Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato Darktable 5.2: l’editor di immagini RAW open-source con nuove funzionalità

    Rilasciato Darktable 5.2: l’editor di immagini RAW open-source con nuove funzionalità

    June 22, 2025
    Rilasciato Darktable 5.2: l'editor di immagini RAW open-source con nuove funzionalità

    Darktable è un potente software open source per la gestione del flusso di lavoro fotografico e lo sviluppo di immagini RAW, ovvero immagini non elaborate che contengono i dati grezzi e non compressi direttamente dal sensore della fotocamera, offrendo la massima qualità e flessibilità per l’elaborazione fotografica. È libero e multi-piattaforma, il che significa che può essere utilizzato su diversi sistemi operativi, tra cui GNU/Linux, macOS e Windows.

    Darktable è stato creato nel 2009 da Johannes Hanika con l’obiettivo di offrire un’alternativa open source ai software proprietari per la gestione del flusso di lavoro fotografico come Adobe Lightroom. Da allora, Darktable è stato costantemente sviluppato e migliorato da una comunità di volontari, diventando uno dei software più apprezzati e utilizzati nel campo della fotografia digitale.

    Darktable è distribuito con licenza GPL (GNU General Public License), che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e ridistribuire il software.

    Caratteristiche generali di Darktable

    Darktable è un software completo che offre una vasta gamma di strumenti per lo sviluppo e l’elaborazione delle immagini RAW. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

    • Gestione delle immagini: Darktable offre strumenti avanzati per la gestione delle immagini, tra cui la catalogazione, l’organizzazione e la ricerca delle immagini.
    • Sviluppo delle immagini RAW: con Darktable è possibile modificare immagini RAW con una vasta gamma di strumenti per la correzione del colore, l’esposizione, il contrasto e molto altro.
    • Moduli avanzati: Darktable include numerosi moduli avanzati per l’elaborazione delle immagini, tra cui strumenti per la riduzione del rumore, la correzione delle distorsioni, la gestione delle maschere e molto altro.
    • Supporto per diversi formati: Darktable supporta una vasta gamma di formati di immagini, tra cui RAW, JPEG, TIFF e molti altri.

    Novità in Darktable 5.2

    Darktable 5.2, pubblicato il 21 giugno 2025, è una nuova versione stabile della serie 5 che porta con sé numerose novità e miglioramenti. Questo aggiornamento rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla versione Darktable 5.0, rilasciata il 21 dicembre 2024, e conferma l’impegno del progetto nel potenziare l’esperienza utente e ampliare le funzionalità del software di fotoritocco.

    Supporto per nuove fotocamere

    Darktable 5.2 aggiunge il supporto per diverse nuove fotocamere, tra cui:

    • Canon EOS R5 C
    • Fujifilm GFX100RF
    • Fujifilm GFX100S II
    • Nikon COOLPIX P1100
    • Nikon Z5_2

    Questo aggiornamento permette agli utenti di queste fotocamere di sfruttare appieno le capacità di Darktable per lo sviluppo delle immagini RAW.

    Miglioramenti dell’interfaccia utente

    Uno degli aspetti più rilevanti di questa versione è il miglioramento dell’interfaccia utente (UI) e dell’esperienza utente (UX). Tra le novità più significative troviamo:

    • Visualizzazione affiancata: è ora possibile visualizzare gli scatti affiancati all’immagine corrente, facilitando il confronto tra diverse versioni della stessa immagine.
    • Modulo di importazione maschera raster: questo nuovo modulo permette di importare maschere raster (immagini composte da una griglia di pixel, ciascuno con un colore specifico), offrendo maggiore flessibilità nella gestione delle maschere.
    • Esportazione multi-preset: è stata aggiunta una nuova sezione di esportazione multi-preset (configurazioni predefinite di parametri o impostazioni) che consente di esportare le immagini selezionate con più preset in un’unica operazione.

    Configurabilità e personalizzazione

    Darktable 5.2 introduce un modulo dei metadati (informazioni descrittive associate ai file, come autore, data di scatto, fotocamera, copyright, ecc.) completamente configurabile. Gli utenti possono ora aggiungere e gestire liberamente qualsiasi tag supportato da exiv2, una libreria specializzata nella lettura e scrittura dei metadati delle immagini. Inoltre, è stata aggiunta la possibilità di organizzare i preset in sottomenu, rendendo più ordinata e accessibile la gestione delle impostazioni personalizzate.

    Miglioramenti tecnici e supporto a nuovi formati

    Oltre ai miglioramenti dell’interfaccia utente, Darktable 5.2 introduce diverse novità tecniche:

    • Supporto per i formati Cineon e DPX: è ora possibile leggere file in questi formati, ampliando le possibilità di utilizzo di Darktable in ambiti professionali.
    • Miglioramenti nel rendering: sono stati apportati miglioramenti significativi nel rendering di output (processo di generazione dell’immagine finale a partire dai dati elaborati) dei moduli Denoise Profile, Dither e Astrophoto Denoise, offrendo risultati di maggiore qualità.
    • Auto-login nel modulo di esportazione Piwigo: è stata aggiunta la funzionalità di auto-login per il modulo di esportazione Piwigo, semplificando il processo di caricamento delle immagini su questa piattaforma.

    Supporto per ulteriori fotocamere e profili

    Darktable 5.2 potenzia e aggiorna il supporto per ulteriori fotocamere e profili, tra cui:

    • OM System 14-bit high-resolution ORFs
    • Aggiornamenti del ritaglio per Canon EOS 5D Mark II, Fujifilm FinePix X100 e Samsung EX1
    • Aggiornamenti della matrice dei colori per Sony ILCE-1M2

    Sono stati aggiunti nuovi bilanciamenti del bianco preimpostati per le fotocamere Fujifilm GFX100 II, OM System OM-3 e Panasonic DC-S9, nonché nuovi profili di rumore per le fotocamere Fujifilm GFX 100, Leica SL2, OM System OM-3, Panasonic DC-S1RM2, Panasonic DC-S9 e Sony ILCE-1M2.

    Disponibilità e download

    Darktable 5.2 è disponibile per i principali sistemi operativi: GNU/Linux, macOS e Windows. Per gli utenti Linux, è possibile scaricare dal sito ufficiale il pacchetto in formato AppImage, un file eseguibile universale che consente di avviare Darktable su qualsiasi distribuzione senza dover installare software aggiuntivo o dipendenze esterne.

    Per ulteriori dettagli sulle novità e i miglioramenti introdotti in questa versione, è possibile leggere l’annuncio ufficiale del rilascio e le note tecniche rilasciate sulla pagina GitHub del progetto.

    Fonte: https://www.darktable.org/2025/06/darktable-5.2.0-released/
    Fonte: https://github.com/darktable-org/darktable/releases/tag/release-5.2.0
    Fonte: https://linuxiac.com/darktable-5-2-raw-photo-editing-tool-released/
    Fonte: https://9to5linux.com/darktable-5-2-open-source-raw-image-editor-released-with-new-features

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleWatermark add watermarks to images
    Next Article Flathub: Il Negozio di Applicazioni per GNU/Linux Supera i 3 Miliardi di Download

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    I got my hands on Lenovo’s new dual-screen OLED laptop — I can already see how the redesign makes it better than ever

    News & Updates

    NativePHP Hit $100K — And We’re Just Getting Started 🚀

    Development

    CVE-2025-49087 – Mbed TLS Block Cipher Padding Timing Attack

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    I asked Copilot’s AI to predict the outcome of the Europa League final, and now I’m just sad

    News & Updates

    Highlights

    CVE-2025-2866 – LibreOffice PDF Signature Spoofing

    April 27, 2025

    CVE ID : CVE-2025-2866

    Published : April 27, 2025, 7:15 p.m. | 3 hours, 49 minutes ago

    Description : Improper Verification of Cryptographic Signature vulnerability in LibreOffice allows PDF Signature Spoofing by Improper Validation.

    In the affected versions of LibreOffice a flaw in the verification code for adbe.pkcs7.sha1 signatures could cause invalid signatures to be accepted as valid

    This issue affects LibreOffice: from 24.8 before
    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    AlphaFold 3 predicts the structure and interactions of all of life’s molecules

    May 13, 2025

    New TeleMessage SGNL Flaw Is Actively Being Exploited by Attackers

    July 18, 2025

    CVE-2025-46575 – GoldenDB Information Disclosure Vulnerability

    April 27, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.