Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Wayback entra a far parte dell’ecosistema FreeDesktop.org

    Wayback entra a far parte dell’ecosistema FreeDesktop.org

    July 11, 2025
    Wayback entra a far parte dell'ecosistema FreeDesktop.org

    Wayback è un progetto che fornisce un livello di compatibilità per X11, permettendo l’esecuzione di ambienti desktop X11 utilizzando Wayland. Ora questo progetto è ospitato da FreeDesktop.org.

    Wayback è un progetto sperimentale che mira a facilitare la transizione da X11 a Wayland, consentendo agli utenti di continuare a utilizzare applicazioni basate su X11 senza la necessità di un server X completo. Questo è particolarmente utile in un periodo in cui X11 viene gradualmente sostituito da Wayland, ma molte applicazioni non hanno ancora completato la transizione al supporto nativo per Wayland. Wayback funge da compositore Wayland minimale (un componente che gestisce la disposizione e la composizione delle finestre sullo schermo), includendo il supporto per XWayland. Questo significa che gli utenti possono eseguire applicazioni basate su X11 senza dover ricorrere a un server X completo.

    Il progetto Wayback è stato avviato recentemente ed è guidato da Ariadne Conill, una delle sviluppatrici originali di Alpine Linux. Nonostante la sua giovane età, Wayback ha già attirato l’attenzione della comunità di sviluppo, tanto da essere accolto sotto l’egida di FreeDesktop.org. FreeDesktop.org è un’organizzazione che stabilisce standard comuni per ambienti desktop e applicazioni, offrendo uno spazio neutrale dove sviluppatori di progetti importanti come GNOME, KDE e altri possono coordinare il loro lavoro.

    Wayback è distribuito con una licenza open source, che ne permette l’uso e la modifica libera. Il progetto è disponibile su diverse piattaforme, anche se attualmente è focalizzato principalmente su sistemi operativi basati su GNU/Linux.

    L’ultima versione stabile di Wayback è stata rilasciata a luglio 2025. Da allora, il progetto ha visto un trasferimento significativo: il repository software GitHub di Wayback è stato archiviato il 9 luglio 2025, e nella stessa data tutto lo sviluppo successivo è stato spostato su FreeDesktop.org GitLab. Questo spostamento ha portato anche a un restyling del progetto, con un nuovo logo ispirato al classico logo di X11, come da immagine di copertina di questo articolo.

    Novità in Wayback

    Con il trasferimento a FreeDesktop.org, Wayback ha ricevuto un nuovo impulso. Il progetto è ancora nelle sue fasi iniziali, ma ci sono segni evidenti di un’attività di sviluppo molto attiva. Questo suggerisce che Wayback potrebbe presto diventare una soluzione cruciale per chiunque non abbia ancora completato la transizione a Wayland. Ad esempio, utenti che dipendono da software specifici come NX per l’accesso remoto, x11vnc per il controllo desktop remoto, o xrandr per la gestione avanzata dei display, potrebbero trovare in Wayback una soluzione temporanea efficace. Questi strumenti, che non hanno ancora una piena compatibilità con Wayland, rendono Wayback una risorsa preziosa per mantenere la continuità operativa in ambienti che richiedono ancora funzionalità specifiche di X11.

    La comunità di sviluppo intorno a Wayback è in crescita. Con il supporto di FreeDesktop.org, il progetto ha accesso a una vasta gamma di risorse e competenze. Questo potrebbe accelerare significativamente lo sviluppo e migliorare la qualità del software.

    Il registro delle modifiche di Wayback è disponibile sul suo repository software GitLab. Gli utenti possono consultare il registro delle modifiche per vedere le ultime modifiche e miglioramenti apportati al progetto. Ogni commit (una modifica al codice sorgente) e patch (una correzione o miglioramento specifico) sono documentati in dettaglio, fornendo una panoramica completa dello sviluppo del progetto.

    Prospettive future

    Wayback ha un potenziale significativo per diventare una soluzione importante per la compatibilità tra X11 e Wayland. Con il supporto di FreeDesktop.org e una comunità di sviluppo attiva, il progetto è ben posizionato per crescere e migliorare. Gli utenti possono aspettarsi ulteriori sviluppi e miglioramenti nei prossimi mesi.

    Per ulteriori informazioni e per scaricare l’ultima versione di Wayback, visitare il repository ufficiale su FreeDesktop.org GitLab.

    Fonte: https://gitlab.freedesktop.org/wayback/wayback
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Wayback-FreeDesktop.org
    Fonte: https://linuxiac.com/wayback-becomes-part-of-freedesktop-org-ecosystem/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleLaravel APP_KEY Vulnerability Allows Remote Code Execution – Hundreds of Apps Affected
    Next Article Rilasciato Calibre 8.6: Il Gestore di E-book Open Source

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-6738 – Huija Bicycle Sharing Server SQL Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    React vs Angular: Which Developer Should You Hire in 2025?

    Tech & Work

    Story-Based Social Posts: Designing Narratives for Swipeable Content

    Web Development

    CVE-2025-50032 – Paytiko for WooCommerce Missing Authorization Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-47292 – Cap Collectif Remote Code Execution Vulnerability

    May 14, 2025

    CVE ID : CVE-2025-47292

    Published : May 14, 2025, 11:16 a.m. | 51 minutes ago

    Description : Cap Collectif is an online decision making platform that integrates several tools. Before commit 812f2a7d271b76deab1175bdaf2be0b8102dd198, the `DebateAlternateArgumentsResolver` deserializes a `Cursor`, allowing any classes and which can be controlled by unauthenticated user. Exploitation of this vulnerability can lead to Remote Code Execution. The vulnerability is fixed in commit 812f2a7d271b76deab1175bdaf2be0b8102dd198.

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    Solving the mystery of how an ancient bird went extinct

    May 13, 2025

    Text Recognition with ML Kit for Android: Getting Started [FREE]

    June 17, 2025

    SinoTrack GPS Devices Vulnerable to Remote Vehicle Control via Default Passwords

    June 11, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.