Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      CodeSOD: A Unique Way to Primary Key

      July 22, 2025

      BrowserStack launches Figma plugin for detecting accessibility issues in design phase

      July 22, 2025

      Parasoft brings agentic AI to service virtualization in latest release

      July 22, 2025

      Node.js vs. Python for Backend: 7 Reasons C-Level Leaders Choose Node.js Talent

      July 21, 2025

      The best CRM software with email marketing in 2025: Expert tested and reviewed

      July 22, 2025

      This multi-port car charger can power 4 gadgets at once – and it’s surprisingly cheap

      July 22, 2025

      I’m a wearables editor and here are the 7 Pixel Watch 4 rumors I’m most curious about

      July 22, 2025

      8 ways I quickly leveled up my Linux skills – and you can too

      July 22, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025
      Recent

      The Intersection of Agile and Accessibility – A Series on Designing for Everyone

      July 22, 2025

      Zero Trust & Cybersecurity Mesh: Your Org’s Survival Guide

      July 22, 2025

      Execute Ping Commands and Get Back Structured Data in PHP

      July 22, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025
      Recent

      A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

      July 22, 2025

      “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

      July 22, 2025

      Galaxy Z Fold 7 review: Six years later — Samsung finally cracks the foldable code

      July 22, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Wayland vs X11: progresso necessario o strategia di marketing?

    Wayland vs X11: progresso necessario o strategia di marketing?

    June 29, 2025
    Wayland vs X11: progresso necessario o strategia di marketing?

    Nel mondo GNU/Linux, il passaggio da X11 a Wayland è uno dei cambiamenti più profondi e discussi degli ultimi anni. Molti lo salutano come un’evoluzione inevitabile, altri lo vedono come una scelta affrettata, spinta più da interessi strategici che da esigenze degli utenti.

    Un recente articolo pubblicato da Techrights ha riacceso il dibattito, criticando il modo in cui alcuni sostenitori di Wayland portano avanti la loro causa: non sempre con trasparenza tecnica, ma spesso sminuendo le critiche con argomentazioni retoriche scorrette, in particolare con la cosiddetta fallacia dello straw man.

    Fallacia dell’uomo di paglia: una tattica retorica dannosa

    La fallacia dello straw man (in italiano: “uomo di paglia”) è una tecnica in cui si prende una posizione legittima dell’interlocutore, la si distorce in modo caricaturale e poi la si confuta con facilità. Nel contesto Wayland vs X11, questa tecnica si manifesta così:

    • Alcuni sostengono che chi difende X11 lo faccia solo per nostalgia o per paura del cambiamento.
    • In realtà, molte di queste persone sollevano critiche concrete e legittime: problemi di compatibilità software, strumenti di sviluppo mancanti o immaturi, prestazioni non ottimali in certi scenari e funzionalità ancora assenti in Wayland.

    Con questo tipo di argomenti, il dibattito si appiattisce: non si risponde alle questioni tecniche, ma si colpisce l’interlocutore.

    Wayland e X11: un confronto tecnico

    Vediamo ora un confronto imparziale tra i 2 sistemi grafici, per capire davvero cosa ci offre Wayland e cosa continuiamo ad avere grazie a X11.

    Caratteristica X11 (X.Org) Wayland
    Età e maturità Nato negli anni ’80, estremamente stabile e ben testato Più moderno, ma ancora in evoluzione
    Prestazioni grafiche Più overhead, gestione indiretta del disegno Latenza ridotta, rendering diretto e fluido
    Sicurezza Meno sicuro: un’app può spiare o interferire con altre Isolamento completo tra finestre, più sicuro
    Compositing Esterno (come compton, picom ecc.) Integrato nel protocollo
    Rete e accesso remoto Supporto nativo: si può eseguire un’app GUI su un server remoto Non supportato nativamente (necessari workaround)
    Compatibilità software Totale, inclusi tool legacy, Xlib, toolkit storici Alcuni programmi richiedono patch o non funzionano ancora
    Debugging/strumenti Ecosistema ricco: xev, xwininfo, xrandr, xdotool, ecc. Strumenti ancora in sviluppo, più limitati
    Supporto hardware Ampia compatibilità anche su GPU datate Alcuni driver (soprattutto proprietari o meno recenti) meno maturi

    Supporto degli ambienti desktop

    Un altro elemento fondamentale è quanto bene l’ambiente desktop che usi supporta uno o l’altro protocollo:

    Desktop Environment Supporto X11 Supporto Wayland Note principali
    GNOME ✅ Completo ✅ Predefinito Wayland è il default da tempo, con supporto maturo.
    KDE Plasma ✅ Completo ✅ In crescita Wayland sempre più stabile, ma alcune funzioni avanzate ancora in sviluppo.
    Xfce ✅ Completo ❌ Assente Nessun supporto Wayland ufficiale.
    LXQt ✅ Completo ⚠ Sperimentale Supporto Wayland in fase iniziale.
    Cinnamon ✅ Completo ❌ Assente Solo X11, nessun piano concreto per Wayland.
    Budgie ✅ Completo ⚠ In transizione Budgie 11 mira a supportare Wayland con riscritture profonde.
    Enlightenment ✅ Completo ✅ Buono Uno dei primi ad adottare Wayland.
    MATE ✅ Completo ⚠ Sperimentale Il desktop MATE non supporta ancora nativamente Wayland, ma esiste un progetto sperimentale che usa il compositore Wayfire.
    COSMIC (System76) ❌ No sessione X11 ✅ Solo Wayland COSMIC è un ambiente nativamente Wayland, scritto in Rust. Supporta le app X11 tramite XWayland.

    Wayland è il futuro? Forse. Ma oggi viviamo nel presente.

    Wayland rappresenta un passo avanti sotto molti aspetti: architettura più moderna, maggiore sicurezza, performance grafiche migliori soprattutto su hardware recente. Ma X11 resta fondamentale per:

    • Scenari remoti e distribuiti
    • Software legacy e strumenti avanzati
    • Personalizzazioni di basso livello
    • Ambienti con hardware più datato o GPU meno supportate

    Il problema non è che Wayland esista. Il problema è quando il dibattito viene deformato, e chi ha esigenze diverse viene ridotto a una caricatura. Questo approccio non rafforza la comunità GNU/Linux: la divide.

    Conclusione: libertà, non imposizione

    Nel mondo del software libero, la libertà di scelta è un valore centrale. Dovremmo pretendere strumenti migliori, non campagne persuasive basate su semplificazioni e retoriche scorrette. Wayland può e probabilmente sarà il futuro. Ma X11 è ancora il presente di moltissimi utenti e non va liquidato con superficialità.

    Fonte: https://techrights.org/n/2025/06/28/Pushing_Wayland_Using_Straw_Man_Arguments.shtml

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleBcachefs rimosso dal kernel Linux 6.17 a causa di disaccordi tra i responsabili
    Next Article Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 26/2025

    Related Posts

    News & Updates

    A Tomb Raider composer has been jailed — His legacy overshadowed by $75k+ in loan fraud

    July 22, 2025
    News & Updates

    “I don’t think I changed his mind” — NVIDIA CEO comments on H20 AI GPU sales resuming in China following a meeting with President Trump

    July 22, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-53323 – Danbriapps Pre-Publish Post Checklist Missing Authorization

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Generate HTTP Fixtures from Live API Calls in Laravel

    Development

    CVE-2025-53886 – Directus Session Hijacking Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Swiss government warns attackers have stolen sensitive data, after ransomware attack at Radix

    Development

    Highlights

    I found the 15 best Mother’s Day gifts for tech-loving moms

    April 22, 2025

    Forget flowers — these top gadgets from smart rings to sleep gear will make the…

    Sam Altman is secretly developing an X-like social media app to rival Elon Musk and Meta: “If Facebook tries to come at us and we just uno reverse them, it would be so funny”

    April 15, 2025

    CVE-2025-1245 – Hitachi Infrastructure Analytics Advisor and Hitachi Ops Center Analyzer Bypass Connection Restriction Vulnerability

    May 16, 2025

    How to Add Custom Style Variations to WordPress Blocks

    June 2, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.