, aggiornamenti di traduzione e nuovi strumenti come XSR screen recorder e findmnt utility. Il kernel Linux rimane 6.6.75.

    Automake 1.18: rilasciato il 27 maggio, introduce diverse migliorie e correzioni. Il formato predefinito per i file tar è ora ustar, supportando nomi più lunghi. Aggiunto il supporto per Algol 68 con il compilatore GNU. Il mdate-sh ora utilizza SOURCE_DATE_EPOCH invece del timestamp del file. Nuova opzione dist-bzip3 per la compressione con bzip3. Corretti problemi di compatibilità con Perl 5.41.8+ e migliorata la gestione dei percorsi contenenti spazi.

    Chromium 137.0.7151.55: rilasciato il 26 maggio, introduce importanti miglioramenti alla sicurezza, correggendo 11 vulnerabilità, tra cui due di gravità alta. Le correzioni includono la risoluzione di un problema di use-after-free in Compositing (CVE-2025-5063) e un out-of-bounds write in V8 (CVE-2025-5280)2. Inoltre, questa versione integra il modello Gemini Nano per migliorare la protezione contro minacce informatiche avanzate.

    SystemRescue 12.01: rilasciato il 26 maggio, introduce il kernel Linux 6.12.30 (LTS), migliorando la stabilità e la compatibilità con hardware recente. Sono stati risolti problemi di avvio UEFI con l’aggiornamento di GRUB 2:2.12.r292 (#410). Inoltre, lo screen saver è ora disabilitato per impostazione predefinita per evitare problemi di sblocco.

    Manjaro 25.0.3 “Zetar”: rilasciato il 26 maggio, è il 3° aggiornamento di manutenzione della serie Manjaro 25, successivo a Yonada. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.

    Armbian 25.5: rilasciata il 26 maggio, introduce miglioramenti per la compatibilità hardware, la gestione del sistema e la modularità delle applicazioni. Supporta nuove schede come Banana Pi M2+, BeagleBone AI-64, BeaglePlay e PocketBeagle2. I dispositivi Rockchip64 ora utilizzano il kernel Linux 6.14, con patch configurabili. Migliorata la gestione di EFI e BTRFS, oltre a ottimizzazioni per armbian-config, che ora consente l’installazione di applicazioni come Home Assistant e Grafana.

    Fonte: https://kernel.org/
    Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
    Fonte: https://lwn.net/
    Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
    Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
    Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
    Fonte: https://thisweek.gnome.org
    Fonte: https://blogs.kde.org

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciata PorteuX 2.1: Novità e Approfondimenti sulla Distribuzione GNU/Linux Portatile Basata su Slackware
    Next Article Photobooth is photobooth software for the Raspberry Pi and PC

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    DistroWatch Weekly, Issue 1122

    News & Updates

    CVE-2025-4388 – Liferay Portal/DXP Reflected Cross-Site Scripting (XSS) Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-6841 – Code-projects Product Inventory System SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-45662 – Mpgram Web XSS Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-20214 – Cisco IOS XE NACM Unauthorized Data Access Vulnerability

    May 7, 2025

    CVE ID : CVE-2025-20214

    Published : May 7, 2025, 6:15 p.m. | 1 hour, 20 minutes ago

    Description : A vulnerability in the Network Configuration Access Control Module (NACM) of Cisco IOS XE Software could allow an authenticated, remote attacker to obtain unauthorized read access to configuration or operational data.

    This vulnerability exists because a subtle change in inner API call behavior causes results to be filtered incorrectly. An attacker could exploit this vulnerability by using either NETCONF, RESTCONF, or gRPC Network Management Interface (gNMI) protocols and query data on paths that may have been denied by the NACM configuration. A successful exploit could allow the attacker to access data that should have been restricted according to the NACM configuration.

    Note: This vulnerability requires that the attacker obtain the credentials from a valid user with privileges lower than 15, and that NACM was configured to provide restricted read access for that user.

    Severity: 4.3 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-27207 – Adobe Commerce Improper Access Control Vulnerability

    June 10, 2025

    CVE-2025-34120 – LimeSurvey Unauthenticated File Download Vulnerability

    July 16, 2025

    Zero-click AI data leak flaw uncovered in Microsoft 365 Copilot

    June 11, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.