
7-Zip è un software open source per la compressione e l’estrazione di file, largamente apprezzato dagli utenti per la sua efficienza, versatilità e supporto a numerosi formati di archivio. Il programma permette di ridurre le dimensioni dei file e di raggrupparli in archivi, facilitando la gestione, la condivisione e il trasferimento dei dati. 7-Zip è distribuito con licenza GNU LGPL (Licenza Pubblica Generica GNU), che consente l’uso, la modifica e la ridistribuzione libera del software.
Il progetto 7-Zip nasce nel 1999 grazie allo sviluppatore Igor Pavlov, con l’obiettivo di offrire un’alternativa libera e potente ai più noti strumenti di compressione proprietari. Nel corso degli anni, 7-Zip si è affermato come soluzione di riferimento sia in ambito domestico che professionale, grazie alla sua capacità di gestire numerosi formati di archivio come 7z, ZIP, RAR, TAR, GZIP, BZIP2, XZ, e molti altri.
7-Zip è un software multi-piattaforma: è disponibile per sistemi operativi GNU/Linux, Microsoft Windows e macOS, sia in versione con interfaccia grafica (GUI, interfaccia utente grafica) che a riga di comando (CLI, interfaccia a riga di comando). Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto sia per l’uso su postazioni desktop che su server.
L’ultima versione stabile, la 25, è stata pubblicata nel luglio 2025 e introduce significativi miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, soprattutto in termini di prestazioni e sicurezza.
Novità in 7-Zip versione 25
7-Zip versione 25 introduce una serie di ottimizzazioni e nuove funzionalità che migliorano l’esperienza d’uso e le prestazioni del software.
Miglioramenti nelle prestazioni
- Compressione parallela avanzata: ora la versione per Windows può gestire più di 64 thread (processi di lavoro concorrenti) durante la compressione. Questo consente di sfruttare appieno i processori multi-core di ultima generazione, come i modelli AMD Threadripper PRO 7995WX (fino a 128 thread) o Intel Xeon w9, che Windows suddivide in più gruppi di processori (gruppi logici di unità di elaborazione).
- Distribuzione dinamica dei thread: 7-Zip ora assegna automaticamente i thread di lavoro a tutti i gruppi di processori disponibili, permettendo a ogni unità centrale di partecipare alle operazioni di compressione e al test delle prestazioni integrato (benchmark).
- Codec bzip2 più veloce: la compressione e la decompressione con il metodo bzip2 risultano ora dal 15% al 40% più rapide, migliorando sensibilmente i tempi di gestione degli archivi.
- Ottimizzazione del metodo deflate: il classico algoritmo deflate, utilizzato nei file .zip e .gz, beneficia di un incremento di velocità compreso tra l’1% e il 3%.
Miglioramenti nella compatibilità e sicurezza
- Gestione avanzata dei formati storici: il supporto per archivi ZIP, CcPIO (formato di archivio CPIO compresso) e immagini disco basate sul file system FAT (File Allocation Table) è stato migliorato, garantendo una maggiore affidabilità nell’estrazione di archivi complessi che in passato potevano richiedere l’uso di strumenti aggiuntivi.
- Correzione di errori e vulnerabilità: questa versione include la risoluzione di diversi errori noti e l’applicazione di correzioni di sicurezza (patch), particolarmente importanti a seguito delle 2 vulnerabilità di sicurezza di tipo “zero-day” (falle non ancora corrette al momento della scoperta) segnalate alla fine del 2024. Gli utenti che aggiornano regolarmente beneficeranno di una maggiore tranquillità nell’utilizzo quotidiano del software.
Per un elenco dettagliato di tutte le modifiche, è possibile consultare il changelog (registro delle modifiche) ufficiale disponibile sul sito del progetto.
Dove scaricare 7-Zip versione 25
L’annuncio di rilascio e i pacchetti per il download di 7-Zip versione 25 sono disponibili sul sito ufficiale del progetto. Gli utenti delle distribuzioni GNU/Linux possono trovare 7-Zip nei principali repository software, mentre per Windows e macOS sono disponibili i pacchetti precompilati.
Source: Read More