Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”: Rimozione della Sessione GNOME su Xorg (X11)

    Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”: Rimozione della Sessione GNOME su Xorg (X11)

    June 11, 2025
    Ubuntu 25.10 "Questing Quokka": Rimozione della Sessione GNOME su Xorg (X11)

    Ubuntu 25.10, conosciuta anche con il nome in codice “Questing Quokka”, segna un passo significativo nell’evoluzione delle distribuzioni GNU/Linux. Canonical, l’azienda dietro Ubuntu, ha annunciato l’intenzione di rimuovere la sessione GNOME basata su Xorg (X11) a favore di Wayland. Questa decisione è in linea con la direzione intrapresa dal progetto GNOME, che ha scelto di abbandonare il supporto per Xorg nella prossima serie dell’ambiente desktop GNOME 49. Inoltre, è motivata dalla maturità raggiunta da Wayland, che offre un modello di sicurezza più robusto, un migliore isolamento dello stack grafico e un supporto più stabile per la maggior parte dei flussi di lavoro quotidiani.

    Anche Fedora, con la sua versione Fedora 43, ha già preso una decisione simile, optando per l’adozione completa di Wayland e abbandonando il supporto per Xorg.

    Wayland è un protocollo di visualizzazione destinato a sostituire il sistema X Window (X11). A differenza di X11, Wayland è progettato per essere più semplice e moderno, offrendo migliori prestazioni e sicurezza. In Ubuntu la transizione a Wayland è stata graduale, ma con Ubuntu 25.10, Canonical ha deciso di completare questo passaggio, rimuovendo completamente la sessione basata su Xorg.

    Secondo Jean Baptiste Lallement di Canonical:

    Nei precedenti cicli di sviluppo, l’esperienza con Wayland è maturata significativamente, inclusa una migliore compatibilità con i driver Nvidia, offrendo un modello di sicurezza più robusto, un supporto stabile per la maggior parte dei flussi di lavoro quotidiani, un migliore isolamento dello stack grafico e un supporto migliorato per il touchscreen e gli schermi ad alta risoluzione (hiDPI).

    Novità in Ubuntu 25.10 “Questing Quokka”

    Ubuntu 25.10 “Questing Quokka” introduce diverse novità significative. Tra queste, la più rilevante è senza dubbio la rimozione della sessione GNOME basata su Xorg (X11), ma ce ne sono anche altre degne di nota.

    Tecnologie Aggiuntive in Ubuntu 25.10

    Oltre alla transizione a Wayland, Ubuntu 25.10 introdurrà una serie di tecnologie GNU/Linux all’avanguardia. Tra queste troviamo:

    • Mesa 25.1: Una versione aggiornata dello stack grafico Mesa, che offre miglioramenti nelle prestazioni e nel supporto per le ultime schede grafiche.
    • Kernel Linux 6.17: L’ultima versione del kernel Linux (non ancora disponibile), che introduce miglioramenti nella gestione dell’hardware e nella sicurezza.
    • GNOME 49: L’ambiente desktop GNOME 49, che porta con sé numerose novità e miglioramenti nell’interfaccia utente e nell’esperienza d’uso.
    • GCC 15: L’ultima versione del compilatore GNU Compiler Collection, che offre miglioramenti nelle prestazioni e nel supporto per i linguaggi di programmazione.
    • GNU Binutils 2.45: Una suite di strumenti per la programmazione e la gestione dei file binari.
    • Python 3.13: L’ultima versione del linguaggio di programmazione Python, con miglioramenti nelle prestazioni e nuove funzionalità.
    • LLVM 20: Una collezione di strumenti per la compilazione e l’ottimizzazione del codice.
    • Boost 1.88: Una libreria di programmazione che fornisce supporto per attività di programmazione comuni.

    Sudo-rs come Implementazione Predefinita di Sudo

    Ubuntu 25.10 sarà la prima distribuzione GNU/Linux a adottare sudo-rs come implementazione predefinita di sudo. Questa nuova alternativa a sudo è una riscrittura del comando stesso in linguaggio Rust, che offre miglioramenti nelle prestazioni e nella sicurezza.

    Impatto della Rimozione di Xorg

    La rimozione della sessione GNOME basata su Xorg (X11) avrà un impatto significativo sugli utenti di Ubuntu. A partire da Ubuntu 25.10, non sarà più possibile selezionare la sessione Ubuntu su Xorg dalla schermata di login, utilizzare applicazioni basate su X11 o l’ambiente desktop GNOME su Xorg. Tutte le sessioni basate su GNOME Shell e Mutter saranno esclusivamente su Wayland.

    Possibili Problemi e Limitazioni

    La transizione completa a Wayland potrebbe comportare alcune limitazioni e problemi per gli utenti, specialmente per coloro che fanno affidamento su applicazioni o hardware specifici. Ecco alcune delle potenziali problematiche:

    1. Compatibilità con le Applicazioni: Alcune applicazioni progettate esclusivamente per X11 potrebbero non funzionare correttamente su Wayland. Questo include software legacy o applicazioni che utilizzano funzionalità specifiche di X11 non ancora completamente supportate in Wayland.
    2. Driver Grafici: Sebbene il supporto per i driver Nvidia sia migliorato, potrebbero ancora esserci problemi di compatibilità o prestazioni con alcune schede grafiche. Gli utenti con hardware meno comune o più vecchio potrebbero riscontrare difficoltà.
    3. Software di Registrazione dello Schermo: Alcuni strumenti di registrazione dello schermo e di cattura video potrebbero non funzionare correttamente su Wayland, poiché molti di questi strumenti sono stati sviluppati con X11 in mente.
    4. Accessibilità: Alcune tecnologie assistive e strumenti di accessibilità potrebbero non essere ancora completamente compatibili con Wayland, il che potrebbe rappresentare un problema per gli utenti con esigenze specifiche.
    5. Configurazioni Multi-Monitor: Gli utenti con configurazioni multi-monitor complesse potrebbero riscontrare problemi, poiché la gestione dei monitor in Wayland può differire da quella in X11.
    6. Applicazioni Remote Desktop: Alcune soluzioni di desktop remoto potrebbero non funzionare correttamente su Wayland, poiché molte di queste soluzioni si basano su funzionalità specifiche di X11.
    7. Script e Automazione: Script e strumenti di automazione che interagiscono con il server grafico potrebbero richiedere modifiche per funzionare correttamente su Wayland.

    Questa decisione è stata presa per ridurre la complessità e i costi associati alla manutenzione di software obsoleto e per consentire a Canonical di innovare in modo più efficiente.

    Data di Rilascio e Dove Scaricare

    La versione finale di Ubuntu 25.10 “Questing Quokka” è prevista per il 9 ottobre 2025.

    Gli utenti potranno scaricare la nuova versione dal sito ufficiale di Ubuntu, dove saranno disponibili ulteriori dettagli e note di rilascio.

    Per maggiori informazioni, consulta l’annuncio su Ubuntu Discourse.

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCredit Card Sins
    Next Article Rilasciato Docker Desktop 4.42: IPv6 nativo, Controllo Multi-Container e miglioramenti nel confezionamento dei modelli

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    18 Best Free and Open Source Linux Earth Science Software

    Linux

    CVE-2025-54310 – qBittorrent Local File Disclosure

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-6975 – WordPress Events Manager – Reflected Cross-Site Scripting Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Color Theory Essentials

    Web Development

    Highlights

    How to Sandbox Linux Apps with Firejail and Bubblewrap

    June 15, 2025

    In this guide, we will learn how to sandbox Linux apps with Firejail and Bubblewrap.…

    CVE-2025-6798 – Marvell QConvergeConsole Directory Traversal Vulnerability

    July 7, 2025

    ytcc – keep track of your favorite playlists on YouTube

    July 20, 2025

    AI-Driven Automation in 2025: A Game-Changer for Small Business Efficiency⚙️

    June 24, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.