Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 26/2025

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 26/2025

    June 29, 2025
    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 26/2025

    Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo.

    I link inclusi in fondo all’articolo non solo offrono fonti affidabili, ma costituiscono anche un elenco aggiuntivo di aggiornamenti per chi vuole approfondire. Inoltre, per chi segue questo appuntamento con costanza, consiglio di consultare sempre l’edizione precedente, poiché nuove novità potrebbero emergere dopo la pubblicazione e vengono integrate successivamente per offrire una panoramica sempre aggiornata.

    Spero che questa raccolta risulti utile e interessante per gli appassionati di GNU/Linux e del software libero, proprio come me.

    Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 26/2025

    La 26° settimana del 2025 inizia lunedì 23 giugno 2025 e termina domenica 29 giugno 2025.

    openmamba 20250628: rilasciato il 28 giugno, è un aggiornamento della distribuzione “rolling release” italiana disponibile in vari formati (LiveCD, LiveDVD, disk image) per architettura x86_64. Include ambienti desktop come KDE Plasma e LXQt, con pacchetti aggiornati e miglioramenti alla stabilità. Per conoscerla meglio leggi questo articolo.

    SQLite 3.50.2: rilasciato il 28 giugno 2025, è un aggiornamento di manutenzione della libreria di database incorporabile più diffusa con molte novità: introduce le funzioni SQL unistr() e unistr_quote(), migliora la gestione dei caratteri di controllo nel CLI (Command Line Interface, ovvero interfaccia a riga di comando) e ottimizza jsonb_set() per ridurre l’I/O. Aggiunto il supporto a sqlite3_setlk_timeout() per timeout separati sui lock bloccanti, e migliorata la compatibilità con ambienti come Cygwin, MinGW e Termux.

    OBS Studio 31.0.4: rilasciato il 28 giugno, è un aggiornamento di manutenzione multipiattaforma che risolve crash e blocchi su Windows, macOS e GNU/Linux. Su macOS corregge problemi con Browser Source e Browser Dock, mentre su GNU/Linux migliora la compatibilità con PipeWire. Risolve bug nei menu localizzati, nel Proiettore e nella gestione di pagine di errore. Include un nuovo certificato di firma del codice, che può influenzare la compatibilità con alcuni anti-cheat.

    BigLinux 2025-06-27: rilasciata il 27 giugno, è una nuova versione della distribuzione brasiliana basata su Manjaro, disponibile in edizioni con kernel 6.6, 6.12 e 6.15. Include KDE Plasma 6.3.5-1, KDE Gear 25.04.2-1, LibreOffice 25.2.4-2 e Brave 1.79.126-1. Offre un ambiente desktop moderno, aggiornato e altamente personalizzabile, con immagini ISO da circa 4 GB ciascuna.

    openEuler 24.03-LTS-SP2: rilasciata il 27 giugno 2025, è una versione di supporto a lungo termine della distribuzione cinese pensata per scenari server, cloud, edge ed embedded. Include immagini aggiornate per architetture x86, ARM, RISC-V e ambienti come Docker, Raspberry Pi e macchine virtuali.

    PipeWire 1.4.6: rilasciato il 27 giugno, è un aggiornamento di manutenzione del server multimediale open-source per audio e video su GNU/Linux. Introduce un’opzione per disabilitare RAOP (Remote Audio Output Protocol), migliora il plugin ALSA, corregge crash nella filter-chain, e ottimizza la gestione degli errori ALSA. Migliora anche il modulo pulse-server, il supporto a UCM e la gestione delle statistiche audio.

    Firefox 140.0.2: rilasciato il 27 giugno 2025, è un aggiornamento correttivo che risolve un grave bug di avvio su Windows causato da un conflitto con la funzione di sicurezza Exploit Protection. Il problema impediva l’apertura del browser, generando errori come ERROR_INVALID_HANDLE. L’update ripristina la piena compatibilità, indipendentemente dalla fonte d’installazione (sito ufficiale o Microsoft Store).

    kernel Linux 6.15.4: rilasciato il 27 giugno, è un aggiornamento di manutenzione dell’ultima versione del kernel Linux stabile con aggiornamenti che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

    kernel Linux 6.12.35, 6.6.95, 6.1.142, 5.15.186, 5.10.239 e 5.4.295: rilasciati il 27 giugno, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (LTS, Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.

    LVM 2.03.33/34: rilasciato il 27 giugno, è un aggiornamento di manutenzione del sistema di gestione dei volumi logici per GNU/Linux. Introduce il controllo del locale LC_NUMERIC per i report in formato JSON e migliora la gestione dei raid con dispositivi temporaneamente non disponibili. Risolve bug minori e ottimizza la stabilità complessiva.

    Ubuntu 25.10-snapshot2: rilasciata il 26 giugno 2025, è la seconda anteprima mensile della futura release Questing Quokka, disponibile in 11 edizioni ufficiali (tra cui Kubuntu, Xubuntu, Ubuntu Studio, Lubuntu, Ubuntu MATE, Unity, Budgie, Cinnamon, Kylin, Edubuntu). Include GNOME 49, i nuovi tool Loupe e Ptyxis, miglioramenti a Wayland su Nvidia, supporto RISC-V e gestione TPM per la cifratura completa del disco.

    SmartOS 20250626: rilasciata il 26 giugno 2025, è una build settimanale del sistema operativo open-source basato su illumos, un fork della community di OpenSolaris, progettato per ambienti cloud e virtualizzazione. Include aggiornamenti al kernel Linux, miglioramenti alla gestione delle VM con KVM e bhyve, e ottimizzazioni per ZFS e DTrace. Le immagini sono disponibili in formato ISO, USB, VMware e PXE.

    GStreamer 1.26.3: rilasciato il 26 giugno, è una versione di manutenzione del framework multimediale open source. Include correzioni di sicurezza (es. parser H.266), migliora la gestione di WAV con acid chunks, MP4 frammentati, e riduce il consumo di memoria in uridecodebin3. Aggiunge un elemento di sintesi vocale (API ElevenLabs), nuovi plugin RTP, e migliora il supporto a WebRTC, DASH, Vulkan, e codec hardware su Android.

    Automake 1.18.1: rilasciato il 26 giugno 2025, è un aggiornamento stabile del tool GNU per la generazione automatica di Makefile. Risolve un errore introdotto nella gestione di mdate-sh legato a SOURCE_DATE_EPOCH, che comprometteva la riproducibilità delle build. Migliora anche la debuggabilità dei test installcheck.

    Rust 1.88.0: rilasciato il 26 giugno 2025, è una release stabile che introduce nuove funzionalità nel linguaggio, come let_chains, funzioni naked e letterali booleani nei cfg. Deprecato l’attributo #[bench], aggiunti i lint dangerous_implicit_autorefs e invalid_null_arguments. Migliora il supporto a DWARF, stabilizza nuove API (HashMap::extract_if, proc_macro::Span, ecc.) e aggiorna Cargo e Rustdoc.

    Opera 119.0.5497.141: rilasciato il 26 giugno 2025, è un aggiornamento stabile del browser Opera One che introduce miglioramenti alla stabilità, prestazioni e sicurezza. Include il supporto a Tab Islands, AI integrata (Aria), VPN gratuita, blocco pubblicità, e una nuova interfaccia modulare. È disponibile anche in versione portable, compatibile con la piattaforma PortableApps.

    Regata 25.0.4: rilasciata il 25 giugno 2025, è un aggiornamento incrementale della distribuzione brasiliana basata su openSUSE e ottimizzata per l’uso desktop e gaming. Include KDE Plasma 6.3, migliorie al gestore di pacchetti, aggiornamenti di sicurezza e ottimizzazioni delle prestazioni.

    Security Onion 2.4.160: rilasciata il 25 giugno 2025, è una versione avanzata per la sicurezza informatica che introduce Playbook guidati, analisi assistita, e il nuovo MCP Server per l’integrazione con piattaforme AI. Migliora la risposta agli alert grazie a domande interattive e query automatiche, seguendo lo standard Human-Centered Investigation Playbook. Include anche l’app per Splunk (via Security Onion Connect API) e numerosi fix e ottimizzazioni.

    Mabox 25.06: rilasciata il 25 giugno 2025, è una nuova versione della distribuzione “rolling release” basata su Manjaro, con ambiente Openbox altamente personalizzato. Include il kernel Linux 6.12, strumenti aggiornati del Mabox Control Center, e migliorie all’esperienza utente su sistemi leggeri o datati.

    OpenWrt 24.10.2: rilasciato il 25 giugno, è una versione di manutenzione della serie stabile OpenWrt 24.10 che introduce oltre 20 nuovi dispositivi supportati, tra cui Raspberry Pi 5, TP-Link Archer AX80v1 e Xiaomi MiWiFi 3A. Migliora la stabilità Ethernet su piattaforme ramips, aggiorna driver di rete (es. Broadcom, Realtek, Huawei HINIC) e risolve problemi con modem, porte LAN/WAN e output HDR.

    Chromium 138.0.7204.49: rilasciato il 25 giugno 2025, è un aggiornamento critico che risolve tre vulnerabilità di sicurezza: un use-after-free in Animation (CVE-2025-6555), una scarsa enforcement delle policy in Loader (CVE-2025-6556) e una validazione insufficiente dei dati in DevTools (CVE-2025-6557). L’update migliora la stabilità e la sicurezza del browser su tutte le piattaforme.

    systemd 257.7: rilasciato il 25 giugno 2025, è un aggiornamento stabile del gestore di sistema e servizi per GNU/Linux. Include correzioni di bug, aggiornamenti alla documentazione e miglioramenti alla compatibilità con distribuzioni come Arch Linux e NixOS.

    Docker 28.3.0: rilasciato il 25 giugno 2025, è un aggiornamento stabile del motore Docker che introduce il supporto alle GPU AMD con docker run --gpus e migliora la gestione delle credenziali tramite DOCKER_AUTH_CONFIG. Risolve numerosi bug, tra cui problemi con docker pull/push in ambienti non interattivi, errori nei comandi docker image inspect e docker images --tree, e un leak di risorse in ambienti Swarm. Aggiornati anche BuildKit (v0.23.1), Buildx (v0.25.0), Compose (v2.37.2) e il runtime Go (1.24.4).

    Expirion 6.0-250624: rilasciata il 24 giugno 2025, è una nuova versione della distribuzione Devuan-based che offre edizioni con LXQt e Xfce, senza systemd. Propone build separate basate sui rami stable e testing di Devuan, con supporto a runit e SysVinit. Pensata per sistemi leggeri e affidabili, include software preinstallato come LibreOffice, Firefox, Thunderbird, Audacity e VLC.

    SDesk 2025.06.24: rilasciata il 24 giugno 2025, è una nuova versione della distribuzione canadese basata su Arch Linux, pensata per offrire un’esperienza desktop moderna e accessibile. Utilizza GNOME su Wayland, include applicazioni open source come LibreOffice, Geary, Audacity, VLC, e il browser Swirl. Supporta anche Steam per il gaming e adotta Calamares come installer grafico.

    TROMjaro 2025.06.24: rilasciata il 24 giugno 2025, è una nuova build della distribuzione basata su Manjaro, focalizzata su un’esperienza minimalista, etica e senza pubblicità. Include aggiornamenti di sicurezza e pacchetti software aggiornati, mantenendo l’ambiente Xfce altamente personalizzato. TROMjaro integra strumenti per la gestione della privacy, applicazioni open source selezionate e un’interfaccia semplificata.

    KDE Plasma 6.4.1: rilasciato il 24 giugno, è il primo aggiornamento di manutenzione della serie KDE Plasma 6.4 che introduce oltre 60 correzioni in componenti chiave come KWin, Plasma Desktop, Discover, KScreen e Wayland. Risolve bug nei widget Folder View, nel popup degli appunti Meta+V, nella gestione delle scorciatoie globali, e migliora l’accessibilità (contrasto testo secondo WCAG AA). Ottimizza anche il supporto a tablet, animazioni, e output HDR.

    APT 3.1.3: rilasciato il 24 giugno 2025, è un aggiornamento del gestore di pacchetti Debian che introduce miglioramenti alla gestione delle firme GPG, aggiornamenti alla documentazione e ottimizzazioni per la riproducibilità delle build. È parte del ciclo di sviluppo verso Debian 13 “Trixie”.

    xfsprogs 6.15.0: rilasciato il 24 giugno 2025, è un aggiornamento degli strumenti utente per il file system XFS. Include correzioni di bug, miglioramenti alla gestione delle quote, e aggiornamenti alla documentazione.

    Podman 5.5.2: rilasciato il 24 giugno 2025, è un aggiornamento di sicurezza che risolve la vulnerabilità CVE-2025-6032, relativa alla mancata validazione del certificato TLS durante il pull di immagini VM con podman machine, potenzialmente esponendo a attacchi Man-in-the-Middle. Corregge anche un bug che causava un panic dopo il riavvio su sistemi con pod attivi.

    util-linux 2.41.1: rilasciato il 24 giugno 2025, è un aggiornamento di manutenzione della raccolta di utility di sistema fondamentali per GNU/Linux. Include correzioni di bug, aggiornamenti alla documentazione e miglioramenti alla compatibilità con distribuzioni come Arch Linux e Fedora.

    cryptsetup 2.8.0: rilasciato il 24 giugno 2025, è una versione stabile che introduce il supporto alla modalità inline per dispositivi NVMe con metadati hardware, migliorando le prestazioni della cifratura eliminando il layer dm-integrity. Introdotta anche l’API crypt_format_inline in libcryptsetup, e completata l’integrazione della nuova keyslot context API. Richiede Linux 6.11 o superiore per sfruttare le nuove funzionalità.

    Clonezilla Live 3.2.2-15: rilasciato il 23 giugno, è una versione stabile della distribuzione live per clonazione e imaging di dischi. Basata su Debian Sid (al 20 giugno), adotta il kernel Linux 6.12.32-1 e aggiorna Partclone alla versione 0.3.37, risolvendo problemi con file system exFAT. Aggiunge i pacchetti dhcpcd-base, krb5-user, ldap-utils, archivemount e linux-cpupower, migliorando compatibilità e funzionalità.

    Mauna 24.7: rilasciata il 23 giugno 2025, è una versione incrementale basata su Debian 12.11, con kernel Linux 6.12.30 (AHE, Advanced Hardware Enablement) e numerosi aggiornamenti software. Include ONLYOFFICE 9.0.0 con nuove funzionalità AI, miglioramenti al PDF editor e supporto a nuovi formati (Markdown, Visio, ODG, XLSB). Aggiornato anche il firmware (20250613) e l’Application Manager 8.3.8, che introduce gestione automatica delle licenze e supporto Flatpak migliorato. Disponibile in edizioni Cinnamon, MATE, LXQt e Xfce

    Manjaro 25.0.4: rilasciata il 23 giugno 2025, è la 4° versione di manutenzione della serie Zetar, disponibile con ambienti Xfce 4.20, GNOME 48 e KDE Plasma 6.3. Include aggiornamenti ai kernel Linux (6.9.6, 6.6.33 LTS, 6.1.94 LTS, 5.15.161 LTS), KDE Gear 24.05.2, Plasma 6.3.1, Frameworks 6.3.0, e Qt 6.7.1. Migliorato il supporto a NVIDIA 555.58, aggiornati Pamac 11.6.2, Wine 9.10, VirtualBox 7.0.18, PipeWire 1.2.1, e Mesa 24.1.2. Risolti bug critici e aggiornati i microcode AMD/Intel.

    btrfs-progs 6.15: rilasciato il 23 giugno 2025, è un aggiornamento degli strumenti utente per il file system Btrfs. Introduce l’opzione --inode-flags in mkfs.btrfs, migliora btrfs check evitando falsi positivi, e rafforza la compatibilità di btrfs-convert con le feature avanzate. Corretto un bug in btrfs-tune convert-bgt e aggiunto fix-data-checksum in btrfs rescue per rilevare checksum corrotti. Aggiornati anche test e documentazione.

    IPFire 2.29 Core Update 195: rilasciato il 23 giugno, è una versione importante della distribuzione firewall open source basata su GNU/Linux. Introduce il tanto atteso supporto nativo a WireGuard, un protocollo VPN moderno, leggero e ad alte prestazioni. L’integrazione consente la configurazione completa tramite interfaccia web, con supporto per più peer, codici QR per dispositivi mobili, esportazione delle configurazioni e compatibilità con il sistema di prevenzione intrusioni (IPS). Sono state rimosse le blocklist di 3CoreSec, aggiornato il database SMART per i dischi, e migliorata la gestione delle password proxy con hashing bcrypt. Tra i pacchetti aggiornati figurano OpenSSH 10.0p1, OpenSSL 3.5.0, coreutils 9.7, Unbound 1.23.0, e molti altri.

    GIMP 3.1.2: rilasciato il 23 giugno, è una versione di sviluppo del celebre editor grafico open source, primo passo verso GIMP 3.2. Introduce filtri non distruttivi applicabili anche ai canali, una nuova modalità di pittura Sovrascrivi, e il supporto a Photoshop (.psb, .pat, preset). Migliora l’integrazione con il tema del sistema operativo, la gestione CMYK per la stampa, e aggiunge il supporto a nuovi formati come APNG, JPEG 2000 e Krita.

    qBittorrent 5.1.1: rilasciato il 23 giugno, è una versione stabile del client BitTorrent open source. Risolve bug in cronologia di ricerca, rapporti di condivisione, supporto a Qt 6.6.0 e interpretazione dei caratteri jolly. Migliora la WebUI (testo selezionabile, font monospazio) e corregge errori su Linux/Wayland. Include miglioramenti per RSS, riga di comando su Windows e installer NSIS.

    Fonte: https://kernel.org/
    Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
    Fonte: https://lwn.net/
    Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
    Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
    Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
    Fonte: https://thisweek.gnome.org
    Fonte: https://blogs.kde.org

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleWayland vs X11: progresso necessario o strategia di marketing?
    Next Article HopToDesk – remote desktop tool

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    AI in Education: How Adaptive Learning Platforms Are Driving Student Success🎓

    Web Development

    gopher64 is an N64 emulator written in Rust

    Linux
    Gild Just One Lily

    Gild Just One Lily

    Tech & Work

    CVE-2025-53909 – Mailcow: Dockerized Server-Side Template Injection Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    Linux

    Hyprland introduce un piano di abbonamento per sostenere lo sviluppo

    June 25, 2025

    Hyprland, il compositore Wayland open source noto per la sua elevata personalizzabilità, ha introdotto un…

    CVE-2025-5066 – Google Chrome Android Messages UI Spoofing

    May 27, 2025

    CVE-2025-3988 – TOTOLINK N150RT Buffer Overflow Vulnerability

    April 27, 2025

    CVE-2025-3269 – Red Hat Linux Remote Command Execution

    April 30, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.