Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 21/2025

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 21/2025

    May 25, 2025
    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 21/2025

    Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 21/2025

    La 21° settimana del 2025 inizia lunedì 19 maggio 2025 e termina domenica 25 maggio 2025.

    Doxygen 1.14.0: rilasciato il 24 maggio, è uno strumento per la generazione automatica di documentazione da codice sorgente, supportando diversi linguaggi di programmazione. Introduce un output HTML rinnovato, con un design più moderno e un utilizzo ottimizzato dei CSS e delle bitmap. È stato aggiunto un pannello di navigazione del contorno della pagina per migliorare l’esplorazione dei contenuti. La nuova versione include una barra laterale a tutta altezza con schede di navigazione, una maggiore flessibilità per il comando cite e un’opzione per controllare le etichette nei diagrammi UML. Inoltre, supporta le direttive di recinzione del codice con il formato GitHub. Corretti innumerevoli errori e altro.

    BigLinux 2025-05-23: rilasciato il 23 maggio, è una distribuzione GNU/Linux brasiliana basata su Manjaro Linux con KDE Plasma. Non sono disponibili informazioni sul rilascio.

    OpenLDAP 2.6.10: rilasciato il 23 maggio, è un’implementazione open source del Lightweight Directory Access Protocol (LDAP), progettata per la gestione delle directory. La versione di manutenzione introduce miglioramenti alla stabilità e alla sicurezza, con aggiornamenti ai moduli slapd e lloadd. Inoltre, sono stati ottimizzati i meccanismi di autenticazione e gestione delle connessioni per garantire una maggiore efficienza nei sistemi distribuiti.

    PipeWire 1.4.3: rilasciato il 22 maggio, è un aggiornamento minore del moderno sistema per la gestione dei flussi audio e video su GNU/Linux. Questa versione introduce miglioramenti per netJACK2, ottimizzando la gestione dei ruoli driver e manager, la gestione degli errori e il supporto ai comandi personalizzati. Sono stati perfezionati il trattamento dei flussi MIDI e la gestione dei canali audio ALSA. Inoltre, migliora la conversione dei messaggi UMP e la gestione dei buffer per i formati video.

    BlueOnyx 5211R: rilasciata il 22 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su AlmaLinux e/o Rocky Linux, progettata per la gestione di server web e hosting. La versione è basata su AlmaLinux 9.6 e introduce miglioramenti alla sicurezza, supporto per HTTP/2 e TLSv1.3, integrazione avanzata di FTP e SFTP, e protezione delle autenticazioni GUI con autenticazione a due fattori (2FA). Inoltre, sono stati aggiornati i moduli di gestione dei siti e ottimizzata la compatibilità con le ultime versioni di PHP e MySQL.

    Securonis 2.5: rilasciata il 22 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian Trixie, progettata per la sicurezza informatica. La versione introduce un aggiornamento dell’ambiente desktop MATE, con un’interfaccia rinnovata e un aspetto più moderno. Inoltre, sono stati migliorati i pacchetti di sicurezza e ottimizzate le configurazioni per una maggiore stabilità del sistema.

    KDE neon 20250522: rilasciata il 22 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, progettata per offrire le ultime innovazioni di KDE. La versione introduce aggiornamenti ai pacchetti KDE, miglioramenti alla stabilità del sistema e correzioni di bug. Inoltre, è stata aggiornata l’immagine ISO con le versioni più recenti di Plasma, Frameworks e Applications, garantendo un’esperienza utente migliore.

    kernel Linux 6.14.8: rilasciato il 22 maggio, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

    kernel Linux 6.12.30, 6.6.92, 6.1.140 e 5.15.184: rilasciati il 22 maggio, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

    Fwupd 2.0.10: rilasciato il 21 maggio, è un programma per l’aggiornamento del firmware su sistemi GNU/Linux. Questa versione introduce il supporto per nuovi dispositivi, tra cui il touchpad Lenovo Legion e la tastiera Logitech MX Mechanical. Migliora la gestione dei certificati UEFI e la segnalazione degli errori, oltre a correggere vari problemi di compatibilità. Sono stati risolti bug legati alla gestione della memoria e all’installazione di chiavi di sicurezza.

    BIND 9.20.9: rilasciato il 21 maggio, è un server DNS open source sviluppato dall’Internet Systems Consortium (ISC). La versione introduce una correzione di sicurezza per CVE-2025-40775, che impedisce il crash del server durante l’elaborazione dell’algoritmo TSIG con un valore non valido. Tra le nuove funzionalità, ora viene restituito DNS COOKIE e NSID con BADVERS, ed è stato disabilitato il contesto di memoria separato per libxml2 su macOS Sequoia 15.4. Inoltre, nei test di sistema è ora necessario python-jinja2. Sono stati risolti problemi di visualizzazione dei dati EDNS in dig, migliorate le ricerche NSEC3, corretti i controlli RDATA per le chiavi PRIVATEOID, e risolto un problema di risposte obsolete per zone delegate.

    mesa 25.1.1: rilasciato il 21 maggio, è una libreria grafica open source per l’accelerazione hardware su sistemi GNU/Linux. La versione introduce correzioni per DOOM: The Dark Ages su GPU AMD, miglioramenti ai driver OpenGL e Vulkan, e risoluzioni di bug per RADV. Sono stati implementati fix per la codifica video VCE su Radeon, ottimizzazioni nel compilatore ACO per Vega 20 e miglioramenti nella gestione della memoria e delle texture.

    Tails 6.15.1: rilasciata il 20 maggio, è una distribuzione GNU/Linux focalizzata sulla privacy e l’anonimato. La versione è un aggiornamento d’emergenza che risolve vulnerabilità critiche nel Tor Browser, aggiornandolo alla versione 14.5.2 per correggere falle di sicurezza legate alla gestione della memoria in JavaScript. Inoltre, Thunderbird è stato aggiornato alla versione 128.10.1, sono stati rimossi i vecchi percorsi persistenti del Tor Browser e sono stati corretti problemi relativi al Unsafe Browser e al tethering USB.

    DragonOS Noble-3.1: rilasciata il 20 maggio, è una distribuzione GNU/Linux basata su Lubuntu, progettata per il radio software-defined (SDR). La versione introduce correzioni per bladerf gr-osmosdr oversample, migliora la gestione dei dispositivi SDR e integra nuovi strumenti tra cui Signal Server, Signal Server GUI, bladeRF-wiphy, Libfobos 2.3.2, LibFobos 3.0.1, Qlog 0.44.1, QCSuper e gr-bladerf. Inoltre, sono stati aggiornati OpenWebRX+ 1.2.84, SDRPP, SDRAngel, libbladerf (ora con bladerf_update), soapybladerf (supporto 12bit 122.88MHz) e LimeSuiteNG

    Openmamba 20250520: rilasciata il 20 maggio, è una distribuzione GNU/Linux indipendente “rolling release“, progettata per offrire un sistema operativo versatile e user-friendly. Italiana, creata da Silvan Calarco. Tuttavia, non è stato pubblicato un annuncio ufficiale per questa versione, quindi non ci sono informazioni disponibili riguardo alle novità o agli aggiornamenti introdotti.

    Thunderbird 138.0.2: rilasciato il 20 maggio, è un client di posta elettronica open source sviluppato da Mozilla. La versione introduce correzioni per la visualizzazione dei messaggi quando il profilo utilizza un percorso UNC, migliora la reattività delle finestre e delle schede dei messaggi stand-alone dopo la compattazione delle cartelle e risolve problemi legati alla compattazione con operazioni in sospeso. Inoltre, sono stati applicati aggiornamenti di sicurezza.

    netbeans 26: rilasciato il 19 maggio, è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per Java e altre tecnologie. La versione introduce il supporto per Java SE 25 su Tomcat, TomEE e GlassFish, miglioramenti per HiDPI con icone SVG aggiornate e una nuova gestione della cache per le preferenze Java. Inoltre, sono stati rimossi il Security Manager e l’uso del costruttore Integer deprecato, oltre a miglioramenti per Jakarta EE 11 e Swing GUI.

    Opera 119.0.5497.40: rilasciato il 20 maggio, è un browser web basato su Chromium. Al momento non ci sono informazioni di rilascio.

    apt 3.1.0: rilasciato il 19 maggio, è un gestore di pacchetti per distribuzioni GNU/Linux basate su Debian e Ubuntu. La versione introduce i nuovi comandi “Apt Who” e “Apt Why-Not” per analizzare le dipendenze dei pacchetti, oltre a opzioni di inclusione ed esclusione nei file .sources per filtrare i pacchetti dai repository software. Inoltre, il risolutore di dipendenze Solver3 è ora abilitato di default per migliorare la gestione dei conflitti.

    NVIDIA 570.153.02: rilasciato il 19 maggio, è un driver grafico per GNU/Linux aarch64, progettato per migliorare la stabilità e le prestazioni delle GPU NVIDIA. La versione introduce correzioni per un bug che causava il blocco delle applicazioni OpenGL con NVIDIA come PRIME Display Offload sink, oltre a risolvere un problema di aumento della memoria in X11 OpenGL e Vulkan dopo cicli di sospensione e ripresa.

    Fonte: https://kernel.org/
    Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
    Fonte: https://lwn.net/
    Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
    Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
    Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
    Fonte: https://thisweek.gnome.org
    Fonte: https://blogs.kde.org

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleYgt is a graphical TypeType hinting program
    Next Article MidnightBSD is a BSD-derived operating system

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    A Step-by-Step Coding Guide to Building a Gemini-Powered AI Startup Pitch Generator Using LiteLLM Framework, Gradio, and FPDF in Google Colab with PDF Export Support

    Machine Learning

    CVE-2025-49876 – Metagauss ProfileGrid SQL Injection

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-6226 – Mattermost Authorization Bypass Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Best July 4th TV deals 2025: My favorite early sales save you up to $2,800

    News & Updates

    Highlights

    Development

    AI-Driven Human Hacking is a New Frontier in Cybersecurity

    April 16, 2025

    By Associate Professor Dr. Sheeba Armoogum, University of Mauritius In 2025, the paradigms of human…

    Apple researchers claim OpenAI’s o3 model is an “illusion of thinking”, inconsistent with a human’s thought process

    June 10, 2025

    Why Adobe Firefly might be the only AI image tool that actually matters

    April 11, 2025

    Implementing an LLM Agent with Tool Access Using MCP-Use

    May 13, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.