Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l’Installazione Manuale di Pacchetti

    KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l’Installazione Manuale di Pacchetti

    June 21, 2025
    KDE Plasma 6.4 su Arch Linux: Necessaria l'Installazione Manuale di Pacchetti

    A soli 3 giorni dal lancio del desktop KDE Plasma 6.4, questo è già disponibile nei repository software di Arch Linux. Tuttavia, questa volta c’è un dettaglio importante che la distribuzione GNU/Linux ricorda agli utenti di tenere a mente. Ecco di cosa si tratta.

    Gli utenti che utilizzano la distribuzione GNU/Linux Arch Linux con l’ambiente desktop KDE Plasma e che ancora operano con il sistema di visualizzazione X11 devono procedere con l’installazione manuale del pacchetto plasma-x11-session prima di aggiornare alla versione KDE Plasma 6.4. In caso contrario, a seguito della separazione del gestore delle finestre KWin nei 2 componenti distinti kwin-wayland e kwin-x11, non sarà possibile avviare una sessione grafica sul proprio sistema dopo l’aggiornamento!

    La Novità in KDE Plasma 6.4

    Come probabilmente saprete, KDE Plasma 6.4 introduce un cambiamento significativo per gli utenti che ancora utilizzano X11. Se rientrate in questa categoria, sarà necessario un rapido intervento manuale per evitare problemi di accesso. Con la recente divisione di KWin in 2 pacchetti separati kwin-wayland e kwin-x11, l’installazione predefinita non includerà più la sessione X11 a meno che non venga esplicitamente richiesta.

    In precedenza, le installazioni di KDE Plasma supportavano automaticamente sia le sessioni Wayland che X11. Tuttavia, a partire dalla versione 6.4, solo la sessione Wayland sarà installata per impostazione predefinita. Quindi, se fate ancora affidamento su X11, dovrete installare manualmente plasma-x11-session e kwin-x11 prima di eseguire l’aggiornamento, altrimenti potreste ritrovarvi impossibilitati ad accedere al vostro desktop.

    Istruzioni per l’Installazione

    Come indicato nell’annuncio di Arch Linux, Pacman (il gestore di pacchetti di Arch Linux) non può rilevare automaticamente la sessione preferita da un utente. Installare i componenti X11 per tutti sarebbe superfluo per gli utenti di Wayland, quindi la responsabilità ricade ora su chi ancora utilizza X11 di effettuare manualmente la modifica.

    Una volta installati i pacchetti necessari, l’aggiornamento a KDE Plasma 6.4 dovrebbe procedere senza intoppi, preservando il vostro ambiente di lavoro X11.

    Arch Linux e il Desktop KDE Plasma 6.4

    Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux avanzata e leggera, orientata agli utenti esperti che desiderano un controllo completo sul proprio sistema. È basata su un modello di sviluppo “rolling release“, il che significa che i pacchetti software vengono aggiornati continuamente, garantendo l’accesso alle ultime versioni stabili del software.

    Il progetto Arch Linux è iniziato nel 2002 con l’obiettivo di creare una distribuzione semplice e minimalista, che potesse essere personalizzata secondo le esigenze dell’utente. Plasma, sviluppato dal progetto KDE, è uno degli ambienti desktop più popolari e versatili per i sistemi GNU/Linux, noto per la sua elevata personalizzazione e funzionalità avanzate.

    Novità in KDE Plasma 6.4

    In breve, KDE Plasma 6.4 introduce diverse novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali novità troviamo:

    • Miglioramenti nella Gestione delle Finestre: KWin, il gestore delle finestre predefinito di KDE Plasma, è stato diviso in 2 pacchetti separati per supportare meglio sia X11 che Wayland.
    • Ottimizzazioni delle Prestazioni: KDE Plasma 6.4 include numerose ottimizzazioni che migliorano le prestazioni generali del sistema, rendendo l’ambiente desktop più reattivo.
    • Nuove Funzionalità di Personalizzazione: Sono state aggiunte nuove opzioni di personalizzazione, permettendo agli utenti di adattare ulteriormente il proprio desktop alle proprie esigenze.

    Installazione di plasma-x11-session su Arch Linux

    Per installare il pacchetto plasma-x11-session su Arch Linux, è necessario aprire un Terminale ed eseguire il seguente comando:

    sudo pacman -S plasma-x11-session

    Questo comando installerà il pacchetto necessario per continuare a utilizzare la sessione X11 su KDE Plasma 6.4.

    Riepilogo

    Se state ancora utilizzando X11, assicuratevi di installare plasma-x11-session manualmente prima di aggiornare a KDE Plasma 6.4. Trascurare questo passaggio potrebbe causare problemi di accesso, lasciandovi senza un accesso immediato al vostro ambiente desktop familiare.

    Per ulteriori informazioni, leggere l’annuncio di Arch Linux.

    Fonte: https://archlinux.org/news/plasma-64-requires-manual-intervention-for-x11-users/
    Fonte: https://linuxiac.com/plasma-6-4-on-arch-linux-requires-manual-package-installation/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleChronograph – sync lyrics of your loved songs
    Next Article Scoperte 2 Nuove Vulnerabilità che Minacciano il Mondo GNU/Linux

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Rilasciato IceWM 3.8: Gestore di Finestre per il Sistema X

    Linux

    Say hello to ECMAScript 2025

    Development

    CVE-2025-4899 – Campcodes Sales and Inventory System SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Internal Coherence Maximization (ICM): A Label-Free, Unsupervised Training Framework for LLMs

    Machine Learning

    Highlights

    News & Updates

    One of my favorite games is on sale, and it just had a huge update with a banger DLC

    May 8, 2025

    Rise to the occasion in this vampiric ARPG full of blood, sweat, and meat! Source:…

    Meet Accessible UX Research, A Brand-New Smashing Book

    June 18, 2025

    The gaming headset I use every day is slashed to its lowest price ever thanks to Amazon Prime Day — “stellar battery life” awaits

    July 9, 2025

    Raspberry Pi 5 Desktop Mini PC: Installing Software

    June 9, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.