Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 27/2025

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 27/2025

    July 6, 2025
    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 27/2025

    Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.

    I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.

    Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 27/2025

    La 27° settimana del 2025 inizia lunedì 30 giugno 2025 e termina domenica 6 luglio 2025.

    kernel Linux 6.15.5: rilasciato il 6 luglio, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

    kernel Linux 6.12.36, 6.6.96 e 6.1.143: rilasciati il 6 luglio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

    AUSTRUMI 5.0.9: rilasciata il 5 luglio, è una distribuzione GNU/Linux leggera basata su Slackware proveniente dalla Lettonia, utilizzabile live da USB o CD senza installazione. Ottimizzata per PC con poca RAM (128 MB), include strumenti base come file manager e terminale. Non ci sono informazioni specifiche sugli aggiornamenti.

    MocaccinoOS 1.8.3: rilasciata il 5 luglio, è una distribuzione minimalista basata su Gentoo, con pacchetti costruiti tramite il gestore Luet. Include kernel Linux 6.12.35, Mesa 25.1.4, Qt 6.9.1, KDE Plasma 6.3.5, GNOME 47.3 e driver NVIDIA 570.153.02. Le immagini ISO non sono pienamente compatibili con EFI, e si consiglia l’avvio in modalità legacy su hardware datato.

    EasyOS 6.101: rilasciato il 4 luglio, è una versione costruita con il nuovo sistema woofQ2, che introduce PKGget come frontend per APT, rendendo il sistema compatibile con pacchetti .deb. Include sia Blueman che Bluepup per la gestione del Bluetooth, con correzioni al terminale embedded e miglioramenti alla stabilità. Risolti problemi con il network tray applet, e aggiunta la possibilità di generare devx SFS per lo sviluppo.

    apache-tomcat 11.0.9: rilasciato il 4 luglio, è una versione stabile che richiede Java 17 o superiore, introduce modifiche alle API Jakarta EE, migliora la gestione delle risorse statiche tramite symlink e ottimizza il riavvio delle web application. Include aggiornamenti ai file catalina.jar, servlet-api.jar, jsp-api.jar e al modulo tomcat-dbcp per il pooling JDBC.

    KDE neon 20250703: rilasciata il 3 luglio, è una distribuzione basata su Ubuntu 24.04 LTS “Noble Numbat”, configurata come live DVD con i software più recenti della comunità KDE. Include KDE Plasma 6.4.2, KDE Frameworks 6.15.0 e KDE Gear 25.04.3, offrendo un ambiente desktop moderno e aggiornato per gli utenti più esigenti.

    Calculate 20250703: rilasciata il 3 luglio, è una distribuzione GNU/Linux “rolling release” veloce e funzionale, user-friendly, basata su Gentoo e ancora retrocompatibile con essa. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.

    DragonOS Noble_R5: rilasciata il 3 luglio, è una distribuzione basata su Lubuntu 24.04 focalizzata su Software Defined Radio (SDR). Include una suite preinstallata di strumenti open source per SDR come GNU Radio, GQRX, CubicSDR, HackRF, LimeSDR, BladeRF e molti altri. Supporta anche hardware USRP e consente il download delle immagini FPGA tramite uhd_images_downloader. Pensata per appassionati e professionisti del radioascolto e delle comunicazioni digitali.

    Volumio 3.819: rilasciato il 3 luglio, è un aggiornamento del sistema musicale Hi-Fi basato su Debian, con correzioni alla funzionalità DLNA, miglioramenti alla stabilità del Cast, ottimizzazioni nella ricerca delle Web radio e nuove opzioni nel menu laterale per scaricare CORRD. Pensato per dispositivi come Raspberry Pi, BeagleBone, UDOO e CuBox, offre un’esperienza audio bit-perfect e altamente personalizzabile.

    KDE Gear 25.04.3: rilasciato il 3 luglio, è una versione di manutenzione del set di applicazioni KDE che include oltre 180 programmi, librerie e plugin. Risolve bug in app come Dolphin, Okular, Tokodon, KTeaTime, KAlarm, Kate, Kdenlive e Gwenview, migliora la gestione dei file Mobipocket, la stampa, le notifiche Mastodon e l’estrazione dati in Kitinerary.

    bash 5.3: rilasciato il 3 luglio, è una shell testuale e un linguaggio di scripting sviluppato dal progetto GNU. Introduce una nuova forma di sostituzione di comandi che opera nel contesto della shell corrente, con output accessibile tramite la variabile REPLY. È stato aggiornato per la conformità al C23, migliorata la gestione dell’overflow numerico, e aggiunta l’opzione -E al comando read per usare Readline con completamento programmabile. La variabile GLOBSORT consente ora di controllare l’ordinamento nei completamenti di percorso.

    perl 5.42.0: rilasciato il 3 luglio, rilasciato il 3 luglio, è un linguaggio di programmazione interpretato, potente e flessibile, ampiamente usato per scripting, automazione e sviluppo web. Questa versione introduce nuovi operatori come any e all per la gestione di liste, il pragma source::encoding per il controllo dell’encoding ASCII/UTF-8, e l’attributo :writer per i campi nelle classi. Migliorata la compatibilità con Unicode 16.0, mantenuti gli operatori switch e smartmatch dietro feature flag, e risolte vulnerabilità come CVE-2024-56406 e CVE-2025-40909.

    Gnuinos 2025.07.02: rilasciata il 2 luglio, è una distribuzione GNU/Linux completamente libera basata su Devuan, progettata per garantire il massimo controllo agli utenti attraverso l’uso esclusivo di software libero. Include il kernel linux-libre, ambienti desktop leggeri come Openbox, e strumenti per la creazione di live CD e installazioni complete. Utilizza il sistema di repository software amprolla, che unisce i mirror Devuan e Gnuinos, e supporta le suite oldstable, stable e testing con codename come beowulf, chimaera e daedalus. Pensata per desktop, server e workstation, promuove la libertà digitale e la trasparenza tecnologica.

    Deepin 25.0.1: rilasciata il 2 luglio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, nota per il suo ambiente desktop DDE (Deepin Desktop Environment) elegante e intuitivo. Questa versione è una ISO corretta che risolve problemi critici di avvio del sistema, come schermate nere e conflitti IP, e migliora l’esperienza con il file manager, correggendo lo stile della finestra “Salva con nome”, l’ordinamento dei file e le traduzioni in cinese tradizionale. Pensata per nuove installazioni, garantisce maggiore stabilità rispetto alla release originale 25.0.

    Docker 28.3.1: rilasciato il 2 luglio, è una piattaforma per la containerizzazione di applicazioni, che consente di eseguire software in ambienti isolati e portabili. Questa versione aggiorna BuildKit a v0.23.2, Docker Compose a v2.38.1 e il plugin Model CLI a v0.1.32, introducendo il supporto per la nuova chiave models: nei file docker-compose.yml. Risolve problemi con --use-api-socket, migliora la connessione SSH ai demoni remoti, e corregge bug nei log di debug e nella gestione delle immagini con containerd.

    Mesa 25.1.5: rilasciato il 2 luglio, è una libreria grafica open source che implementa le API OpenGL 4.6 e Vulkan 1.4, utilizzata per l’accelerazione hardware su sistemi GNU/Linux. Questa versione è un bugfix release che corregge problemi nei driver Panfrost, Zink, Asahi, Freedreno, Turnip e RADV, risolve crash con shader WebGPU, perdite di memoria in glx e anomalie nei test hasvk. Migliorata la gestione delle barriere di memoria, delle subpass Vulkan, e delle allocazioni TS per shader complessi.

    Tcl 9.0.2: rilasciato il 2 luglio, è un linguaggio di programmazione interpretato progettato per la gestione di eventi, scripting e automazione, spesso usato in ambienti embedded e applicazioni grafiche tramite Tk. Questa è una versione di manutenzione di cui non sono disponibili informazioni.

    Opera 120.0.5543.38: rilasciato il 2 luglio, è un browser web multipiattaforma sviluppato da Opera Software, noto per la sua velocità, sicurezza e funzionalità avanzate come tab island, split screen, VPN integrata e blocco pubblicità. Questa versione aggiorna il motore Chromium alla versione 135.0.7049.115 e risolve numerosi bug, tra cui crash in vari moduli (MainMenu, BrowserWindowCocoa, BookmarkModel, ecc.), problemi di visualizzazione nella toolbar split screen, e anomalie nel Password Manager. Migliorata anche la compatibilità con Google Meet, la gestione dei temi e il supporto ai codec H.264 fino al livello 5.2.

    qBittorrent 5.1.2: rilasciato il 2 luglio, è un client BitTorrent multipiattaforma open source, noto per la sua interfaccia intuitiva e il supporto a Web UI, RSS, motori di ricerca integrati e filtri IP. Questa versione corregge bug nell’editor dei temi, nel meccanismo di aggiornamento, nella gestione dei file locali via WebUI, e migliora la compatibilità con macOS, includendo anche ottimizzazioni per il modulo WebAPI e il comportamento del programma alla chiusura della finestra principale.

    Chromium 138.0.7204.92: rilasciato il 2 luglio, è un browser web open source su cui si basano altri come Google Chrome, Microsoft Edge, Brave, Opera e Vivaldi. Questa è una versione di manutenzione.

    PHP 8.4.10: rilasciato il 2 luglio, è un linguaggio di scripting lato server ampiamente utilizzato per lo sviluppo web, noto per la sua semplicità e flessibilità. Questa versione è un aggiornamento di sicurezza che risolve vulnerabilità critiche. È consigliato aggiornare per garantire la stabilità e la protezione delle applicazioni.

    ALT 11.0 “Education”: rilasciata l’1 luglio, è una distribuzione GNU/Linux progettata per l’ambito educativo (scuole, università, laboratori). Basata su ALT P11, supporta architetture x86_64 e Aarch64, ed esclude le immagini ISO a 32 bit. Include ambienti desktop KDE Plasma 6.3 e XFCE 4.20.1, software didattico aggiornato (LibreOffice, Chromium, GIMP, Moodle, QGIS, ecc.) e strumenti di gestione centralizzata, con il nuovo tool Altcenter per la configurazione del sistema.

    Bluestar 6.15.4: rilasciata l’1 luglio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux, progettata per offrire un sistema stabile, performante e ricco di funzionalità out-of-the-box. Pensata per chi cerca un’esperienza Arch Linux pronta all’uso, con aggiornamenti frequenti e supporto a lungo termine. Non ci sono informazioni su questo rilascio.

    Berry 1.42: rilasciata l’1 luglio, è una distribuzione GNU/Linux live basata su Fedora 42, pensata per il rescue system, la dimostrazione di Linux o l’uso educativo. Include il kernel Linux 6.11.11 SMP, desktop LXDE, display manager berry-dm, e software come Firefox ESR, WPS Office, MPlayer, Sylpheed, e strumenti grafici come LazPaint e Zathura. Supporta hardware variegato, filesystem compressi (squashfs, exfat, ntfs-3g) e può essere installata su disco fisso.

    Dr.Parted 25.07: rilasciato l’1 luglio, è una distribuzione GNU/Linux live basata su Debian Testing, pensata per la gestione, il backup e il recupero delle partizioni. Include il kernel Linux 6.12.33, il window manager Openbox, e strumenti aggiornati come GParted, Apart GTK, PCManFM, Grsync, USBImager, GSmartControl e Xarchiver. Ideale per operazioni di manutenzione su disco, offre un ambiente leggero e funzionale per tecnici e utenti avanzati

    blendOS 5a62dd59: rilasciata l’1 luglio, è una distribuzione GNU/Linux immutabile progettata per integrare più ecosistemi in un unico sistema. Basata su Arch Linux, consente di installare e usare pacchetti da diverse distribuzioni (Ubuntu, Fedora, Debian, ecc.) tramite contenitori. Supporta ambienti desktop come GNOME, KDE Plasma, Cinnamon, Xfce, LXQt, MATE e Deepin, con passaggio rapido tra di essi. Gli aggiornamenti avvengono in background e l’installazione di app è semplificata tramite doppio clic su file .deb, .rpm, .pkg.tar.zst o .apk.

    Nginx Proxy Manager 2.12.4: rilasciato l’1 luglio, è una versione di manutenzione che migliora l’affidabilità nella gestione dei certificati SSL tramite Certbot, ottimizza le prestazioni generali e risolve problemi come il conflitto con il firmware NVIDIA e l’assegnazione errata dell’UID utente. L’aggiornamento garantisce maggiore stabilità e velocità per i servizi proxy.

    KDE Plasma 6.4.2: rilasciato l’1 luglio, è una versione di manutenzione che migliora la leggibilità dei badge “New!” nel menu Kickoff, corregge la visualizzazione dei popup in Spectacle, ottimizza la gestione della luminosità nelle Impostazioni di sistema e perfeziona il supporto VPN Wireguard. Risolti bug relativi a Flatpak, sospensione automatica e screenshot ritardati.

    Snort 3.9.1.0: rilasciato l’1 luglio, è un sistema open source di prevenzione e rilevamento delle intrusioni (IPS/IDS), utilizzato per monitorare il traffico di rete e identificare attività sospette. Questa versione aggiorna il modulo snort3_extra con nuove regole e plugin, migliora la gestione della memoria e introduce ottimizzazioni per il parsing dei pacchetti. Include anche fix per la stabilità del motore e aggiornamenti alle librerie di supporto come libdaq e libml.

    NVIDIA 575.64.03: rilasciato l’1 luglio, è un driver grafico proprietario per sistemi GNU/Linux x86_64 e Aarch64, appartenente al ramo new feature branch. Include correzioni di bug minori e miglioramenti.

    OpenSSL 3.5.1: rilasciato l’1 luglio, è una libreria open source per la crittografia che implementa i protocolli SSL/TLS, fondamentali per la sicurezza delle comunicazioni online. Questa versione è un security patch release che risolve la vulnerabilità CVE-2025-4575, legata all’uso errato dei certificati X.509, e corregge il comportamento dell’applicazione x509, che ora assegna correttamente l’uso “trusted” invece di “rejected.

    libvirt 11.5.0: rilasciato l’1 luglio, è una API open source per la virtualizzazione che consente di gestire hypervisor come KVM, QEMU, Xen, VMware ESX, LXC e altri. Questa versione rimuove il flag VIR_DUMP_LIVE, introduce il supporto ai dischi NVMe e al dispositivo AMD IOMMU, migliora la gestione delle console e aggiunge il comando virsh await. Risolti bug nella formattazione XML, nel rilevamento dei filesystem condivisi e nell’emulazione di dispositivi CD-ROM USB.

    Midori 11.5.3: rilasciato l’1 luglio, è un browser web open source leggero e veloce, basato su WebKit, con forte attenzione a privacy e sicurezza. Questa versione introduce miglioramenti alla gestione di cookie e cache, disattiva temporaneamente Rlbox, ottimizza il blocco pubblicità con un incremento delle prestazioni fino al 30%, e risolve problemi con Firefox Sync, estensioni e visualizzazione. Supporta GTK3, HTML5 e l’uso su Raspberry Pi, con interfaccia personalizzabile e sincronizzazione multi-dispositivo.

    CentOS 10-20250630: rilasciata il 30 giugno, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux sviluppata dal progetto CentOS e basata su Red Hat Enterprise Linux progettata per ambienti aziendali e di sviluppo. Non ci sono ulteriori dettagli ufficiali disponibili.

    PLD 20250630 “New Rescue”: rilasciata il 30 giugno, è una distribuzionie GNU/Linux RPM-based pensata per il rescue system e la manutenzione avanzata. Basata sul ramo principale, include kernel Linux 6.15.3, glibc 2.41, rpm 4.20.1 e OpenSSL 3.5.02. Supporta molte architetture e offre modalità “all in RAM” e “minimum RAM”, anche se la prima può fallire su macchine con hotplug della memoria attivo. Pensata per utenti esperti, privilegia flessibilità e controllo.

    Tor 0.4.8.17: rilasciato il 30 giugno, è un sistema open source per la comunicazione anonima basato su onion routing. Questa versione introduce ottimizzazioni TLS, aggiornamenti ai subprotocol raccomandati e richiesti, e migliora la sicurezza e le performance della rete. Include anche bugfix minori e aggiornamenti alle regole per i relay. È consigliato aggiornare per garantire la protezione e la compatibilità con la rete Tor.

    GnuCash 5.12: rilasciato il 30 giugno, è un software open source per la contabilità personale e aziendale. Questa versione introduce il supporto a China Merchants Bank, migliora i report con link a sottoreport generati su richiesta, e aggiunge funzionalità per prestiti canadesi e svizzeri. Rimosse fonti obsolete da Finance::Quote, risolti bug di memoria e migliorata la gestione Unicode, oltre a varie correzioni minori.

    Fonte: https://kernel.org/
    Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
    Fonte: https://lwn.net/
    Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
    Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
    Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
    Fonte: https://thisweek.gnome.org
    Fonte: https://blogs.kde.org

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciata Rhino Linux 2025.3: distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu con aggiornamento continuo
    Next Article MediaAI.art – Turn Photos into Art & AI Videos

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-37812 – Linux Kernel USB cdns3 NCM Gadget Deadlock

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Borderlands 4 just revealed its price — it’s not all good news

    News & Updates

    Best USB WiFi Adapter For Kali Linux 2025 [Updated March]

    Learning Resources

    Choosing the right approach for generative AI-powered structured data retrieval

    Machine Learning

    Highlights

    CVE-2025-4884 – iSourcecode Restaurant Management System SQL Injection Vulnerability

    May 18, 2025

    CVE ID : CVE-2025-4884

    Published : May 18, 2025, 3:15 p.m. | 9 hours, 9 minutes ago

    Description : A vulnerability was found in itsourcecode Restaurant Management System 1.0. It has been rated as critical. This issue affects some unknown processing of the file /admin/assign_save.php. The manipulation of the argument team leads to sql injection. The attack may be initiated remotely. The exploit has been disclosed to the public and may be used.

    Severity: 7.3 | HIGH

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-48471 – FreeScout Apache Remote Code Execution Vulnerability

    May 29, 2025

    Distribution Release: MocaccinoOS 1.8.3

    July 5, 2025

    CVE-2025-4081 – DaVinci Resolve Dynamic Library Validation Bypass

    May 29, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.