Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    May 7, 2025
    Rilasciata BleachBit 5.0: la nuova versione del software open source per la pulizia di sistema su GNU/Linux

    BleachBit è uno strumento open source per la pulizia di sistema, progettato per aiutare le utenti a recuperare spazio su disco, migliorare le prestazioni e tutelare la privacy eliminando file inutili, cache, cookie e dati temporanei. Nato nel 2008, BleachBit ha guadagnato popolarità come alternativa libera a soluzioni proprietarie come CCleaner, distinguendosi per la trasparenza del codice e la compatibilità multi-piattaforma: la distribuzione è disponibile per GNU/Linux e Windows. BleachBit è rilasciato sotto licenza GNU General Public License versione 3 (GPLv3), che garantisce la libertà di uso, studio, modifica e ridistribuzione del software.

    Nel corso degli anni, BleachBit ha ampliato il suo set di funzionalità, integrando una vasta gamma di pulitori (cleaner) specifici per applicazioni e sistemi, come browser web, client email, file temporanei di sistema, log di sistema e molto altro. La versione stabile precedente, la 4.6.2, era stata pubblicata nel 2023 e aveva introdotto numerosi miglioramenti in termini di stabilità e compatibilità con le distribuzioni GNU/Linux più recenti.

    Novità in BleachBit 5.0

    BleachBit 5.0, pubblicata pochi giorni fa, rappresenta un aggiornamento di grande rilievo, portando con sé nuove funzionalità, miglioramenti di sicurezza e una maggiore compatibilità con le ultime distribuzioni GNU/Linux.

    • Nuova opzione per la lingua dell’interfaccia: ora è possibile cambiare la lingua direttamente dalle Preferenze, senza modificare manualmente file di configurazione. Il cambio lingua si applica immediatamente, ad eccezione del menu applicazione, per cui è consigliato riavviare BleachBit.
    • Nuove scorciatoie da tastiera: sono state aggiunte le combinazioni Ctrl+Q e Ctrl+W per chiudere rapidamente l’applicazione.
    • Notifiche di aggiornamento meno invasive: le notifiche relative a nuovi aggiornamenti sono ora meno intrusive, migliorando l’esperienza d’uso.
    • Correzione e miglioramento della modalità portatile: i pulitori personali vengono ora caricati correttamente anche in modalità portatile, rendendo BleachBit più affidabile su chiavetta USB o supporti rimovibili.
    • Supporto multi-utente migliorato: su sistemi condivisi, BleachBit ignora i processi appartenenti ad altri utenti, evitando interferenze accidentali.
    • Nuovi pulitori per GNU/Linux: la versione 5.0 introduce la pulizia automatica per browser come LibreWolf e Microsoft Edge (versioni stabili), la rimozione dei file temporanei generati da Bash e dal client email Geary, la pulizia dei log ruotati e la rimozione più efficace delle voci corrotte nei file .desktop. Inoltre, è stato aggiunto il supporto all’icona AppIndicator per le principali interfacce grafiche.
    • Aggiornamenti per Windows: anche se il focus di questo blog è GNU/Linux, è utile segnalare che sono state corrette vulnerabilità legate alle librerie DLL, aggiornati i framework Python (3.11.10) e GTK (3.24.43), e migliorata la compatibilità con le ultime versioni di Windows. Il supporto a Windows XP e 7 è stato rimosso per motivi di sicurezza e manutenzione.
    • Pacchetti aggiornati: sono ora disponibili pacchetti .deb e .rpm per le ultime versioni di Ubuntu (24.10, 25.04), Fedora (41, 42) e CentOS 9 Stream, garantendo un’installazione semplice e sicura sulle distribuzioni GNU/Linux più diffuse.
    • Ottimizzazioni e correzioni: sono stati risolti numerosi bug, migliorata la stabilità generale, e ottimizzati i processi di caricamento dei pulitori esterni e delle cartelle personalizzate.

    Funzionalità avanzate e pulitori personalizzati

    BleachBit offre strumenti avanzati per la cancellazione sicura dei dati, come la sovrascrittura dello spazio libero su disco per impedire il recupero dei file eliminati, la cancellazione selettiva della cronologia degli URL su Firefox, la pulizia dei log di sistema e la rimozione delle localizzazioni inutilizzate. È possibile estendere le capacità di BleachBit tramite pulitori personalizzati (CleanerML) o, su Windows, tramite il file winapp2.ini, che aggiunge migliaia di regole di pulizia aggiuntive.

    Prospettive future

    Il team di sviluppo ha annunciato che le prossime versioni di BleachBit introdurranno un gestore dei cookie, una nuova interfaccia grafica, una cancellazione dello spazio libero più rapida e aggiornamenti automatici per la libreria dei pulitori, rendendo il software ancora più versatile e potente.

    Per maggiori dettagli sulle novità, è possibile consultare l’annuncio ufficiale pubblicato dal progetto.

    I pacchetti software di installazione aggiornati per le principali distribuzioni GNU/Linux sono disponibili nella sezione download del sito ufficiale di BleachBit.

    Fonte: https://www.bleachbit.org/news/bleachbit-500
    Fonte: https://alternativeto.net/news/2025/5/cleaning-software-bleachbit-5-0-adds-security-upgrades-cleaner-enhancements-and-more/
    Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/05/system-cleaner-bleachbit-gets-major-update
    Fonte: https://linuxiac.com/bleachbit-5-0-system-cleaning-utility-released-with-major-upgrades/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCatOS is an open-source Arch-based out-of-the-box Linux distribution
    Next Article Enable or Disable Word Wrap in VS Code

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-53540 – Arduino-ESP32 CSRF Vulnerability Allows Remote Code Execution (RCE)

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-4260 – Zhangyanbo2007 Youkefu Deserialization Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Guide to Using the Desktop Commander MCP Server

    Machine Learning

    Google boss says AI isn’t a winner-takes-all competition: “I think all of us are going to do well in this scenario”

    News & Updates

    Highlights

    CVE-2025-38177 – Linux Kernel – Sch_hfsc Idempotent Vulnerability

    July 4, 2025

    CVE ID : CVE-2025-38177

    Published : July 4, 2025, 1:15 p.m. | 1 hour, 1 minute ago

    Description : In the Linux kernel, the following vulnerability has been resolved:

    sch_hfsc: make hfsc_qlen_notify() idempotent

    hfsc_qlen_notify() is not idempotent either and not friendly
    to its callers, like fq_codel_dequeue(). Let’s make it idempotent
    to ease qdisc_tree_reduce_backlog() callers’ life:

    1. update_vf() decreases cl->cl_nactive, so we can check whether it is
    non-zero before calling it.

    2. eltree_remove() always removes RB node cl->el_node, but we can use
    RB_EMPTY_NODE() + RB_CLEAR_NODE() to make it safe.

    Severity: 0.0 | NA

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    $800 million and 13 years later, here’s how you can play one of the world’s most expensive PC games for free

    May 22, 2025

    CVE-2025-2872 – Apache HTTP Server Remote Code Execution Vulnerability

    May 27, 2025

    Spring Security Vulnerability Let Attackers Determine Which Usernames are Valid

    April 25, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.