Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»GNU/Linux cresce a spese di Windows: tra nuove opportunità e vecchi ostacoli

    GNU/Linux cresce a spese di Windows: tra nuove opportunità e vecchi ostacoli

    June 10, 2025
    GNU/Linux cresce a spese di Windows: tra nuove opportunità e vecchi ostacoli

    Negli ultimi mesi, il panorama dei sistemi operativi per computer personali sta attraversando una trasformazione profonda. GNU/Linux, da sempre protagonista nel settore dei server e dei dispositivi integrati (embedded), sta conquistando una quota crescente anche nel mercato dei computer desktop, spesso proprio a scapito di Windows. Questa evoluzione è confermata da numerosi dati e si riflette in vivaci dibattiti all’interno della comunità informatica, tra entusiasmo per le nuove opportunità, critiche costruttive e tentativi di ostacolare questo cambiamento.

    Crescita di GNU/Linux: dati e segnali dal mercato

    Diversi segnali mostrano una crescita dell’adozione di GNU/Linux tra gli utenti desktop:

    • Aumento degli utenti Steam con GNU/Linux: Le statistiche di Steam e di servizi come StatCounter evidenziano una crescita costante degli utenti che scelgono i sistemi GNU/Linux per giocare, con prestazioni ormai in grado di gestire anche titoli “AAA” grazie a progetti come Proton e all’ottimo supporto hardware.
    • Laptop preinstallati con GNU/Linux: Nel 2025 è ormai possibile acquistare laptop di fascia alta con GNU/Linux preinstallato, pronti per giocare e lavorare con le migliori schede grafiche. Questo abbassa notevolmente la barriera d’ingresso per l’utente medio e segna un cambio di paradigma rispetto al passato, in cui la presenza di Windows era pressoché obbligata.
    • Fine del ciclo di Windows 10: Con l’avvicinarsi della fine del supporto per Windows 10, molti utenti e aziende stanno valutando alternative, anche perché Windows 11 non sembra decollare dal punto di vista dell’adozione. Microsoft, da parte sua, alterna strategie di “persuasione” e minacce per trattenere gli utenti, ma la pressione sembra aumentare. Inoltre genera problematiche e non interviene con tempestività per risolverle.

    Le reazioni della comunità e il ruolo dei troll

    Nonostante i dati positivi, la crescita di GNU/Linux è accompagnata da fenomeni di trolling, ovvero comportamenti intenzionalmente provocatori o di disturbo, spesso finalizzati a generare confusione e disinformazione. Questi fenomeni si manifestano soprattutto nei commenti agli articoli che trattano il tema, dove vengono pubblicati messaggi con lo scopo di screditare GNU/Linux e rallentare la sua diffusione.

    Molti di questi interventi sono riconducibili a sostenitori o dipendenti di Microsoft e mirano a presentare GNU/Linux come un sistema problematico o poco affidabile, promuovendo invece il Sottosistema Windows per GNU/Linux (WSL, Windows Subsystem for Linux) come un’alternativa “sicura” e “comoda” rispetto all’adozione diretta di una distribuzione GNU/Linux nativa.

    WSL è una tecnologia che consente di eseguire un ambiente GNU/Linux all’interno di Windows, senza dover installare un sistema operativo separato. Sebbene possa essere utile in alcuni scenari di sviluppo, WSL presenta differenze sostanziali rispetto a una distribuzione GNU/Linux installata su hardware dedicato, come l’accesso ai file, il supporto hardware e le prestazioni. Alcune analisi evidenziano che WSL viene utilizzato come strumento di propaganda per mantenere gli utenti all’interno dell’ecosistema Microsoft, rallentando così la migrazione verso GNU/Linux puro e indipendente.

    Microsoft, inoltre, non sembra intenzionata a lasciare il campo senza combattere: tra azioni legali intimidatorie (SLAPP, Strategic Lawsuit Against Public Participation), sabotaggi tecnici come l’implementazione controversa di UEFI Secure Boot e pratiche di lobbying, l’azienda continua a ostacolare la diffusione di GNU/Linux, soprattutto presso gli OEM, che rappresentano il suo principale obiettivo commerciale.

    Il caso GitHub Copilot: proprietà intellettuale e open source

    Un altro fronte caldo riguarda GitHub Copilot, l’assistente AI per la programmazione sviluppato da Microsoft e OpenAI. Copilot è accusato di violare le licenze open source, poiché genera codice basandosi su miliardi di righe di codice pubblico, spesso senza rispettare le condizioni delle licenze d’origine. Una class action è stata avviata proprio su queste basi, sollevando un dibattito etico e legale sull’uso dei dati open source per addestrare sistemi AI proprietari.

    Secondo Microsoft, Copilot è stato addestrato su repository software pubblici e le leggi di molti paesi permettono l’uso di materiale protetto da copyright per l’addestramento di AI. Tuttavia, la questione resta controversa, soprattutto perché in circa l’1% dei casi Copilot genera suggerimenti che corrispondono direttamente a blocchi di codice già esistenti, potenzialmente violando le licenze originali.

    Il dibattito: “l’anno di GNU/Linux sul desktop” è davvero arrivato?

    Ogni anno si ripropone la domanda: sarà questo l’anno dei sistemi operativi GNU/Linux sul desktop? Nel 2025, la discussione è più accesa che mai. Da un lato, c’è chi vede nella crisi di Windows e nella maturità di GNU/Linux l’occasione storica per il sorpasso. Dall’altro, molti utenti e analisti restano scettici: la dipendenza da software proprietario, la resistenza al cambiamento nelle aziende e la mancanza di supporto da parte dei reparti IT rappresentano ancora ostacoli significativi.

    Per decenni, la diffusione di GNU/Linux sui desktop ha incontrato un ostacolo fondamentale: il controllo che Microsoft esercita sugli OEM. Questa posizione dominante ha limitato la presenza di sistemi operativi alternativi nei grandi punti vendita. Tuttavia, il giorno in cui sarà possibile acquistare un computer con GNU/Linux preinstallato sugli scaffali dei principali negozi, segnerà la fine di un’era per Microsoft.

    Critiche vengono mosse anche alla comunità GNU/Linux, accusata a volte di non essere abbastanza accogliente verso i nuovi utenti e di non concentrarsi abbastanza sulla compatibilità con il software Windows tramite progetti come Wine. Tuttavia, molti power user sostengono che oggi i sistemi GNU/Linux offra un’esperienza migliore rispetto alle ultime versioni di Windows, soprattutto per chi cerca stabilità, controllo e rispetto della privacy. Anche nel settore più competitivo, quello del gaming, i sistemi GNU/Linux stanno conquistando sempre più terreno, dimostrando una crescita significativa e una maturità tecnologica che li rende sempre più competitivi.

    Conclusioni

    La crescita dei sistemi GNU/Linux sul desktop è un fenomeno reale e documentato, ma il “sorpasso” su Windows resta un obiettivo complesso, ostacolato da fattori tecnici, culturali e commerciali. Le strategie di Microsoft per trattenere gli utenti, le polemiche su GitHub Copilot e il ruolo delle community rappresentano le sfide e le opportunità di questa fase di transizione. La strada verso un’adozione di massa di GNU/Linux è ancora lunga, ma mai come oggi sembra percorribile.

    Fonte: https://techrights.org/n/2025/06/09/GNU_Linux_Grows_at_Windows_Expense_and_Microsoft_Trolls_Infest_.shtml

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleHoloMem awarded Innovate UK Smart Grant to validate holographic data storage
    Next Article CVE-2025-5742 – Apache Web Server Cross-site Scripting Vulnerability

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Windows 11 leak confirms a new UI for Xbox handhelds, points to “Gaming Posture”

    Operating Systems

    CVE-2025-6143 – TOTOLINK EX1200T HTTP POST Request Handler Buffer Overflow Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2024-8201 – Hitachi Ops Center Analyzer RAID Agent Cross-Site WebSocket Hijacking

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    KL-001-2025-010: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Privilege Escalation

    Security

    Highlights

    CVE-2025-4560 – Netvision ISOinsight Missing Authentication Bypass Vulnerability

    May 12, 2025

    CVE ID : CVE-2025-4560

    Published : May 12, 2025, 7:15 a.m. | 1 hour, 17 minutes ago

    Description : The ISOinsight from Netvision has a Missing Authentication vulnerability, allowing unauthenticated remote attackers to access certain system functions. These functions include viewing the administrator list, viewing and editing IP settings, and uploading files.

    Severity: 6.5 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-4271 – TOTOLINK A720R CGI Argument Injection Information Disclosure

    May 5, 2025

    CVE-2025-5912 – D-Link DIR-632 Remote Stack-Based Buffer Overflow Vulnerability

    June 10, 2025

    Universal Design Principles Supporting Operable Content – Tolerance for Error

    April 17, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.