Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 25/2025

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 25/2025

    June 22, 2025
    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 25/2025

    Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.

    I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.

    Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 25/2025

    La 25° settimana del 2025 inizia lunedì 16 giugno 2025 e termina domenica 22 giugno 2025.

    LyX 2.4.4: rilasciato il 21 giugno 2025, è la 4° versione di manutenzione della serie 2.4.x del noto editor visuale per documenti LaTeX. Reintroduce la funzione error-next per saltare rapidamente al prossimo errore di compilazione e aggiunge la voce di menu “Processing Errors” per riaprire il pannello degli errori LaTeX. Risolve problemi nella generazione delle anteprime causati da pagine temporanee aggiunte da LaTeX e migliora la compatibilità con dvipng versione ≥ 1.16. Sono stati inoltre introdotti un nuovo set di icone Adwaita (in modalità chiara e scura), un layout per Springer Nature, e ottimizzazioni all’interfaccia, come l’apertura più rapida della finestra di dialogo dei documenti e miglioramenti visivi nella finestra MathGrid.

    Chromium 137.0.7151.115/126: rilasciati nella 25° settimana del 2025 giugno, sono versioni stabili di manutenzione del browser open-source su cui si basa Google Chrome e molti altri browser Web.

    Exton 250621 “OpSuS”: rilasciata il 21 giugno, è una distribuzione GNU/Linux basata su openSUSE Tumbleweed, progettata per offrire un sistema live LXQt leggero e aggiornato. Utilizza il kernel 6.14.6-amd64-exton e include strumenti come Refracta Snapshot per creare versioni personalizzate del sistema. Tra i software preinstallati figurano Firefox, NetworkManager, GParted e VLC. È pensata per funzionare anche su hardware datato, ed è avviabile da DVD o USB

    TUXEDO OS 20250620: rilasciata il 20 giugno, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu 24.04, progettata per i dispositivi prodotti da TUXEDO Computers. Integra il kernel Linux 6.11.0–109017.17, con aggiornamenti per tuxedo-tomte 2.44.0 e tuxedo-drivers 4.12.2, migliorando il supporto per i portatili InfinityBook Gen9 e risolvendo problemi con la retroilluminazione della tastiera. Include versioni aggiornate di Firefox 135.0.1, Chromium 133.0.6943.98, Thunderbird 128.7.1, e WirePlumber 0.5.8.

    BigLinux 2025-06-20: rilasciata il 20 giugno, è una distribuzione GNU/Linux brasiliana che offre tre varianti con kernel diversi: 6.6, 6.12 e 6.14, tutte accompagnate da Mesa 25.0.5-1. Include aggiornamenti per KDE Plasma 6.3.5-1, KDE Gear 25.04.1-1, LibreOffice 25.2.3-3, e Brave 1.79.123-1.

    DNF 5.2.14.0: rilasciato il 20 giugno, è una versione aggiornata del gestore di pacchetti per sistemi basati su RPM, come Fedora e Red Hat. Questa release introduce il supporto ai nuovi scriptlet RPM sysusers e pre/postuntrans, migliora la gestione della cronologia (undo, redo, rollback) anche senza privilegi di amministratore, e ottimizza la visualizzazione dello spazio liberato con dnf clean. Risolve inoltre un problema con dnf download in presenza di pacchetti non disponibili, apporta miglioramenti al sistema di plugin, alla gestione delle dipendenze, e alla documentazione. Il componente dnf5daemon riceve aggiornamenti per la configurazione di una cache separata e ora rispetta l’ordine di visualizzazione dei gruppi.

    MODICIA 6.12.30: rilasciata il 19 giugno, è una distribuzione GNU/Linux italiana basata su Debian, pensata per offrire un’esperienza desktop professionale. Questa versione integra il nuovo kernel Linux 6.12.30+bpo-amd64, migliorando compatibilità hardware, prestazioni e sicurezza. Include aggiornamenti critici per componenti come ca-certificates, google-chrome-stable, libblockdev, udisks2 e linux-image-amd64, oltre a un refresh generale di pacchetti e librerie. Sono state inoltre risolte varie anomalie minori per garantire maggiore stabilità e affidabilità quotidiana.

    KDE neon 20250619: rilasciata il 19 giugno, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, progettata per offrire l’accesso immediato alle ultime novità del software KDE. Questa versione integra aggiornamenti freschi del desktop KDE Plasma 6.4, delle applicazioni KDE e delle librerie di sistema, senza modifiche o ritardi rispetto ai rilasci ufficiali della community.

    less 679: rilasciato il 19 giugno, è una versione aggiornata del celebre visualizzatore di file da terminale per sistemi GNU/Linux e Unix-like. Questa release corregge un parsing errato del file lesskey quando una variabile d’ambiente è prefisso di un’altra, risolve un’uscita imprevista con l’opzione -K se un tasto viene premuto durante la lettura del file di input, e migliora la gestione dei caratteri Unicode e dei file binari. Inoltre, ottimizza la navigazione tra righe molto lunghe e la compatibilità con terminali moderni in ambienti UTF-8.

    OpenBLAS 0.3.30: rilasciato il 19 giugno, è una versione aggiornata della libreria BLAS (Basic Linear Algebra Subprograms) ottimizzata per più architetture CPU. Introduce miglioramenti alle prestazioni e correzioni generali, tra cui una migliore rilevazione del compilatore Flang “flang-new”, ottimizzazioni per GEMM parallelo, e supporto iniziale per i processori AmpereOne. Migliora anche la compatibilità con LLVM, GCC 15, e corregge problemi di compilazione su Windows e macOS.

    Fwupd 2.0.12: rilasciato il 19 giugno, è una versione di manutenzione dello strumento open-source per l’aggiornamento del firmware su GNU/Linux. Introduce il supporto per nuovi dispositivi, tra cui hub USB-C portatili HP, modem 5G Foxconn, e GPU Intel Arc Battlemage. Aggiunge anche funzionalità come l’emulazione dei controller Thunderbolt, il parsing dei dati SBOM da fwupdx64.efi, e controlli avanzati dello spazio libero su efivarfs. Migliora la gestione dei dispositivi Dell, evita aggiornamenti indesiderati su alcuni modelli HP, e ottimizza il supporto per dispositivi Logitech.

    Vivaldi 7.4.3684.55: rilasciato il 19 giugno, è un aggiornamento minore ma importante del browser web basato su Chromium. Risolve un problema che impediva l’avvio del browser su alcune distribuzioni GNU/Linux, migliora la gestione delle scorciatoie da tastiera per sito, e corregge bug legati alla barra degli indirizzi e alla modalità lettura. Inoltre, ottimizza la stabilità generale e l’esperienza utente su Windows e Linux, mantenendo tutte le funzionalità di personalizzazione avanzata che distinguono Vivaldi dagli altri browser.

    OpenZFS 2.3.3: rilasciato il 19 giugno, è una versione stabile del file system open-source per Linux e FreeBSD. Introduce il supporto al kernel Linux 6.15, mantenendo la compatibilità con versioni precedenti fino alla 4.18, e con FreeBSD 13.3+. Tra le novità principali figurano l’evizione parallela della cache ARC, il flush asincrono dell’ARC durante l’export del pool, miglioramenti al tracciamento delle transazioni di block cloning, e la possibilità di abilitare la compressione zero quando è attiva la deduplicazione. Sono stati inoltre corretti numerosi bug, aggiornati i test ZTS, e migliorata la gestione dello ZIL e dei parametri di configurazione.

    kernel Linux 6.15.3: rilasciato il 19 giugno, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

    kernel Linux 6.12.34 e 6.6.94: rilasciati il 22 maggio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

    Immich 1.135: rilasciata il 18 giugno, è una versione importante della piattaforma self-hosted per la gestione di foto e video. Introduce widget per la schermata Home su iOS, controllo granulare delle chiavi API, e il supporto a Google Cast sia su mobile che sul web (ora attivabile manualmente per motivi di privacy). Migliora l’esperienza utente con un nuovo flusso di onboarding, la possibilità di trascinare contenuti nella cartella bloccata, e il supporto per più amministratori. Tra le correzioni, risolto un problema di doppio swipe su iOS nella galleria.

    Mesa 25.1.4: rilasciata il 18 giugno, è una versione di manutenzione della libreria grafica open-source per OpenGL e Vulkan. Risolve numerosi bug, tra cui problemi di rendering in giochi come The Last of Us Part II Remastered e Sid Meier’s Civilization VII, crash su Raspberry Pi 5 senza monitor collegato, e malfunzionamenti nei driver RADV, ANV, e Panfrost. Migliora inoltre la compatibilità con LLVM 21, corregge errori di compilazione su OpenBSD/powerpc64, e aggiorna i nomi dei dispositivi Intel Battlemage.

    xorg-server 21.1.18: rilasciato il 18 giugno, è una versione di manutenzione del server grafico X.Org. Questa release affronta una vulnerabilità di sicurezza (CVE-2025-49176) relativa a un possibile overflow intero nella gestione delle richieste estese (Big Requests Extension). È stato aggiunto un controllo specifico per prevenire questo tipo di exploit, rafforzando la stabilità e la sicurezza del server.

    ClamAV 1.4.3: rilasciato il 18 giugno, è una versione di sicurezza del motore antivirus open-source per sistemi GNU/Linux, Windows e macOS. Risolve vulnerabilità critiche, tra cui un buffer overflow in fase di parsing PDF (CVE-2025-20260) che poteva causare crash o esecuzione di codice remoto, e un bug di lettura nel parser UDF (CVE-2025-20234) che poteva portare a divulgazione di informazioni o denial-of-service. È stato inoltre corretto un use-after-free nel modulo di decompressione Xz, migliorata la compatibilità con librerie come libpcre2, e risolti problemi di installazione su Windows legati a conflitti di nomi di DLL.

    BIND 9.20.10: rilasciato il 18 giugno, è una versione di manutenzione del server DNS open-source sviluppato da ISC, che introduce una nuova opzione di configurazione notify-defer per ritardare l’invio dei messaggi NOTIFY per una zona, migliorando la flessibilità nella propagazione delle modifiche. È stata inoltre rimossa la dipendenza da libsystemd, grazie all’implementazione manuale del protocollo di notifica systemd. Tra le correzioni, risolti bug critici nella gestione delle zone secondarie, che potevano causare trasferimenti non desiderati o blocchi negli aggiornamenti in corso. La release affronta anche vulnerabilità precedenti, come un crash causato da firme TSIG malformate (CVE-2025-40775), e migliora la compatibilità con macOS Sequoia disabilitando l’uso di allocatori personalizzati per libxml2. Sono stati aggiornati i test di sistema, ora basati su modelli Jinja2, e corretti problemi nella visualizzazione YAML delle opzioni EDNS in dig, oltre a miglioramenti nella gestione delle chiavi PRIVATEOID e delle risposte obsolete in zone delegate.

    Opera 119.0.5497.110: rilasciato il 17 giugno, è un aggiornamento stabile del browser web multipiattaforma basato su Chromium. Questa versione migliora la stabilità generale correggendo crash critici legati alla gestione dei formati audio e ai limiti delle finestre su macOS. Sono stati apportati ritocchi all’interfaccia, come la localizzazione delle etichette dei temi e un restyling grafico del banner del badge VPN, per un aspetto più coerente e pulito.

    Webmin 2.402: rilasciato il 17 giugno, è una versione aggiornata dell’interfaccia web per l’amministrazione di sistemi Unix-like. Questa release aggiorna il tema Authentic con varie correzioni e miglioramenti grafici, e ripristina il supporto per i sistemi basati su Enterprise Linux 10 (EL10), risolvendo problemi di compatibilità introdotti in versioni precedenti.

    Calculate Linux 20250616: rilasciata il 16 giugno, è una distribuzione GNU/Linux basata su Gentoo, disponibile in diverse edizioni desktop (KDE, Cinnamon, LXQt, MATE, Xfce) e server. Questa versione introduce il nuovo Calculate Container Manager, uno strumento per la gestione di container LXC, accessibile tramite il comando cl-lxc. L’obiettivo è semplificare l’esecuzione di container Linux in ambienti desktop e server. Ogni edizione include aggiornamenti dei pacchetti, miglioramenti di stabilità e ottimizzazioni per l’uso quotidiano.

    Git 2.50.0: rilasciato il 16 giugno, è una versione stabile del celebre sistema di controllo versione distribuito. Include contributi da 98 sviluppatori, di cui 35 nuovi, e introduce miglioramenti significativi nella gestione dei cruft pack, ottimizzando l’uso dell’opzione --max-cruft-size per una gestione più efficiente degli oggetti irraggiungibili. Sono stati inoltre corretti bug che influivano sul comportamento di git repack, migliorata l’ergonomia della riga di comando e aggiornati i profili di ottimizzazione PGO per Linux, Android ARM64 e macOS.

    Notepad Next 0.12: rilasciato il 16 giugno, è una versione di manutenzione dell’editor di testo multi-piattaforma, moderno e leggero ispirato a Notepad++. Introduce diverse novità, tra cui la possibilità di configurare una barra degli strumenti personalizzata, definire più scorciatoie personalizzate, e evidenziare i risultati della ricerca. Inoltre, include miglioramenti visivi con il contrassegno delle occorrenze del token con colori specifici, l’aggiornamento del file NotepadNext.desktop su GNU/Linux, e l’integrazione delle librerie Lexilla e Scintilla aggiornate. Infine, corregge potenziali vulnerabilità nelle funzioni Lua clonate.

    Fonte: https://kernel.org/
    Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
    Fonte: https://lwn.net/
    Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
    Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
    Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
    Fonte: https://thisweek.gnome.org
    Fonte: https://blogs.kde.org

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleFlathub: Il Negozio di Applicazioni per GNU/Linux Supera i 3 Miliardi di Download
    Next Article 6 Best Free and Open Source Graphical Data Hashing Tools

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    ConnectWise to Rotate ScreenConnect Code Signing Certificates Due to Security Risks

    Development

    Why I bought a $5,300 Apple Mac Studio in the midst of tariffs news – and don’t regret it

    News & Updates

    CVE-2024-42649 – NanoMQ Memory Leak Denial of Service Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2024-7097 – WSO2 SOAP Admin Service Authorization Bypass Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-7638 – Forminator Forms SQL Injection

    July 18, 2025

    CVE ID : CVE-2025-7638

    Published : July 18, 2025, 5:15 a.m. | 59 minutes ago

    Description : The Forminator Forms – Contact Form, Payment Form & Custom Form Builder plugin for WordPress is vulnerable to time-based SQL Injection via the `order_by` parameter in all versions up to, and including, 1.45.0 due to insufficient escaping on the user supplied parameter and lack of sufficient preparation on the existing SQL query. This makes it possible for authenticated attackers, with Administrator-level access and above, to append additional SQL queries into already existing queries that can be used to extract sensitive information from the database.

    Severity: 4.9 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    How to Watch Pornhub in Thailand: A Comprehensive Guide

    July 8, 2025

    CVE-2025-52978 – Dropbox File Decryption

    June 24, 2025

    The 6 Linux distros I recommend most for gaming in 2025 – including my favorite

    April 15, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.